A Kabul un comandante decide di collaborare con i talebani per salvare una giovane umanitaria franco-afghana. Espandi ▽
Kabul, 15 agosto 2021. Mentre le truppe americane si preparano a lasciare il territorio, i Talebani prendono d'assalto la capitale e si impadroniscono del potere. In mezzo al caos, il comandante Mohamed Bida e i suoi uomini garantiscono la sicurezza dell'ambasciata di Francia, ancora aperta. Intrappolato, il comandante Bida decide di negoziare con i Talebani per organizzare un convoglio della disperazione con l'aiuto di Eva, una giovane umanitaria franco-afghana. Ha così inizio una corsa contro il tempo per portare gli evacuati all'aeroporto e fuggire dall'inferno di Kabul prima che sia troppo tardi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto che ruota attorno a un punto di rottura. Una fotografia del presente, scattata con gentilezza, ma crudamente a fuoco. Drammatico, Francia2025. Durata 92 Minuti.
Un fotografo di successo lascia tutto per dedicarsi alla scrittura e scopre la povertà. Espandi ▽
All'età di quarantadue anni, Paul Marquet lascia il lavoro di fotografo, che ha assicurato a lungo il suo benessere e quello della sua famiglia, per fare lo scrittore. Rimasto single, si ritrova a fare i conti con la necessità di guadagnare il minimo per vivere, proteggendo però il tempo necessario alla scrittura, processo di per sé lento e incerto, per il quale non esiste una formula magica.
Ed è proprio di questo che parla il quinto lungometraggio di Valérie Donzelli, del fatto che non ci sono soluzioni win-win, per dirla con la lingua della presunta praticità: la libertà costa cara a chi non nasce privilegiato; fare quello che si ama, seguire la propria vocazione, anche se esclusivamente auto percepita, vuol dire rinunciare a moltissimo.
Attraverso la delicatezza dei tratti, dei gesti, della voce del suo protagonista assoluto, Bastien Bouillon, il film racconta che la povertà e la solitudine non sono condizioni romantiche ma dure. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il sequestro dell'Achille Lauro è rimasto per decenni ai margini della memoria pubblica: un evento complesso, pieno di zone d'ombra, in cui politica, diplomazia e violenza si sono intrecciate. Espandi ▽
7 ottobre 1985. Al largo delle coste egiziane, la nave da crociera italiana Achille Lauro, con a bordo oltre 500 passeggeri provenienti da tutto il mondo, viene sequestrata da un commando palestinese. È l'inizio di quattro giorni di paura, tensione e trattative internazionali, che culminano nell'uccisione di un cittadino americano e in una crisi diplomatica senza precedenti tra Egitto, Italia e Stati Unit, la più grave mai registrata tra due Paesi membri della NATO. A quasi quarant'anni di distanza, "Achille Lauro. La crociera del terrore" ricostruisce l'accaduto attraverso le voci di chi l'ha vissuto in prima persona: uno dei dirottatori, la vedova di Abu Abbas, leader del commando, le figlie della vittima americana, passeggeri sopravvissuti, funzionari italiani e statunitensi coinvolti, tra cui il consigliere della Casa Bianca, il pilota militare che intercettò l'aereo con i sequestratori, l'hostess italiana che fece da interprete e il comandante della base di Sigonella. Una tragica coincidenza vuole che proprio il 7 ottobre, nel 2023, sia scoppiata la nuova escalation del conflitto in Medio Oriente, rendendo questa data ancor più carica di significato. Attraverso materiali d'archivio e testimonianze dirette, il film documentario è un viaggio nella memoria che restituisce, la tensione di una vicenda caduta nell'oblio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre atlete si preparano per i Giochi Olimpici di Ludoj 2024 in tiro a segno, scherma e judo, tra pressioni sociali e riflessioni sul legame tra sport e guerra. Espandi ▽
