Indovina chi viene a cena |
||||||||||||||
Un film di Stanley Kramer.
Con Sidney Poitier, Katharine Hepburn, Spencer Tracy, Cecil Kellaway, Katharine Houghton.
continua»
Titolo originale Guess Who's Coming to Dinner.
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 108 min.
- USA 1967.
MYMONETRO
Indovina chi viene a cena ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
SeTUA figlia sposasse un negro? Matilde Perriera
di Matilde PerrieraFeedback: 1493 | altri commenti e recensioni di Matilde Perriera |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 9 agosto 2009 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INDOVINA CHI VIENE A CENA - … E SE VOSTRA FIGLIA SPOSASSE UN NEGRO? di MATILDE PERRIERA Godiamo tutti degli stessi diritti, ma crediamo davvero in ciò che pensiamo? Era questo il tema scottante che assillava l’America negli anni Sessanta e Stanley Kramer, da democratico ottimista, scegliendo un campione sociologico culturalmente elevato, lo ha affrontato in modo semplice e incisivo. Le idee portanti del film sono fortemente condizionate dal drammatico crocevia in cui i personaggi si muovono e, nell’epilogo, viene dimostrato il teorema fallimentare di presupposte conseguenze di un matrimonio misto. Spencer Tracy e Katharine Hepburn, una delle grandi coppie del cinema e della vita, intrecciano per l’ultima volta il loro meraviglioso duetto con l’abilità di sempre. Matt, che da “liberale progressista a 18 carati” (Kezich Tullio, 30 giugno 2003), ha speso la sua vita per il riconoscimento e la difesa dei diritti inalienabili di ogni uomo, ora, da padre di Joanna, entra in crisi e sente zoppicare i suoi principi aprioristici. La fiducia di superare le barriere della reciproca diffidenza fra bianchi e neri con l’amore e di dar credito ai veri affetti scaturisce dal susseguirsi serrato di dialoghi vivaci tra i protagonisti. La chiave del film sta, sostanzialmente, nello scontro fra John Prentice e il padre, i due negri che, se, da un lato, scandalizzano la generazione pessimista degli anziani, dall’altro, esprimono le nuove esigenze storiche di liberarsi da ogni astratto tabù razzista e di rivendicare la propria individualità. La capacità di ascoltare con le orecchie la voce del cuore aiuta Spencer Tracy, padre di Joanna, scomparso pochi giorni dopo la fine della lavorazione, a dar volto alla figura autodiegetica dell’onesto che, prima, soffre le proprie contraddizioni virilmente e, infine, sceglie la via giusta. “Nella scena conclusiva, se la cena servita in piena armonia, secondo i più superficiali, affoga nello sciroppo, la disapprovazione del lieto fine lascia spazio agli scettici, illividisce nello sconforto” (Giovanni Grazzini, 17 febbraio 1968). Certo, il tempo della storia e il tempo del discorso non coincidono perchè il “vero storico” di manzoniana memoria risulta fortemente alterato. Inattendibile è, infatti, per una problematica così delicata, la crescita "umana" di 5 persone, 4 genitori e la domestica Tilly, che si rimodulano in una sola giornata, addirittura nell’arco di un pomeriggio; il regista, forse, vuole semplicemente dimostrare come le idee si poggino, sostanzialmente, su fondamenta di sabbia? Come conciliare le idee avanzate con la vita di tutti i giorni? Come educare i figli alla democrazia senza spaventarsi quando i figli stessi mettono in pratica ciò che è stato loro insegnato? Come evitare che le iniziali differenze si trasformino in progressive disuguaglianze? Il problema resta aperto sulle mille realtà che si aprono agli occhi dello spettatore e un valido supporto è costituito dal microcosmo della scuola; procedere ancorati alla realtà e attivare tempestivamente opportune strategie di recupero, in un'interazione dinamica con altri elementi quali la capacità di assumersi responsabilità, l'autonomia di giudizio critico, la creatività saranno sempre le solide basi su cui si poggeranno i pilastri portanti di ogni collettività.
[+] lascia un commento a matilde perriera »
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Matilde Perriera:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ziogiafo 2° | taniamarina 3° | matilde perriera 4° | nund87 5° | matilde perriera 6° | alessandra verdino 7° | davide 8° | franci9292 9° | renato corriero 10° | filippo catani 11° | figliounico 12° | eugen 13° | elgatoloco 14° | stefano capasso 15° | elgatoloco 16° | coch_98 17° | paride86 |
Premio Oscar (15) David di Donatello (6) Articoli & News |
|