Una storia affascinante ridimensionata da un approccio narrativo didascalico e poco cinematografico. Avventura, Drammatico - USA2019. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Tratto dalla vera storia di Leonhard Seppala. Espandi ▽
Leonhard Seppala arrivò in Alaska dalla Norvegia, come tanti, per cercare l’oro. Non lo trovò mai ma trovò l’amore di una donna Inuit e divenne uno del suo popolo, in contatto con lo spirito più profondo di quel luogo impervio. Alla prematura morte della moglie restò solo con la figlia Sigrid e, quando nel 1925, la piccola rischiò di morire per difterite, insieme a tanti altri bambini della cittadina di Nome, Sepp prese con sé il vecchio cane da slitta Togo e percorse il tratto più lungo della famosa staffetta di musher che recuperò il siero e salvò Nome dallo spettro di una terribile epidemia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una sorta di remake di Ghost che abbassa il target fino a non incontrare i gusti di nessuno. Commedia sentimentale, Drammatico - USA2020. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due ragazzi innamorati costretti a separarsi a causa di un incidente che lascia in fin di vita uno dei due. Espandi ▽
Chris e Riley non potrebbero essere più diversi tra loro. Ma si amano, anche per questo contrasto. Riley, benestante, primeggia negli studi ma nasconde un talento nel disegno, mentre Chris vive solo per la sua motocicletta e odia il padre che lo ha lasciato in tenera età per costruire un’altra famiglia. Quando Riley viene ammessa a Georgetown nella facoltà di Legge, Chris si chiede se sia quello che Riley davvero vuole o che i suoi genitori hanno deciso per lei; il litigio che ne scaturisce causa un incidente d’auto che si rivela letale per Chris. Riley, distrutta dal dolore, non riesce a voltare pagina e comincia a credere che Chris la stia contattando dall’aldilà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film poco ispirato con qualche sprazzo interessante. Discreta la realizzazione della creatura mostruosa. Horror, Gran Bretagna2019. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Jack in the Box contiene una presenza demoniaca, nascosta sotto le sembianze della celebre scatola per bambini dalla quale sbuca il pagliaccio a molla. Espandi ▽
Il giovane americano Casey prende servizio nel museo della cittadina inglese di Hawthorne. Nell’occasione, simpatizza con la giovane collega Lisa, che gli spiega che si tratta di un museo piccolo e con pochi visitatori: la vita lì sarà tranquilla. O almeno dovrebbe esserlo, se non fosse che tra gli oggetti in deposito prossimi all’esposizione c’è una vecchia scatola che, come Casey scopre aprendola, contiene un classico pupazzo: un Jack in the box, appunto. Casey è incuriosito dalla storia di quel genere di scatole, che l’esperto David gli racconta: l’origine risale a secoli prima in Francia e secondo la tradizione le scatole erano fatte per contenere entità malvagie. Di fatto, le cose stanno proprio così, come Casey si accorge ben presto mentre la gente al museo comincia a morire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un sequel che non tradisce lo spirito dei romanzi, mantiene le promesse e riporta in sala i giovanissimi. Drammatico, USA2020. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
ll secondo capitolo della saga bestseller di Anna Todd che ha venduto in Italia 1.650.000 copie Espandi ▽
Tessa ha ottenuto uno stage presso un’importante casa editrice dove attira subito l’attenzione dell’editore sul versante professionale e del suo giovane assistente in altra misura. Intanto Hardin cerca al contempo di dimenticarla e di ritrovarla riuscendo nella seconda impresa e dando così il via di nuovo a un rapporto un po’ più maturo ma sempre complesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un mondo onirico ispirato al set: un'efficace visualizzazione dello stretto legame tra cinema e sogno. Animazione, Danimarca2020. Durata 81 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Il film si concentra su Minna, una ragazza che abusa della sua ritrovata capacità di creare e controllare i sogni di altre persone per insegnare alla sua fastidiosa sorellastra una lezione. Espandi ▽
