
Anno | 2024 |
Genere | Animazione, Avventura, Commedia |
Produzione | USA, Spagna |
Regia di | Vicky Jenson |
Attori | Nicole Kidman, Rachel Zegler, John Lithgow, Javier Bardem, Nathan Lane Jordan Fisher, Jenifer Lewis, André De Shields, Olga Merediz, Miguel Bernardeau, Dee Bradley Baker, Susan Fitzer, Rich Moore, Tituss Burgess, John Ratzenberger, Vicky Jenson. |
Tag | Da vedere 2024 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | Valutazione: 3,50 Stelle, sulla base di 2 recensioni. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 22 novembre 2024
Le avventure di Ellian, la tenace figlia dei sovrani di Lumbria, che deve intraprendere una pericolosa missione per salvare la famiglia e il regno.
CONSIGLIATO SÌ
|
Figlia dei sovrani di Lumbria, la principessa Ellian sta per compiere quindici anni. Nonostante la giovane età, da circa un anno ha dovuto crescere molto in fretta, prendendo in mano le redini del regno: i suoi genitori, infatti, sono stati vittime di un incantesimo che li ha trasformati in mostri privi di razionalità. Con i loro corpi enormi, il re e la regina trascorrono le proprie giornate scorrazzando maldestramente tra le mura del palazzo, rompendo qualsiasi oggetto capiti nel loro raggio di azione. Come se non bastasse, i due sovrani non sembrano riconoscere più la figlia e paiono tutt'altro che inclini ad assumere il ruolo di genitori. Determinata a riconquistare l'armonia familiare perduta, Ellian decide di mettersi in contatto con i misteriosi oracoli della Foresta Oscura.
Prodotto dal creatore di A Bug's Life, Toy Story e Cars John Lasseter, Spellbound - L'incantesimo è una favola per adulti e bambini intelligente e delicata, dedicata alle relazioni familiari.
«Se c'è amore, c'è famiglia - non importa come questa sia composta» afferma la regista Vicky Jenson, già nota per progetti di animazione di successo come Shrek e Shark Tale. Un messaggio semplice quanto profondo, raccontato attraverso un viaggio di formazione dal potente impatto visivo. Skydance Animation regala al pubblico un lungometraggio dall'estetica accattivante, capace di coniugare dolcezza, ironia e azione all'interno di un universo fantastico popolato da affascinanti creature magiche.
Favola per adulti e bambini aperta a molteplici livelli di interpretazione, Spellbound - L'incantesimo mette in scena con delicatezza il viaggio di un'eroina dispersa nei meandri di una Foresta Oscura in cui le avversità rappresentano ostacoli interiori e relazionali. Le luci e le ombre che si nascondono nei rapporti familiari - che in fondo sono rapporti umani - diventano i punti di riferimento per ritrovare la strada giusta in un momento di disorientamento, si trasformano nei punti cardinali cui appellarsi per riguadagnare razionalità e armonia quando le emozioni negative prendono il sopravvento. È infatti nell'oscurità che la luce si manifesta nella sua massima brillantezza ed è proprio nel buio - nella narrazione rappresentato dalle profondità del bosco - che ci si può ritrovare.
Elemento di forza e originalità del racconto è appunto la rappresentazione della Foresta Oscura come un luogo solo all'apparenza inospitale: sotto le fronde degli alberi minacciosi si nascondono in realtà creature magiche amichevoli e dall'aspetto tutt'altro che spaventoso. D'altro canto, solo entrando in contatto con ciò che è celato - simbolo del mondo interiore della protagonista - è possibile trovare una soluzione alle incomprensioni e ai dilemmi che affliggono la vita quotidiana di Ellian e della sua famiglia.
Il lungometraggio si arricchisce delle voci originali di attori come Javier Bardem (Re Solon), Nicole Kidman (Regina Ellsmere) e Rachel Zegler (Ellian). Valido anche il doppiaggio italiano, in cui ritroviamo Massimo Ranieri (Bolinar e Flink), Gigi e Ross (rispettivamente Luno e Sunny) e Arianna Craviotto (voce parlata della principessa Ellian). La cantante Sissi interpreta invece i brani musicali della protagonista: ampio spazio viene infatti dato alle canzoni, momenti in cui personaggi esprimono liberamente le proprie emozioni. Forse la colonna sonora del film non rimarrà impressa nella memoria del pubblico al pari di brani iconici presenti in prodotti di animazione come Toy Story o Shrek, ma Spellbound - L'incantesimo rimane comunque un piccolo gioiello per grandi e piccini.
In un mondo fantastico, due sovrani sono stato trasformati in due mostri da un sortilegio mentre si trovavano all' interno di una foresta maledetta ed ora, la principessa deve occuparsi sia dei due mostri nascosti che delle tipiche responsabilità di una principessa, ma quando scopre che esiste un modo per cancellare il sortilegio, sceglie di partire per un' avventura al di fuori del [...] Vai alla recensione »
L'idea è anche carina. La difficoltà di un'adolescente ad accettare che i genitori non vadano più d'accordo. La loro "mostruosità" altro non è che incomprensione. Detto questo il film è noioso, i personaggi con poco spessore e c'è sempre il fastidioso e inutile animaletto/gadget che tanto piace ai film di animazione.
«Credevo che fosse una metafora» esclamano sgomenti gli Oracoli convocati dalla principessa Ellian il cui quotidiano è a soqquadro da un anno e passa a causa di due genitori mostruosi. Letteralmente: dopo una passeggiata nella Dark Forest sono stati trasformati in gigantesche belve incapaci di rigare dritto. Ma che stiano rovinando la vita alla figlia è un segreto di stato, sia mai il popolo scopra [...] Vai alla recensione »