Giochi Olimpici di Ludoj del 2024. Tre atlete si stanno allenando per partecipare alle gare nelle rispettive discipline. Si tratta di Alex Sokolov nel tiro a segno, Giovanna Falconetti nella scherma e Alice Bellandi nel judo. Devono sottoporsi a durissimi allenamenti fisici tra allenamenti in acqua, sollevamento pesi, corse sul tapis-roulant. Ma al tempo stesso, anche gestire lo stress e l'ansia della gara per reggere l'alto livello della competizione e la tensione della performance sportiva. Attraverso le loro figure, vengono messe a fuoco le contraddizioni di queste tre discipline sportive, nate in tempo di pace come allenamento per gli esercizi bellici e poi diventati sport professionistici. "Questo film è un lavoro di fantasia ispirato a eventi accaduti nel 1982". Inizia così sui titoli di coda la didascalia di Agon, debutto nella regia cinematografica di Giulio Bertelli che fonde tecniche di design nei dettagli delle parti del corpo umano, nell'attenzione alle geometrie e ai movimenti nello spazio e soprattutto nella rappresentazione della gara lontana dalle tensioni proprie del cinema sportivo ma invece più attenta a mostrare le tecniche e la pressione soggettiva a cui le atlete sono sottoposte. Nella ricostruzione di finzione emergono dei frammenti di verità. Agon è un cinema di corpi, anatomico, che prende più direzioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ducournau si avventura di nuovo nel territorio dell'orrore corporale. Un film emozionante come una nascita e struggente come un lutto. Drammatico, Francia, Belgio2025. Durata 128 Minuti.
Alpha ha 13 anni e vive in un mondo minacciato da un virus che pietrifica gli uomini. Tra paure, segreti e tensioni familiari, cerca di salvarsi e capire. Espandi ▽
Alpha ha 13 anni e un’adolescenza tribolata. Figlia unica di una madre single, rientra da una festa con un tatuaggio sul braccio e il terrore negli occhi, perché da qualche tempo un misterioso virus trasforma gli uomini in pietra. La sindrome misteriosa è al centro delle ricerche di sua madre. A complicare il foyer domestico e il clima ansiogeno è Amin, lo zio di Alpha, tossico impenitente e redivivo. Julia Ducournau prosegue la sua esplorazione ossessiva del corpo, filmato come soggetto concreto e carnale - un grano di pelle, una goccia di sangue, un braccio bucato dalla siringa – ma anche fantasmagorico – una misteriosa malattia trasforma la gente in sculture di marmo. Alpha è il racconto di una mutazione, quella del corpo adolescenziale, che scopre l’alterazione e non sa cosa fare, e quella del corpo mortale, che la natura ci costringe a sopportare, nell’inferno della dipendenza dall’eroina o nell’inferno di un’età irrespirabile in cui non c’è quasi nulla da salvare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'incontro con un bambino che gli somiglia, porterà ill virtuoso pianista Mathias alla donna di cui tanto tempo prima era follemente innamorato. Espandi ▽
Di ritorno in Francia dopo un lungo esilio, il pianista Mathias Vogler si riunisce con la sua mentore, Elena, per preparare un concerto. In un parco, l'incontro con un bambino che gli somiglia lo condurrà da Claude, la donna che una volta amò. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista racconta la propria infanzia. Espandi ▽
Un'allegoria poetica dell'infanzia del regista Lemohang Jeremiah Mosese, un'ode al cinema e una riflessione sulla maternità. Attraverso narrazioni frammentate e immagini mitiche, Mosese crea una riflessione inquietante su dislocazione e appartenenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un misterioso ragazzo arriva dal futuro. La piccola Iris lo aiuterà a tornare a casa. Espandi ▽
E se gli arcobaleni fossero in realtà... dei viaggiatori spaziotemporali? Arco ha dieci anni e viene da un lontanissimo futuro. Durante il suo primo viaggio nella sua tuta arcobaleno, perde il controllo e precipita nel suo passato, che è un futuro a noi prossimo. Iris, una ragazza della sua stessa età, lo vede cadere dal cielo. Farà tutto il possibile per aiutarlo a tornare a casa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane ragazzo è pronto per un viaggio alla scoperta di sé. Espandi ▽
Ari vive a Lille e fa l'insegnante di scuola materna. Un giorno in classe si accascia a terra, e per via di questo episodio sarà costretto a prendersi una pausa dal lavoro e a rimettere in esame il suo percorso di vita. Nei ventisette anni precedenti c'è stata la perdita della madre, un rapporto con il padre non sempre roseo, qualche amicizia e soprattutto un'ex compagna, Irene, con la quale la storia è finita in seguito a un'interruzione di gravidanza.
