•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Rassegna stampa di Valeria Moriconi

Valeria Moriconi (Valeria Abbruzzetti) è un'attrice italiana, è nata il 13 novembre 1931 a Jesi (Italia) ed è morta il 14 giugno 2005 all'età di 73 anni a Jesi (Italia).

IDA BIONDI
MYmovies.it

Esordì nel cinema nel 1953 nell'episodio Gli Italiani si voltano (Alberto Lattuada) di Amore in città, in una breve apparizione. In seguito si è affermata in parti di maggior respiro in parecchi film per lo più comico-sentimentali, senza tuttavia avere occasione di dimostrare le sue buone doti d'attrice drammatica, come si venivano invece rivelando nella sua intensa attività teatrale, e più recentemente, televisiva, che l'hanno imposta al pubblico e alla critica come una delle più interessanti e promettenti giovani attrici italiane di questi ultimi anni. Tra le sue interpretazioni cinematografiche più significative e artisticamente valide va ricordata quella de Le soldatesse (1965, Valerio Zurlini).

TITTA FIORE
Il Mattino

Fu l'unica attrice non napoletana che Eduardo ritenne capace d'interpretare il personaggio di Filumena Marturano, «la più cara» delle sue «creature». Quel personaggio, figuriamoci, Eduardo l'aveva rifiutato persino ad Anna Magnani. E lei, Valeria Moriconi, volle ripagare la fiducia - nell'86, e dopo trent'anni di una carriera già strepitosa - affrontando una prova (la definì «una specie di doppio salto mortale senza rete») resa ancor più proibitiva dalla sua decisione di non cambiare neppure una virgola del testo originale, soprattutto per quanto riguardava il dialetto. Più volte, nel corso delle prove, mi telefonò per chiedermi come si pronunciasse esattamente questa o quella parola napoletana. Per Valeria era una vera e propria sfida, con se stessa e, soprattutto, con la pigrizia mentale e i pregiudizi campanilistici di quanti, a Napoli, gridavano allo scandalo in nome degli illustri modelli (da Regina Bianchi a Pupella Maggio) che avevano davanti agli occhi. Ma la Moriconi fu più forte di quella pigrizia e di quei pregiudizi: al Teatro Duse di Bologna (lì ci fu la «prima» nazionale dello spettacolo, il 17 novembre) presentò una «Filumena Marturano» che non aveva più niente del bozzetto naturalistico, ma veniva letta in chiave decisamente strindberghiana. Tra Filumena e Domenico Soriano, insomma, non c'era amore, ma qualcosa di addirittura più terribile e tenace dell'odio: il rancore. Del resto, se nel cinema aveva esordito con Lattuada (nell'episodio «Gli italiani si voltano» di «Amore in città», del '53), proprio con Eduardo De Filippo la Moriconi debuttò in teatro: come protagonista femminile, nel '57, di «De Pretore Vincenzo». E se la sfida accettata con l'interpretazione di «Filumena Marturano» dice del temperamento della donna, altre sue memorabili interpretazioni dicono, invece, di uno straordinario talento d'attrice accoppiato con un'ancor più straordinaria sensibilità umana, di natura e caratura nientemeno che poetiche. Penso, per esempio, a «Le notti bianche», il racconto di Dostoevskij portato in scena, nella stagione '76-'77, con la Compagnia dei Quattro fondata dalla Moriconi insieme con Franco Enriquez, suo regista e suo compagno nella vita: la Nastenka di Valeria diventava addirittura un elemento del paesaggio, giacché le umbratili cadenze sentimentali del personaggio acquistavano, nella sua voce e nei suoi gesti, lo stesso tremore che la gelida luce dei fanali accendeva sull'acqua della Neva. E che dire, sempre a titolo d'esempio, della donna Anna Luna che, fra il '78 e il '79, disegnò ne «La vita che ti diedi» di Pirandello? Giusta la regia in chiave antropologica e simbolica di Castri, la Moriconi faceva di quel personaggio non una madre, ma la Madre, attribuendogli il rango di un archetipo definitivamente separato dal fluire del tempo: e così c'imbattevamo non in un dolore, ma nel Dolore come categoria. In breve, nella donna Anna di Valeria convivevano - come un'alta testimonianza - la passione immedicabile della Maria di Jacopone e l'ossessione ferina di Medea. Non a caso, del resto, di Medea la Moriconi diede nel '96 un'altrettanto memorabile interpretazione nel Teatro Greco di Siracusa. E a riprova della sua versatilità d'attrice, e della conseguente capacità di padroneggiare qualsiasi genere teatrale, e qualsiasi autore, bastino - cito a caso, ovviamente - i ruoli da lei ricoperti in «Trovarsi» ancora di Pirandello (regia di Patroni Griffi), ne «Il teatro comico» di Goldoni (regia di Scaparro), ne «La rosa tatuata» di Tennessee Williams (in cui, per la regia di Vacis, rispondeva da par suo, appunto, alla Magnani del film), in «Diario di Eva» di Mark Twain (regia di Tonino Conte), ne «Il gabbiano» di Cechov (regia di Scaparro), in «Elegia per una signora» di Miller (regia di Muzii) e - per concludere l'assai sommario elenco - in «Gin Game» di Coburn L. Donald (regia di Maccarinelli) e ne «La nemica» di Niccodemi (regia di Missiroli). Interpretazioni, queste, che spesso parlarono di scelte raffinate e controcorrente: non a caso, d'altronde, Valeria Moriconi, nel '60, era stata chiamata da Visconti a reggere la parte di Mina in quell'«Arialda» di Testori che a Milano venne subito ritirata dalle scene tra clamori di scandalo e viperine proteste degl'immancabili benpensanti. E proprio nel ritratto di Visconti da lei tracciato («un dio dispotico, molto duro durante le prove e insieme dolcissimo») ritroviamo, del resto, le doti di cui dicevo prima: il temperamento e la sensibilità umana, una sensibilità spinta sino ai limiti della tenerezza. Vorrei, perciò, chiudere questo dolente ricordo - che volentieri intitolerei, rubando a Patroni Griffi, «In memoria di una signora amica» - con una semplice considerazione: ne «Il gabbiano» e in «Un equilibrio delicato» di Albee aveva accanto, Valeria Moriconi, quel Corrado Pani, un altro talento raffinato e controcorrente del nostro teatro, che di poco l'ha preceduta nel regno del silenzio. Insomma, se ne vanno gli ultimi pezzi del grande teatro, ossia del teatro vero: quello che è grande e vero perché sempre ed eroicamente attestato sull'incerto confine tra la finzione e la vita.

RITA SALA
Il Messaggero

Nata a Jesi (la città di Federico II e di Giovanni Battista Pergolesi) nel 1931, si accorse presto di essere bella, vita sottile, volto rotondo, bocca sensuale, corpo da pin-up. Non frequentò accademie di recitazione, ma nel 1949, nella stessa Jesi, volle fare qualcosa in teatro, in una compagnia di filodrammatici. Il primo a credere al suo talento fu il padre, che ben presto divenne anche il suo più attento spettatore , nonché, più tardi, il custode della memori a di una grande carriera. Ricordava infatti a Valeria, quando lei era ormai diventata una diva, che piccolissima, armata di matita, un bel giorno aveva scritto a sorpresa, sulla specchiera della madre: Qui ha posato la sua mano la futura Eleonora Duse .

Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati