Da circa 40 anni, la barca a vela Lisca Bianca "cambia la vita delle persone": è stata una casa, ha fatto il giro del mondo ed ora diventa un'occasione di riscatto per soggetti in difficoltà. Espandi ▽
Lisca Bianca è un documentario che narra la straordinaria storia di Lisca Bianca, una barca a vela che ha trasformato la vita di molte persone nel corso di quasi 40 anni. Inizialmente concepita come una casa galleggiante dai coniugi palermitani Sergio e Licia Albeggiani, che hanno realizzato il loro sogno di navigare intorno al mondo, la barca è diventata un simbolo di comunità e speranza. Oggi, il testimone passa a Marco e Andrea, i nuovi skipper, che continuano a portare avanti l'eredità, restaurando Lisca Bianca. E le danno nuova vita e una missione sociale. Il documentario esplora come Lisca Bianca sia diventata un faro di riscatto per Giole e altri giovani "difficili", coinvolti in un percorso di giustizia riparativa. Attraverso testimonianze emozionanti e un viaggio che intreccia passato e presente, il film racconta come questa barca, risorta dalle ceneri dell'abbandono, continui a ispirare sogni di libertà e opportunità di miglioramento e di speranza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che svela la vera anima di Elizabeth Taylor. Espandi ▽
Grazie all'accesso agli archivi personali di Elizabeth Taylor e a settanta ore di registrazioni intime scoperte di recente, il film di Nanette Burstein solleva il velo sulla star, rivelando una donna molto lontana dalla sua immagine pubblica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie in otto episodi esplora figure iconiche della storia religiosa,
dedicando un episodio a San Francesco d'Assisi, Espandi ▽
La serie esplora le vite e i sacrifici di santi storici come Giovanna d'Arco, Francesco d'Assisi, Giovanni Battista, Tommaso Becket, Maria Maddalena, Mosè il Nero, Sebastiano e Massimiliano Kolbe, evidenziando le loro azioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ultimo capitolo della vita di François Truffaut. Espandi ▽
In fin di vita, gravemente malato, François Truffaut si rifugiò presso la sua ex moglie Madeleine Morgenstern che cercò di tenerlo occupato durante la sua lunga agonia. Il cineasta si confidò con il suo amico Claude de Givray, con l'intenzione di scrivere la sua autobiografia. Troppo indebolito, abbandonò il progetto. Il film rivela parte di questa storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alessandro Preziosi dirige e interpreta una nuova versione del Re Lear. Espandi ▽
Alessandro Preziosi dirige e interpreta una nuova versione del Re Lear in cui i personaggi del capolavoro
shakespeariano si muovono all'interno di scenografie interamente composte dalle opere di Michelangelo Pistoletto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo 21 anni, il regista palestinese Mohammed Bakri affronta la censura con il documentario Janin, Jenin, che testimonia la devastazione del campo profughi di Jenin nel 2023. Espandi ▽
Dopo 21 anni, l'ombra della censura e della persecuzione incombe ancora sul regista palestinese Mohammed Bakri per il suo documentario Janin, Jenin. Questo film, girato all'indomani della brutale invasione israeliana del campo profughi di Jenin nel 2002, era più di un semplice documentario: era una vivida testimonianza della realtà della devastazione. Ora, nel 2023, la storia sembra ripetersi. Ancora una volta, l'esercito israeliano lancia un assalto distruttivo al campo di Jenin e Bakri, armato della sua telecamera, torna per documentare le conseguenze di questa devastazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna viaggia per l'Himalaya interrogando le persone sul concetto di felicità. Espandi ▽
Amber, un'agente della felicità, viaggia per l'Himalaya bhutanese indagando sulla felicità delle persone. Nel suo remoto viaggio in montagna, cerca la realizzazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il capitolo finale della vita di un grande studioso: Toni Negri, considerato cattivo maestro in Italia, riconosciuto come maestro di filosofia politica nel mondo. Espandi ▽