Intima e umanista, la terza regia di Léonor Serraille si stringe stretta attorno a un giovane che affronta la prima fase dell'età adulta in preda a un certo sbandamento. L'autrice francese disegna un ritratto sfaccettato, dalla scrittura delicata e intrisa di sentimento, che riesce ad elevarsi dal singolo individuo per toccare un coro di voci collettive.
La regia di Serraille sa di reale e di immediato, con una caratterizzazione modellata sugli interpreti e sull'improvvisazione, l'uso della pellicola in 16mm e uno stile di ripresa agile: un modo di arrivare dritta alla sostanza delle cose attraverso la semplicità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio poetico nell'Alentejo, tra storia, memorie e natura, che intreccia voci e tempi diversi per ritrarre un territorio e la sua identità. Espandi ▽
Il film è un viaggio poetico e politico attraverso la storia reale e immaginaria dell'Alentejo, in Portogallo. Seguendo il ritmo delle stagioni, ripercorre il passato della regione - dai tempi preistorici alla rivoluzione del 1974 - attraverso le voci e le memorie di chi l'ha abitata: contadini, archeologi, narratori e anziani. Un ritratto corale e stratificato di un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'interpretazione moderna diretta da Alain Chabat e Fabrice Joubert. Espandi ▽
Roma vuole disperatamente conquistare l'ultimo villaggio indipendente della Gallia, casa di Asterix e Obelix. Il segreto della superiorità in battaglia dei Galli è una pozione magica, ma quando il creatore della pozione perde la memoria, gli abitanti del villaggio vengono lasciati a loro stessi contro la potenza di Roma. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo deve trovare modi creativi per procurarsi un lavoro. Espandi ▽
Sprite, 25 anni, deve assolutamente trovare un lavoro. Per lavorare hai bisogno di una licenza e per pagarla hai bisogno di un lavoro. È stato assunto da una start-up specializzata nella pulizia delle ville dopo le feste; Ma come si può andare al lavoro a tarda notte senza mezzi pubblici in un quartiere mal servito? Su consiglio di Marie-Charlotte, la sua istruttrice di scuola guida, si è iscritto a un'app per sedurre le giovani donne che vivevano vicino al suo posto di lavoro. Unico problema: Sprite non è esattamente un seduttore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
È la vigilia di San Juan. Un giorno particolare per la magia. Tre adolescenti in una piscina circondati da Doberman e nei dintorni una festa di paese. Espandi ▽
Tre cani Doberman stanno tenendo un gruppo di adolescenti all'interno della piscina della villa in cui si sono intrufolati. Uno dei ragazzi è ferito con morsi gravi ma nonostante le sue urla, nessuno gli viene in aiuto: tutti i vicini della zona sono alla tradizionale paella con cui festeggiano l'inizio dell'estate in una tenuta vicina. Chi partecipa a questa festa subisce uno strano incantesimo che non permette di entrare in piscina perché chi lo fa sente il dolore degli adolescenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Icona libera e controversa, Brigitte Bardot ripercorre la sua vita tra celebrità, lotte per gli animali e un ritiro volontario dai riflettori. Espandi ▽
Brigitte Bardot è la prima icona del cinema francese a raggiungere la fama mondiale. Musa, star adorata e attivista impegnata, incarna una donna libera ma incompresa. Amata troppo o amata male, ha attraversato i riflettori prima di ritirarsi a La Madrague, sfuggendo allo sguardo pubblico e agli scandali. Oggi riflette sui molti contrasti della sua vita: l'ascesa fulminea, il suo status di icona femminile e le sue dichiarazioni talvolta radicali nella lotta per i diritti degli animali. Pioniera nelle sue convinzioni, ha ridefinito l'immagine della donna e anticipato battaglie ecologiche oggi più attuali che mai. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.