La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio attraverso terre, città, quartieri e vite colpite, infangate e franate nonché un percorso che porta all'incontro con gli scrittori Wu Ming, con militanti che popolano un ecosistema di lotte in Romagna e con abitanti dall'appenino Romagnolo fino alla bassa Romagna che cercano di elaborare delle contro letture e analisi dell'evento catastrofico e del territorio che lo ha accolto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che segue il giovane e carismatico torero di origine peruviana Andrés Roca Rey. Espandi ▽
Il cineasta catalano entra nell'arena per raccontare lo sfarzo e la brutalità della corrida in un documentario che ritrae il giovane e carismatico torero di origine peruviana Andrés Roca Rey. La vestizione, l'attesa, l'ansimo, lo scontro, l'animale trascinato sulla sabbia dorata in una scia di rosso, il silenzio che segue l'acclamazione, la svestizione che rivela le fasciature insanguinate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che rielabora e rimette in scena i traumi della comunità nordirlandese. Espandi ▽
Belfast, New Lodge. Nel suo appartamento in un quartiere cattolico e working class, Joe rievoca i traumi di gioventù vissuti durante gli anni '80, segnati dal conflitto nordirlandese. Insieme a lui, Jolene, Sean, Angie, che condividono questo processo collettivo di rivisitazione delle storie di violenza che hanno plasmato le loro vite. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documento straziante della guerra in corso nella striscia di Gaza. Espandi ▽
Girato da abitanti stessi di Gaza con i propri telefoni, in un atto di giornalismo cittadino, fondamentale in una circostanza in cui la copertura giornalistica ufficiale non riesce a stare dietro agli eventi, racconta la guerra, dall'attacco israeliano, mostrando la violenza sconcertante in corso e la resilienza degli sfollati. Narrato dalle poesie di Refaat Alareer, poeta morto a Gaza sotto le bombe della Tsahal il 7 dicembre, questa cronaca di guerra quotidiana descrive la distruzione, la sofferenza e la sopravvivenza nei campi profughi da Gaza City a Rafah. Uomini, donne e bambini che hanno rischiato la vita ogni giorno affinché queste immagini potessero giungere fino a noi e che la regista ha seguito per mesi, alcuni dei quali non ci sono più. Immagini che, con la loro violenza profonda e perturbante, sono come una scossa e richiedono con forza alla nostra coscienza di non chiudere gli occhi davanti a ciò che sta accadendo, nel presente e nel futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario costruito esclusivamente da pubblicità rumene post-socialiste. Espandi ▽
Un documentario di found-footage provenienti esclusivamente da pubblicità rumene post-socialiste. Riunendo questi documenti del lungo periodo di transizione della Romania, si parla di vita, amore e morte, del corpo e della fragilità umana, della natura e del soprannaturale, della storia recente e, ovviamente, del socialismo e del capitalismo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che ripercorre la vita e le opere del regista cinematografico di origine armena. Espandi ▽
Un film documentario sulla vita, l'opera, il trionfo e la tragedia del maestro Paradjanov, nei ricordi e nei discorsi di persone cadute nella trappola dei regimi politici dei nostri giorni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che ricostruisce la storia millenaria dell'isola Tiberina di Roma. Espandi ▽
Dal 1584, nel cuore di Roma, in mezzo al Tevere, l'Isola Tiberina è un luogo dedicato alla cura di pazienti e pellegrini, dove oggi sorge l'Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola. Avvolta nel mito, questa piccola isola è testimone del passaggio dai riti misterici pagani alla spiritualità del mondo cristiano, dagli imperatori ai papi, dai sacerdoti-medici dei tempi antichi, agli specialisti d'avanguardia di oggi, senza aver mai perso la sua vocazione all'accoglienza e alla guarigione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie che accompagna gli spettatori in un delizioso viaggio per il mondo, esplorando il ricco e variegato mondo dei noodles attraverso gli occhi di quattro chef di prim'ordine. Espandi ▽
Il significato culturale e l'arte culinaria dei noodles, offrendo un'immersione profonda nelle tecniche tradizionali e in quelle più innovative. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I luoghi più selvaggi del pianeta hanno sempre ospitato potenti leader,
ma questa è la storia di un nuovo eroe: feroce, intelligente, resistente e...
femminile. Espandi ▽
La serie racconta le matriarche e
le leader di tutto il mondo per mostrare una storia di sacrifcio e resilienza,
ma anche di amicizia e amore. Queste regine non sono sempre gentili
o delicate e non lasciano che nulla si frapponga tra loro e il successo
e la sicurezza delle loro famiglie. Guidata dalla potente narrazione
della pluripremiata attrice Angela Bassett, la serie mette a fuoco per la prima volta il mondo naturale attraverso
la lente femminile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dal campo profughi di Jabaliya a Gaza, all'Università di Toronto fino alla Corte Suprema di Israele, I Shall Not Hate segue la vicenda del dottor Izzeldin Abuelaish, primo medico palestinese a lavorare in un ospedale israeliano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario varca le porte di un moderno zoo dell'EAZA a Roma per raccontare la missione di preservare la natura. Espandi ▽
Millenni dopo il diluvio universale, un nuovo nubifragio sta per abbattersi sul pianeta, generato questa volta dalle nuvole oscure dalla deforestazione, dall'inquinamento, dal bracconaggio e dalla speculazione, che mettono a rischio la vita di migliaia di animali. Fortunatamente, lo spirito di Noè non si è dissolto nel tempo. Oggi esiste infatti una comunità internazionale, l'EAZA (Associazione europea zoo e acquari), che lavora instancabilmente per garantire la conservazione delle specie a rischio. Il documentario varca le porte di un moderno zoo dell'EAZA a Roma per raccontare, attraverso le storie della cucciola di otaria Coco, della piccola tigre di Sumatra Kala, di una comunità di scimpanzé e di una coppia di varani di Komodo, una missione finalizzata a proteggere e salvare la natura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il lavoro di cura di due uomini nei confronti di un trabucco sull'Adriatico. Espandi ▽
Una strana costruzione si erge sulla spiaggia; da essa fuoriescono lunghi pali che sembrano puntare in direzione del mare. Si tratta di un trabucco garganico, un'antica macchina da pesca utilizzata sulle coste dell'Adriatico. Due uomini, un anziano e un giovane, si prendono quotidianamente cura della struttura in legno, riparandola, accertandosi del suo corretto funzionamento. Il film di Federico Barassi segue le loro giornaliere attività, che ruotano intorno alla macchina che, nel corso del film, gradualmente diventa un organismo, un essere vivente bisognoso di cure, un vero e proprio personaggio, centro e perno della visione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.