Mina vive felicemente con il papà e il suo adorato criceto, Viggo Mortensen, quando la nuova compagna del padre, Helen, si trasferisce in casa loro insieme alla figlia. Jenny è coetanea di Mina ma, ai suoi occhi, non potrebbe essere più diversa: dispettosa, fissata con gli abiti di moda e con i social network, e soprattutto determinata a sbarazzarsi di Viggo. Mina è disperata e non può nemmeno contare sulla complicità del padre, che la invita a indossare il “cappello della felicità” e ad essere tollerante. Una notte, però, scopre un buco nella parete del suo sogno e, dietro quella frattura accidentale, un mondo di costruttori di sogni, che lavora alacremente per riempire l’immaginario notturno di ogni essere umano. È così che le viene in mente l’idea pericolosa per cui, se non può cambiare Jenny da sveglia, può però farlo mentre dorme, intervenendo direttamente sui suoi sogni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il riscatto di un uomo dopo aver attraversato numerose difficoltà durante la propria vita. Espandi ▽
Il film racconta le vicende di un bambino che diviene uomo sullo sfondo di una città come Palermo dipinta a tinte forti, ma sempre straordinariamente suggestiva. Un riscatto personale, quello del protagonista, che avviene nonostante le innumerevoli avversità che la vita gli presenta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Veterani e nuove leve insieme in un film che è una dichiarazione d'amore a Camerota e al suo Lido. Commedia, Italia2020. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film che nasce come semplice commedia ma poi va a scavare oltre la prima chiave di lettura, cercando nel tema il senso della storia. Espandi ▽
Francesca sta per sposarsi con Lorenzo, ma non è affatto convinta della sua decisione. Qualcosa disturba profondamente quelli che dovrebbero essere i gioiosi preparativi per il giorno più bello della sua vita. Sua madre Rosa e sua zia Veronica invece non vedono l'ora che quel giorno arrivi e si danno un gran daffare per renderlo memorabile. Manca solo Luisa, la bella sorella di Rosa e Veronica, venuta a mancare molto tempo prima. Da pochi anni sono morti anche il padre di Francesca, lupo di mare innamorato della pesca e delle onde, e il suo migliore amico, a sua volta padre di Roberto, un ragazzo che il ristoratore Davide, amico dei due uomini scomparsi, vuole indirizzare verso il lavoro paterno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sul portato simbolico della Piazza intorno al controverso concerto de Lo Stato Sociale a Bologna
. Documentario, Italia2019. Durata 88 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le riprese del concerto de Lo Stato Sociale nella loro città di Bologna. Espandi ▽
Bologna, 12 giugno 2018: dopo diverse difficoltà si tiene in Piazza Maggiore il concerto di Lo Stato Sociale, la formazione cittadina che a febbraio ha ricevuto un'attenzione mediatica enorme dopo l'esibizione al Festival di Sanremo con "Una vita in vacanza". A due anni da quel live gratuito, a cui la sopraintendenza all'archeologia, belle arti e paesaggio aveva inizialmente opposto il veto sull'opportunità culturale dell'evento, la band si ritrova per le vie e i locali della città a ragionare su quell'esperienza e sul valore simbolico di quella piazza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il quarto evento dei BTS con le superstar mondiali protagoniste del loro primo tour internazionale negli stadi. Espandi ▽
Il quarto film dei BTS dopo l'uscita record del 2019 di BRING THE SOUL: THE MOVIE, che ha raggiunto un box office di 24,3 milioni di dollari con 2,55 milioni di biglietti venduti in 112 paesi del mondo. Ora, anche il BTS WORLD TOUR 'LOVE YOURSELF: SPEAK YOURSELF' è finito. Il tour mondiale negli stadi ha visto i BTS come primo gruppo coreano a esibirsi allo stadio di Wembley. Il tour ha toccato Los Angeles, Chicago, New York, San Paolo, Londra, Parigi, Osaka, Shizuoka, Riyadh e Seoul. Con un accesso senza precedenti, BREAK THE SILENCE: THE MOVIE ha seguito i BTS per tutto il corso del tour, raccontando da dietro le quinte ogni membro della band. Oltre al palco, scopriremo così un altro lato dei BTS, coi sette componenti della band che condivideranno storie personali mai raccontate prima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La dimensione sociale di due condomini bergamaschi progettati a metà anni '70, raccontata dai loro abitanti. Documentario, Italia2020. Durata 75 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Un'immersione negli spazi "inclinati" di "Terrazze fiorite" e "Bergamo sole". Espandi ▽
