L'opera di Neil Gaiman approda alla serialità. Espandi ▽
Il fantasy metafisico di Neil Gaiman arriva finalmente sullo schermo, in una versione però troppo pulitina per restituire il fascino oscuro e visionario dell'opera di culto originale. Se i progetti di trasposizione cinematografica non potevano che essere destinati al fallimento di fronte a un materiale tanto vasto e complesso, nell'era post-Trono di Spade le saghe fantasy trovano in Tv terreno fertile. In questo caso ne è venuta una trasposizione molto fedele nella struttura della storia, con dialoghi che arrivano direttamente dai baloon di Gaiman. Il tutto è poi aggiornato a una rappresentazione più inclusiva del mondo queer, delle minoranze etniche e del femminile. La scelta di rendere la serie meno horror è stata intenzionale, ma non vincente: il risultato è una versione più prosaica di Sandman, ripulita di vere inquietudini e senza guizzi nella messa in scena. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il fumetto di Nei Gailman arriva sullo schermo in una versione più prosaica, ripulita di vere inquietudini e senza guizzi nella messa in scena. Fantasy, USA2022.
La serie tratta dalfumetto di Neil Gaiman. Espandi ▽
Lo stregone aristocratico inglese Asim Chaudry, nel 1916, cerca di evocare la Morte in persona perché riporti in vita suo figlio caduto nella Grande Guerra. Il rituale ha però un effetto inatteso ed evoca invece il fratello della Morte: Morfeo, il re dei sogni. Denudato e derubato dei suoi oggetti di potere, l'immortale finisce rinchiuso in una prigione di vetro, dove rimarrà per oltre un secolo. Nel mentre il reame dei sogni è andato in malora, i disturbi del sonno si sono moltiplicati tra gli uomini e gli incubi - come il serial killer Corinzio - scorrazzano senza controllo fra i mortali. Morfeo, liberatosi, dovrà prima di tutto ripristinare il proprio potere recuperando il suo elmo, il suo amuleto e il sacchetto della sua sabbia, che sono rispettivamente entrati in possesso di un demone, di uno psicopatico e di una esorcista. Ma una nuova crisi già incombe all'orizzonte: un vortice onirico che potrebbe distruggere l'universo! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie dedicata ad una donna accusata di infrazioni sui minori. Ma dov'è la verità? Espandi ▽
Frida viene condannata a un periodo in una struttura sperimentale destinata a riabilitare madri accusate di infrazioni genitoriali anche su minori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dal best seller "Catherine de Medici: Renaissance Queen of France"di Leonie Frieda. Espandi ▽
L'algida Caterina de' Medici (Samantha Morton), regina reggente del regno di Francia in seguito alla morte del figlio, decide di chiamare a sé una delle povere ragazze al servizio della corte, Rahima (Senia Nanua), notando in lei una rara scaltrezza. Man mano la regina rivelerà la sua storia e i momenti che più le hanno permesso di avere l'attuale carica, nonché il soprannome di "regina serpente". Attraverso flashback, complotti, strategie e intrighi di palazzo, scopriremo che dietro il dipinto di una regina perfida e oscura - ricostruito dalla storia e dalle leggende per quasi cinque secoli - si cela una realtà più complessa e il ritratto di una donna non crudele ma resiliente.
The Serpent Queen è una sorpresa molto interessante nel panorama seriale online.
La serie, riecheggiando racconti che intessono con lo spettatore un rapporto intimistico e intellettuale, riesce a schivare quelle che potrebbero essere le molte criticità di un simile adattamento della storia, potenzialmente irriverente, potenzialmente scontato, e nel farlo equilibra più istanze che rendono la serie un racconto concettualmente interessante, satirico (quindi l'intrattenimento è garantito) e, ovviamente, ibrido. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tratto dalla storia vera di Michael Petersen, accusato di aver ucciso la moglie. Espandi ▽
Michael Peterson e sua moglie Kathleen passano insieme la serata del 9 dicembre 2001, ai bordi della piscina. Poco dopo il marito dirà di aver trovato la donna ai piedi della scalinata per il piano di sopra, moribonda e in preda a convulsioni. Kathleen muore tra le sue braccia in un bagno di sangue e lui è accusato di omicidio, ma non si trova l'arma del delitto e il processo si trascina. Il suo caso diventa anche il tema di un documentario seminale, intitolato The Staircase e destinato a lanciare il true crime di qualità televisivo.
Tra dramma famigliare, giudiziario e metatelevisivo, The Staircase è una miniserie al tempo stesso originale e parassitaria, una ricostruzione di lusso che cerca di problematizzare il documentario di Jean-Xavier de Lestrade ma perde seccamente il confronto con esso.
Colin Firth mette i panni di Peterson affrontando un grande ruolo, dove restituire le sfumature di una persona la cui vita è stata filmata per anni in situazioni intime e difficili. Il resto del cast è altrettanto di livello, a partire dalle già citate Collette e Binoche per proseguire con Michael Stuhlbarg, Rosemarie DeWitt e Parker Posey. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un thriller ambientale nato da un'idea del produttore esecutivo de Il Trono di Spade, Frank Doelger Espandi ▽
Un giorno la natura si ribella e comincia a comportarsi in modo molto anomalo compromettendo la vita umana. Un gruppo di scienziati cerca di capire come porre rimedio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo viene inseguito da un camion senza alcuna apparente spiegazione. Espandi ▽
Un uomo è inseguito da un enorme camion cisterna che cerca di portarlo fuori strada. Si sveglia in ospedale, ferito, ma in qualche modo vivo. Tuttavia, non ha idea di chi sia il suo persecutore, quindi cerca risposte nell'entroterra più nero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie Netflix che racconta una crudele storia vera: una famiglia messa sotto scacco da un misterioso 'osservatore'. Espandi ▽
Dean e Nora Brannock, insieme ai figli Ellie e Carter, trovano finalmente la casa dei propri sogni nell'idilliaca zona residenziale di Westfield, New Jersey, lontano dal degrado di New York. Investono nella casa tutti i loro risparmi ma la vita procede tranquilla per poco tempo, e i due coniugi si rendono conto che il nuovo quartiere è tutt'altro che accogliente: non tarda ad arrivare la prima lettera de L'Osservatore, qualcuno che nel dargli il benvenuto nel nuovo quartiere sottolinea che non smetterà di osservarli. È l'inizio di un incubo, della ricerca spasmodica a smascherare l'identità dell'anonimo scrittore, e nel frattempo anche l'inquietante vicinato si rivela tutt'altro che affabile con i nuovi arrivati.
Più che un thriller o la storia di una casa infestata, The Watcher è il racconto delle ossessioni dell'essere umano e della sua condanna a esser sempre "visto" dall'altro.
La cosa più interessante è un'altra: nella serie di Ryan Murphy solo i primi due episodi si attengono ai fatti di cronaca. Dal terzo ecco aprirsi diverse piste e narrazioni, che non fanno che rendere i protagonisti della storia sempre più preda delle loro ossessioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La terza stagione è l'annata migliore della serie. Dalla morale individualista, scettica su possibilità di progresso e ancora di più su quelle di una rivoluzione. Azione, Avventura, Drammatico - Polonia, USA, Ungheria2022.
Durante il conclave dei maghi ad Aretuza un doppio intrigo è in atto: da una parte, in nome del Re di Redania, Philippa e il maestro di spionaggio Dijkstra vogliono prendere il controllo politico dell'organizzazione arcana; dall'altra, all'oscuro di tutti, Vilgefotz alleato dell'impero di Nilfgaard scatena un assalto al conclave e cerca di catturare Ciri, per farne la propria allieva. Il potere della ragazza, del quale sono smaniosi anche gli elfi ribelli, è però tanto grande quanto incontrollabile e nel divampare dello scontro tra i maghi avrà effetti sorprendenti. Geralt, Yennefer e Ranuncolo faranno ancora una volta del loro meglio per proteggerla, ma non ci si può sottrarre alla chiamata del destino...
