Scialla! (Stai sereno) |
||||||||||||||
Un film di Francesco Bruni.
Con Fabrizio Bentivoglio, Barbora Bobulova, Filippo Scicchitano, Vinicio Marchioni.
continua»
Commedia,
durata 95 min.
- Italia 2011.
- 01 Distribution
uscita venerdì 18 novembre 2011.
MYMONETRO
Scialla! (Stai sereno) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il biglietto vincente, di Matilde Perriera
di Matilde PerrieraFeedback: 1493 | altri commenti e recensioni di Matilde Perriera |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 29 gennaio 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il biglietto vincente, di Matilde Perriera - “Carpe diem”, cogli l’attimo, “scialla”, stai tranquillo, “scialla”, assapora la quotidianità, “scialla” non farti condizionare … “Scialla”, uscito nelle sale il 18/11/2011 e vincitore del “Controcampo” all’ultima Mostra di Venezia, si è già piazzato al quinto posto. Commedia leggera? Un dramma contemporaneo, piuttosto,uno spaccato da vedere e rivedere per i nodi problematici epocali evidenti negli atavici conflitti genitori e figli, insegnanti-alunni, giovani-scuola,mentre la violenza imperversa come mentalità e come pratica di vita. “Uno studente pigro” si scontra e incontra con “il termosifone spento”, scrittore ed ex professore di latino rifugiato nell'apatia delle lezioni private e nella stesura di biografie di calciatori, personaggi della televisione, pornostar. Nella microstoria di Luca e di Bruno tempo della storia e tempo del discorso non coincidono, sarebbe impossibile, in 95 minuti, perfezionarsi per esprimere i sussurri della propria anima.L’adolescente mette in difficoltà l’insegnante e il problema si ingigantisce quando Marina, facendolo tornare indietro di anni luce, gli rivela che il ragazzo è figlio di lui e che sta per lasciarglielo, dato che lei trascorrerà sei mesi in Africa per lavoro, ma Luca non dovrà mai conoscere la verità.Il riscoprirsi padre scopre quel tratto di umanità atrofizzato e aiuta il figlio a superare gli ostacoli.S’impone,quindi,l’urgenza di rinnovare il perenne ping pong dialettico tra “Ieri e Oggi”, rinverdendo tracce indelebili mai estinte. In Scialla incisivo risulta anche il rapporto famiglia-scuola,incentrato sui dialoghi tra la Di Biagio e Bruno che,rispettivamente,polemizzano tra i criteri valutativi ormai superati della professoressa e le innovazioni didattico-metodologiche suggerite da Fabrizio Bentivoglio; Filippo Scicchitano,malgrado l’intenso studio degli ultimi due mesi di scuola,dovrà ripetere l’anno?Riuscirà a superare la sindrome Borderline, che gli fa boicottare la scuola e trascorrere le sue giornate tra i disastri in cui trascina i suoi amici? Bruno cerca di dimostrare a Raffaella Lebboroni che è necessario esortare gli adolescenti a trasformarsi in uccelli per librarsi nell’aria,decisi a non uniformarsi a regole imbalsamate;il confronto attivo tra le due componenti implica la capacità virtuale di far superare lo scoramento. Sempre attento lo spettatore di fronte a questo mondo ritratto con una tecnica narrativa immediata,strategia vitale con cui il regista toscano cattura stati d'animo vicini alla vita di tutti i giorni.L’energia del dettato si raggiunge anche attraverso il linguaggio,che,variando costantemente dallo slang di borgata spesso incomprensibile del giovane alla modulazione veneta del professore,si adegua al bozzetto da dipingere; disturba, però, il gergo giovanile troppo calcato, che rischia di compromettere la godibilità dell'insieme. Francesco Bruni dimostra, insomma, che unirsi è un inizio, mantenersi uniti è fermento attivo per la maturazione, specialmente se ogni tassello, anche il più negativo, è, come nel caso di Luca, prototipo edificante. L’effetto “a specchio” dimostra al ragazzo che, solo resistendo a chi tenta di mettergli le catene, si potrà costruire … E i tanti LUCA del XXI secolo? Sapranno comprendere che il sole, se si vuole, potrà ritornare a brillare? … ma sì, SCIALLA!!! e la nitroglicerina del loro cuore fiero, premessa per una più indovinata scelta di vita, sarà il loro biglietto vincente.
[+] lascia un commento a matilde perriera »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Matilde Perriera:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | valeria 2° | sarchiapone 3° | tonimorris 4° | il re censore 5° | olgadik 6° | great steven 7° | jean remi 8° | dude1965 9° | giuseppe simeone 10° | angelo umana 11° | pepito1948 |
Festival di Venezia (1) Nastri d'Argento (6) David di Donatello (8) Articoli & News
Incontri
al busan international film festival francesco bruni maestro di storie e direttore d'orchestra dalla regia occulta della sceneggiatura alla sbornia emotiva del set |
Link esterni
Sito ufficiale |