Bergamo. I condomini "Terrazze fiorite" e "Bergamo Sole" (architetti Giuseppe Gambirasio e Giorgio Zenoni, 1976) sono oggetto di un vivace progetto di ricerca cinematografica. Una serie di sopralluoghi e di incontri con chi ci vive ha messo in evidenza come nel tempo la qualità architettonica degli spazi abbia costituito il presupposto sul quale i residenti hanno costruito una specifica cultura dell'abitare, allo stesso tempo fortemente legata all'immagine pubblica dell'edifico e alla appropriabilità delle sue parti private. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un percorso guidato tra i corridoi del Louvre per contemplare da vicino le opere di Leonardo in compagnia dei curatori della mostra, Vincent Delieuvin e Louis Frank. Espandi ▽
Cosa può esserci di più affascinante di una visita notturna al Museo Louvre di Parigi? Per un appassionato d’arte e del bello: nulla. Luci soffuse, silenzio, spazio, tranquillità, rigore e tutte le opere d’arte – tra le più importanti e note al mondo – da fruire come in un intimo dialogo accompagnato da due raffinate guide, i curatori Vincent Delieuvin e Louis Frank, che fanno strada per un percorso speciale. Questa è la premessa del documentario “Una notte al Louvre. Leonardo Da Vinci”. Una premessa speciale per Leonardo da Vinci, qui narrato attraverso la sua retrospettiva al Louvre, suddivisa in 4 capitoli: Luce, ombra, sollievo; Libertà; Scienza e Vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sullo stato della nazione. L'idea è originale ma risente di un eccessivo sovraccarico di situazioni. Commedia, 2020. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di una donna che dichiara l'indipendenza della sua casa dallo Stato italiano. Espandi ▽
Diana, madre e medico della mutua, è una donna normale con una vita normale, che decide di fare un poetico atto di insubordinazione sociale, dichiarando l'indipendenza della sua casa dallo Stato italiano. La spinge la speranza di salvare il suo "popolo". Tutti i protagonisti - la piccola famiglia e gli amici che ogni giorno si presentano non invitati nella casa - saranno condizionati da questa singolare scelta e proiettati verso un nuovo modo di rapportarsi alla vita quotidiana, agli altri. Dovranno affrontare grandi temi: la scelta della lingua, le basi su cui si fonda il diritto, le norme che creano il tessuto sociale, la filosofia con cui educare i figli e futuri cittadini ma, soprattutto, dovranno confrontarsi con la responsabilità che comporta esercitare un potere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sul Muro di Berlino e sull'esperienza leggendaria di un uomo mai più ritrovato, dissennato per amore e divenuto da quel momento passeur tra le due zone della Germania divisa. Espandi ▽
L'edificazione del muro di Berlino ripensata facendo riferimento a un parente di un regista che, in seguito a un trauma affettivo, si trasformò in una persona decisa a sfidare i pericoli per far passare le persone dall'Est all'Ovest. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tra fiction e documentario, la lavorazione del film felliniano secondo l'archivio del produttore Peppino Amato. Documentario, Italia2020. Durata 83 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La genesi di uno dei capolavori della storia del cinema. Espandi ▽
Ottobre 1959: il film su Via Veneto che Federico Fellini ha ricostruito (in piano) a Cinecittà ha raggiunto le quattro ore di lunghezza e ha largamente sforato il budget, al punto che la sua uscita nelle sale è a rischio. Peppino Amato, che produce il film insieme ad Angelo Rizzoli, crede fortemente che il film avrà successo e ne difende il caotico set contro ogni evidenza, ogni tradimento e le svariate bizze del regista riminese, finendo per compromettere l'amicizia con il socio. Per rivendicare il ruolo determinante di Amato nella realizzazione di questo titolo iconico, Giuseppe Pedersoli (figlio dell'attore Carlo Pedersoli, più noto come Bud Spencer, e di Maria Amato, figlia di Peppino) sceglie una formula ibrida tra fiction e documentario, facendo leva sui carteggi privati tra il nonno, Rizzoli e Fellini e i ricordi di famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.