Il curioso caso di Benjamin Button |
||||||||||||||
Un film di David Fincher.
Con Brad Pitt, Cate Blanchett, Tilda Swinton, Julia Ormond, Jason Flemyng.
continua»
Titolo originale The Curious Case of Benjamin Button.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 159 min.
- USA 2008.
- Warner Bros Italia
uscita venerdì 13 febbraio 2009.
MYMONETRO
Il curioso caso di Benjamin Button ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
STRAORDINARIA ODISSEA - Matilde Perriera
di Matilde PerrieraFeedback: 1493 | altri commenti e recensioni di Matilde Perriera |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 23 maggio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
STRAORDINARIA ODISSEA - Matilde Perriera - Legittimi i 10,90 euro per il DVD attraverso cui David Leo Fincher porta alla ribalta la progeria, una malattia genetica prolificata dalla mutazione del gene LMNA. La microstoria di Benjamin Button è frutto di una sorprendente inventiva e, comunque, si basa su delicatissime patologie cliniche a cui la scienza non è ancora riuscita a dare risposte concrete. L’animo dello spettatore vibra per le ricchissime riflessioni gnomiche della parabola di un uomo che, nel racconto di Fitzgerald, nasce nel 1860, nel film nel momento in cui la Grande Guerra si è conclusa, e, in ambedue casi, con l’età di un ultraottantenne. Il personaggio principale, con un miracoloso e graduale ringiovanimento, vive una struggente storia d'amore che non ha nulla di favolistico e fa meritare un prosit particolarmente entusiasta per le strabilianti performances operate dalla Digital Domain o le partiture straordinariamente evocative di Alexandre Desplat. L’avvio di questo diagramma esistenziale è in medias res a New Orleans, lo schermo invaso da moltissimi bottoni, il vento anticipa il disastroso del Katrina, la moribonda Daisy accarezza ricordi mai svaniti per regalarli all’adorata Caroline e farle conoscere la vera identità di suo padre. Il diario di Benjamin avvia il lungo flashback del vecchietto con le stampelle e dimostra come in ogni cosa sia salutare, di tanto in tanto, mettere un punto interrogativo a ciò che a lungo si era dato per scontato. Figura di spicco è Queenie, che, pur tra moltissime difficoltà, fa crescere il piccolo vecchietto protetto dall’affetto dei tanti nonni di Nolan House e gli fa capire che ogni più piccolo evento è funzionale per slacciare i gangli fondamentali della sua avventura esistenziale. Ancora bambino, conosce la nipotina di Nonna Fuller e i due, sin dal magico incontro sotto un tavolo illuminato da una candela, diventano inseparabili anche quando le due traiettorie, quella naturale di lei e quella fenomenale di lui, sembrano portarli lontano uno dall’altra. La vita, è vero, inaspettatamente, trascina verso un precipizio, ma, metabolizzate le fitte lancinanti, si scopre che le spine velano sempre una rosa e, se Daisy non danzerà più sui palcoscenici, si generano i presupposti per intrecciare di nuovo le vicende della coppia. Si perdono, si ritrovano, si sposano, hanno una bambina, si separano … Anni dopo, i servizi sociali informano l’ormai anziana insegnante di danza del ritrovamento di un bambino di 12 anni ... demenza senile, spaventosi vuoti di memoria, isteria, collera …e, nello zaino, il diario in cui ricorre spesso il nome di lei. L’amante-mamma, da quel momento, lo accudisce finchè, ormai neonato, Benjamin muore accucciato tra le braccia avvizzite della sua donna. Nel sistema attanziale di questa straordinaria odissea niente e nessuno passa inosservato, nessuna scena è superflua, niente è noioso, ogni anello della catena, intrecciato ad avvenimenti storici rappresentativi, diventa nucleo portante, dal Captain Miche, alla ragazza spossata del bordello, a Tilda Swinton, all'uomo dalle 7 vite … Da tutte le occasioni, Brad, decisamente eccelso nella sua immedesimazione del personaggio, riesce a cogliere le opportunità prima che l’ invida aetas lo porti al capolinea e dimostra come i propri sogni debbano sempre volare verso l’alto.
[+] lascia un commento a matilde perriera »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Matilde Perriera:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||