Considerato cattivo maestro in Italia, riconosciuto come maestro di filosofia politica nel mondo, vediamo Toni Negri nella sua ultima intensa intervista. Novantenne e malato, nella sua casa di Parigi, tiene in mano tutti i fili che lo legano alle sue tante vite. Negli anni Settanta è stato ritenuto responsabile della degenerazione violenta di decine di migliaia di giovani. Testimone di un momento storico denso e carico di fermento, contraddizioni e drammi, la sua critica del capitalismo ha impregnato il discorso accademico contemporaneo. Toni Negri si è stabilito in Francia e ha portato avanti il suo pensiero fino a gettare le basi per il futuro della filosofia politica europea con il suo testo Impero, scritto con Michael Hardt. Il film mostra il capitolo finale della vita di un grande studioso del secondo '900. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso la celebrazione dei cento anni del Corriere dello Sport si ripercorrone le grandi tappe dello sport italiano. Espandi ▽
Partendo dalla prestigiosa ricorrenza dei cento anni di storia del Corriere dello Sport, uno dei quotidiani più letti in Italia, il documentario esplora l'essenza profonda dello sport, vero e proprio collettore sociale e culturale, e l'evoluzione del modo in cui viene vissuto e raccontato. Il racconto si srotola attraverso una doppia prospettiva: da un lato, dà voce ai grandi atleti e ai protagonisti dello sport italiano; dall'altro, documenta la nascita, la produzione e la distribuzione del quotidiano, vero e proprio archivio della memoria collettiva del nostro Paese. Il risultato è una testimonianza potente e avvincente in cui convivono storie e aneddoti destinati a rimanere eterni, capaci di plasmare il modo in cui gli italiani vivono e celebrano le loro passioni sportive. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica su quello che fu uno dei pilastri dell'industria cinematografica italiana e internazionale. Espandi ▽
Fondata nel 1904 a Napoli agli albori del cinema muto da Gustavo Lombardo, la Titanus ha attraversato oltre un secolo di storia, diventando uno dei pilastri dell'industria cinematografica italiana e internazionale. Il documentario racconta la straordinaria avventura della famiglia Lombardo, che ha sempre guidato la Titanus con passione e innovazione: dal fondatore Gustavo, a suo figlio Goffredo che negli anni '50 e '60 ampliò gli orizzonti della casa di produzione producendo kolossal e film d'autore e negli '80 fu pioniere delle serie televisive, fino al nipote Guido, che continua ad onorare l'eredità della famiglia con uno sguardo rivolto al futuro. La storia della Titanus è la testimonianza di come una visione imprenditoriale e artistica possa, anche in Italia, perdurare nel tempo, adattandosi ai cambiamenti e continuando ad influenzare generazioni di spettatori e cineasti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista accompagna una classe nel corso di tre anni scolastici. Espandi ▽
Oltre il 60% di tutti i bambini delle scuole elementari viennesi non ha il tedesco come prima lingua. Allo stesso tempo, c'è una grave carenza di insegnanti e tutor: queste condizioni avverse sono il punto di partenza del film di Ruth Beckermann, in cui la regista accompagna una classe di una scuola elementare viennese nel corso di tre anni scolastici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il concerto finale di Baekhyun per l'encore del suo primo tour solista in Asia in 12 anni, arriva sul grande schermo. Espandi ▽
Iniziato a Seoul a marzo 2024 e con tappe in 13 città in tutta l'Asia, il tour si è concluso con un finale spettacolare, catturando momenti indimenticabili. Il pubblico potrà rivivere le performance dei grandi successi di Baekhyun, come 'Bambi', 'Candy' e 'UN Village', arricchite da coreografie mozzafiato e impeccabili esibizioni vocali dal vivo, riaccendendo l'entusiasmo di quei giorni. Interviste esclusive e filmati dietro le quinte, disponibili solo in questo film, offrono uno sguardo intimo nel viaggio di Baekhyun. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I ragazzi do una scuola assegna un tema che mette in crisi gli studenti. Espandi ▽
In una classe, uno scherzo stupido ha conseguenze più serie del previsto. La professoressa di italiano non è interessata a trovare il responsabile per punirlo, ma ribalta la prospettiva. Assegna un tema: "Qual è la parte più bella di voi?" Inizia così un viaggio tra incomprensioni, apparenze, sensibilità e bellezza. I ragazzi dell'ITE Salvemini di Casalecchio di Reno mettono in scena una storia realmente accaduta. Il gioco di interpretare il compagno permette di mettersi nei panni dell'altro e fare i conti con le emozioni. La valorizzazione delle proprie caratteristiche positive si rivela un espediente educativo molto più efficace di ogni provvedimento punitivo o repressivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.