Un raddoppio della messa in scena. Vedute di una città e di una famiglia. Berlino politica, Baviera privata. Dipingere all'interno dell'immagine cinematografica. Realtà osservate all'interno di una cornice necessariamente mutevole. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il viaggio rivoluzionario di Sally Ride come prima donna americana nello spazio nascondeva una storia profondamente personale. Il suo compagno di vita, Tam O'Shaughnessy, svela la loro storia d'amore segreta durata 27 anni e i relativi sacrifici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mariska Hargitay esplora la vita della madre Jayne Mansfield, tra memorie intime e immagini inedite, alla ricerca della donna dietro l'icona. Espandi ▽
Mariska Hargitay aveva solo tre anni quando sua madre, la leggenda di Hollywood Jayne Mansfield, morì tragicamente in un incidente d'auto, con Mariska seduta sul sedile posteriore. My Mom Jayne segue Mariska nel suo percorso alla ricerca di risposte sulla figura materna: l'icona sotto i riflettori, l'artista, ma soprattutto la madre che non ha mai potuto conoscere. Attraverso interviste intime a familiari e amici, e un ricco archivio di foto e filmati inediti, il documentario svela con Mariska chi fosse davvero Jayne, non solo per il pubblico ma per chi l'amava davvero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di Eddy Merckx, campione di ciclismo; nel suo periodo di vittorie sportive senza precedenti durante gli anni '60 e '70. Espandi ▽
I registi Christophe Hermans e Boris Tilquin hanno assemblato questo ritratto affettuoso di una star un po' timida e riservata che si è spinta fino a limiti straordinari di dolore e resistenza. Anche dopo aver subito inevitabili incidenti e infortuni, Merckx, attraverso la pura perseveranza e dedizione, ha trovato il modo di superare le avversità che ha dovuto affrontare. La sua personalità ambivalente combinava la volontà di ferro di suo padre e la generosità di sua madre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'artivismo di Giacomo Verde, pioniere della videoarte e della net art italiana, irrompe nella vita di L, che intraprende un viaggio catartico di consapevolezza percorrendo le diverse fasi che compongono la vita dell'artista. Dal teatro di strada alla videoarte, dal Teleracconto alla net art, dal documentario poetico Solo limoni, fino al Piccolo diario dei malanni, l'attività di Verde è caratterizzata da un forte intento critico e sociale; il documentario celebra il suo "artivismo", per mettere in dubbio le certezze dello spettatore e infondergli la forza per mettere in gioco le sue capacità Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un produttore senza scrupoli e un carisma innato: cosa c'è dietro il talk show di Jerry Springer. Espandi ▽
Un documentario sbalorditivo che va dietro le quinte del talk show più controverso d'America per svelarne i più grandi scandali, sia dentro che fuori dalla telecamera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto emozionante e lirico di cinque persone di Khartoum. Espandi ▽
Cinque vite, una città, il destino di una nazione. Un impiegato statale, una signora del tè, un volontario del comitato di resistenza e due ragazzi di strada sono costretti a fuggire quando scoppia la guerra civile in Sudan. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La straordinaria lucidità del pensiero di Orwell si adatta in maniera incredibilmente consola a decine e decine di materiali video di oggi. Documentario, USA2025. Durata 119 Minuti.