Con la seconda parte della terza stagione di The Witcher si conclude la partecipazione di Henry Cavill alla serie, senza però arrivare a un qualsiasi punto di arresto e anzi rilanciando verso nuove avventure... che avranno un altro interprete.
La morale della serie è dunque individualista, scettica su possibilità di progresso e ancora di più su quelle di una rivoluzione. Se pure - anche grazie al crescente investimento della piattaforma nella serie - questa terza sia stata l'annata migliore, è palpabile una precoce stanchezza e sembra aver fatto bene abbia Cavill ad allontanarsi, per cercare nuove e meno risapute storie da produrre e interpretare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie in quattro parti sulla vita di Earvin "Magic" Johnson, l'icona della NBA. Espandi ▽
La docuserie offre un punto di vista nuovo sull'incredibile storia di Johnson, sull'esempio che la sua vita, sia dentro che fuori dal campo, ha mostrato agli occhi di tutto il mondo e che ancora oggi continua ad avere un impatto sulla nostra cultura. Dalle umili origini di Lansing nel Michigan, fino a diventare cinque volte campione NBA con i Los Angeles Lakers, "Magic" Johnson ha cambiato il modo di affrontare il tema dell'HIV e si è affermato come attivista e imprenditore di successo. Grazie a filmati e interviste inedite, alle testimonianze di personaggi di spicco della politica e uomini d'affari, oltre a quelle della sua cerchia ristretta di amici e familiari, la serie offrirà uno sguardo senza precedenti su uno dei grandi dello sport di tutti i tempi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra soap e family drama, una serie che ci ha tenuto compagnia per sei anni. Espandi ▽
Il dramma familiare che ci ha accompagnato per sei anni, passando per la pandemia e narrando la storia della famiglia Pearson su tre archi temporali, volge al termine. La sesta stagione di This Is Us chiude le principali linee narrative e rimane coerente a sé stessa, seppur modificando alcuni regimi narrativi: abbiamo visto Kevin (Justin Hartley) maturare mentre Kate (Chrissy Metz) finalmente si assume responsabilità che mai avrebbe pensato di poter sostenere; la fragilità di Randall (Sterling K. Brown) si trasforma nella sua arma più efficace, mentre inevitabilmente il cerchio della vita, nel quale siamo entrati sei anni fa grazie a Jack (Milo Ventimiglia) e Rebecca (Mandy Moore), si chiude in un doloroso, e poi armonioso, finale di serie... diviso in due. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giornalista occidentale che lavora per una testata a Tokyo affronta uno dei boss criminali più potenti della città. Espandi ▽
Un giornalista occidentale a Tokyo indaga su un potente boss della Yakuza. Tratta dal libro di non-fiction omonimo e autobiografico del giornalista americano Jake Adelstein, questa serie segna il ritorno di Michael Mann allo schermo. Sceneggiata dal premiato drammaturgo americano J. T. Rogers, promette qualità ai massimi livelli e anche nel cast tiene fede alle aspettative: protagonista il Baby Driver Ansel Egort, che affiancherà un detective di Tokyo interpretato dal grande Ken Watanabe, inoltre sarà della partita anche Rinko Kikuchi. Alcuni episodi della serie HBO Max dovrebbero poi essere diretti dal regista di Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli Daniel Destin Cretton, che figura anche tra i producer. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie animata che mixa comedy e azione e introduce una nuova generazione di robot Transformers. Espandi ▽
Ci sono dei nuovi Transformers: sono i primi nati sulla Terra. Insieme alla famiglia umana che li accolgono e se ne prende cura, ridefiniranno cosa significa essere una famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.