A partire dal romanzo "1984" e dal diario del suo autore George Orwell, una riflessione sulla deriva autoritaria della società contemporanea. Espandi ▽
Nel 1947, gravemente malato di tubercolosi, George Orwell si trasferisce con il figlio nell’isola scozzese di Jura e qui scrive il suo ultimo romanzo: “1984”. A partire dalle parole contenute nel diario dello scrittore e da passaggi dello stesso romanzo, il film collega la visione politica di Orwell, la sua naturale avversione per il dispotismo e la sua visione straordinariamente premonitrice sul rapporto fra potere e comunicazione, alla società contemporanea, tra gli scenari di guerra in Ucraina, Palestina e Myanmar, la disinformazione alla base del successo delle forze nazionaliste e la manipolazione della verità e della storia. Un viaggio dentro l’opera di uno dei massimi scrittori inglesi del ’900, la cui attualità diventa di giorno in giorno sempre più evidente. A sorreggere il discorso, decine e decine di materiali video. Se i riferimenti sono tanti, con il rischio di mettere troppa carne al fuoco – senza contare che parallela scorre la biografia dello stesso Orwell – è proprio la straordinaria lucidità del pensiero dello scrittore a tenere in piedi il film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo essere sopravvissuto a una diagnosi di malattia terminale, Blaž parte per un arduo Giro d'Italia celebrativo. Con lui c'è la sua compagna, la regista Maja Doroteja Prelog, incaricata di immortalare il trionfale tour in bicicletta. Una testimonianza senza filtri, dedicata all'amore e al cambiamento. Cent'anni, senza retorica ma con una poetica cinematografica sentita, apre uno spazio di riflessione. La telecamera segue Blaž Murn, che dopo aver superato una grave malattia si lancia in una delle sfide ciclistiche più difficili: il leggendario Giro d'Italia. Al suo fianco c'è la sua compagna di vita e di cinema, la regista Maja Doroteja Prelog, che cattura non solo la prova sportiva e fisica, ma anche le dinamiche del loro rapporto, in cui la resistenza sulla strada si intreccia con battaglie interiori ed emozioni inespresse. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un dialogo tra una madre e una figlia su cosa significa essere donne in Uzbekistan. Espandi ▽
Un dialogo sincero e penetrante tra una madre e una figlia sulla crescita come donna in Uzbekistan, oggi e allora. Confessioni sul sesso che nessuno voleva davvero, sull'esperienza della misoginia e dell'asimmetria di genere. Verità nude come forma di terapia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una lettere della regista verso il padre, famoso attore armeno. Espandi ▽
Una tenera lettera postuma al padre di Tamara, che era un attore cinematografico nell'Armenia sovietica. Lei lo guardava già in TV da bambina prima di affermarsi come regista. Un'avvincente viaggio attraverso i paesaggi della storia del cinema armeno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre amici partono per un viaggio per capire meglio il Libano. Espandi ▽
Tre amici Salim, Jihad e Rhea intraprendono un viaggio di 8 giorni su strada, cercando di dare un senso al Libano in questo momento. Aprono porte chiuse per entrare in contatto con le persone nei loro salotti, cucine e giardini. Ma anche negli spazi più privati, la violenza si nasconde negli angoli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mediometraggio di finzione dedicato alla Resistenza sull'Appennino tosco-emiliano. Espandi ▽
Nell'estate del 1944, durante i 45 giorni della Repubblica Partigiana di Montefiorino, si combatte una guerra civile. Nelle montagne tra Emilia e Toscana avviene il controverso episodio del gruppo di Nello Pini, colpevole di aver ucciso senza processo un gruppo di miliziani fascisti. Attraverso testimonianze dirette, atti performativi e momenti di approfondimento, la Resistenza rivive con la finzione, mentre il passato s'intreccia con le immagini di un territorio che ancora ne porta i segni. Un racconto nel silenzio degli alti crinali dell'Appennino, formalmente ibrido tra astrazione e urgenza memoriale di un frangente delicato in cui prende forma l'identita` della Repubblica Italiana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In campo è un fuoriclasse, fuori un ragazzo di 21 anni come tanti. Espandi ▽
La serie segue il prodigio del tennis Carlos Alcaraz dentro e fuori dal campo durante la sua stagione 2024. Uno dei migliori atleti al mondo, che sta rivoluzionando il mondo del tennis. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il mondo del fumetto attraverso interviste ad alcuni degli artisti più rappresentativi e seguiti del panorama italiano. Espandi ▽
Un documentario intimo e approfondito che esplora l'evoluzione, l'influenza e le prospettive del fumetto italiano contemporaneo. Partendo da 7 artisti emblematici della nuova generazione - Zerocalcare, Giacomo Bevilacqua (Keison), Michael Rocchetti (Maicol & Mirco), Simone Albrigi (Sio), Mirka Andolfo, Sara Pichelli e Rita Petruccioli - il film indaga lo status del fumetto come linguaggio artistico, la sua evoluzione, il suo impatto sulla cultura, e le possibili traiettorie future. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.