Basato su esperienze di pre-morte reali, After Death esplora l'aldilà con la guida di autori di bestseller, esperti medici, scienziati e sopravvissuti del New York Times che fanno luce su ciò che ci aspetta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto del tour internazionale dello spettacolo teatrale di "Maria Callas: lettere e memorie", interpretato da Monica Bellucci. Espandi ▽
Il film racconta il tour internazionale, dal novembre 2019 al gennaio 2023, dello spettacolo teatrale Maria Callas: lettere e memorie, interpretato da Monica Bellucci e diretto da Tom Volf. Un confronto tra due epoche, quella di oggi e quella di ieri, e la sintonia tra due donne che, anche se provengono da ambiti diversi, sono accomunate dall'amore per l'arte. Dopo Maria by Callas del 2017, Tom Volf torna sulla "Divina" della lirica del XX secolo, ripercorrendone la vita, dall'infanzia a New York agli anni trascorsi ad Atene, dal debutto alla fama internazionale alle passioni personali. I materiali d'archivio si fondono con la musica e con l'appassionata interpretazione di Bellucci. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giorgio Frassineti, sindaco di Predappio dal 2009 al 2019, ha inseguito un sogno: convertire la vecchia Casa del Fascio, ex sede del partito, in un museo e centro studi e documentazione sul fascismo e i totalitarismi. Espandi ▽
Predappio è ancora abitata dal fantasma del fascismo. Qui Benito Mussolini nacque e qui fu riportata, anni dopo la morte, la sua salma diventando così luogo di pellegrinaggio dei nostalgici del famigerato "ventennio". Una città prigioniera di una distopia al contrario. Per tentare di invertire questo destino, Giorgio Frassineti, sindaco di Predappio dal 2009 al 2019, ha inseguito un sogno: convertire la vecchia Casa del Fascio, ex sede del partito, in un museo e centro studi e documentazione sul fascismo e i totalitarismi. Un progetto per fare i conti con il passato in modo ragionato e con il rigore della ricerca storica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un docu-film che vuole comunicare l'urgenza di trovare un equilibrio sostenibile tra la tecnologia che ci circonda e il pianeta in cui viviamo. Espandi ▽
Girato tra Italia, Spagna e Stati Uniti tra fine 2022 e inizio 2023, il docufilm vuole raccontare in maniera semplice e diretta il rapporto di tutti noi con i nostri amati dispositivi elettrici ed elettronici al momento in cui questi giungono al loro fine vita, mettendo in luce anche le potenzialità che - in ottica di economia circolare - possono derivare dal corretto conferimento e dal riciclo di questo tipo di rifiuti. Per farlo, sceglie una modalità "pop", ponendo al centro della narrazione non solo i volti e le voci di esperti, ma anche quelli di personaggi di spicco del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo, italiani e internazionali. A loro, il compito di guidare lo spettatore alla scoperta delle buone pratiche del riciclo dei RAEE e grazie ai loro racconti spiegare come proprio attraverso i piccoli gesti ognuno di noi possa - e debba - contribuire concretamente a costruire un futuro più sostenibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio con l'obiettivo principale di dare voce alla comunità di adolescenti che popola una realtà spesso sconosciuta, quella dei piccoli paesini del centro e sud Italia. Espandi ▽
Protagonista un gruppo di ragazzi e ragazze accomunati da una comune passione: quella per le Api Piaggio. Realtà e finzione si mescolano nel film di Leone Balduzzi, con il desiderio di accompagnare i suoi protagonisti e le sue protagoniste adolescenti alla ricerca del posto nel mondo che inseguono lungo le strade della periferia di un'Italia poco raccontata, facendoli diventare gli attori del film della loro vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le confessioni delle vittime di violenza viaggiano parallelamente con il culto di Sant'Agata in una comune storia di liberazione femminile. Documentario, Austria, Italia, USA2023. Durata 65 Minuti.
Un film che fonde animazione e cinema verité per tessere una storia di donne che cercano di superare il trauma della violenza sessuale. Espandi ▽
Il documentario Devoti tutti racconta in modo intimo e delicato gli abitanti di Catania, mettendo in scena una storia di liberazione femminile che affonda le sue radici nel culto di Sant’Agata. Ilrotoscopio conferisce al questo documentario un tocco magico o, ancora meglio, mistico: Sant’Agata e i suoi seni volanti vengono avvolti in un’aura incantata, che trasporta l’immaginario percorso di liberazione della martire su un piano parallelo eppure vicino a quello delle abitanti di Catania, riprese nell’estrema crudezza e realtà delle loro vite. L’aspetto più efficace del film è infatti il contrasto - anche estetico - tra Sant’Agata e le storie di vita delle donne protagoniste: l’accostarsi delle loro vicende, temporalmente distanti, è sicuramente immaginifico, ma comunque pertinente. Le confessioni di tutti protagonisti del documentario, uomini e donne, giovani e anziani, sono intime e sincere; mentre lo sguardo della regista si rivolge in modo delicato e poetico alle loro confidenze, cui vengono riconosciute importanza e dignità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta il coinvolgimento degli U2 durante la guerra in Bosnia. Espandi ▽
Il racconto dell'impegno della band U2 durante la guerra in Bosnia. Il gruppo di Bono organizzò infatti nel 1993 un concerto via satellite a Sarajevo per poi tornare live nel 1997. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Diversi ritratti di donne in una clinica ginecologica parigina per una riflessione sul corpo femminile. Espandi ▽
Con uno sguardo pieno di tenerezza, la regista francese si aggira in una clinica ginecologica parigina, raccogliendo scene di nascite e diagnosi di cancro, consulti sull'endometriosi e terapia ormonale per una donna trans anziana. Il film che emerge lungo il percorso inizia dall'osservazione prima di diventare sempre più personale, una riflessione su cosa significa vivere in un corpo femminile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cosa significa essere umani. Documentario, 2023. Durata 94 Minuti.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
Un documentario che racconta il lavoro di un gruppo di scienziati e delle loro scoperte che pongono domande importanti sul nostro futuro. Espandi ▽
Alcuni scienziati analizzano reperti di oltre 250.000 anni fa rinvenuti sottoterra che suscitano domande sui nostri antenati e su cosa significhi veramente essere umani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'esplorazione dei momenti che ci definiscono, delle canzoni che ci ispirano e delle relazioni che ci collegano a ciò che conta di più nella vita. Con il tenore di fama internazionale Andrea Bocelli. Espandi ▽
La docu-serie in sei parti vede per la prima volta l'artista Andrea Bocelli percorrere a cavallo una zona affascinante e a tratti forastica del territorio italiano: la famosa via Francigena. Una sorta di pellegrinaggio attraverso cui riscoprire alcune delle più grandi suggestioni della vita: pace, bellezza, natura, musica, cultura. Dalla Basilica di San Pietro a Roma fino all'ultima tappa a Lajatico, città natale di Andrea Bocelli, il viaggio diventa un'occasione di raccoglimento e un momento di riflessione sui temi più profondi dell'esistenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docuserie in tre parti che svela i segreti di Twin Flames Universe, una controversa comunità online che adesca persone in cerca d'amore. Espandi ▽
una docuserie in tre parti che svela i segreti di Twin Flames Universe, una controversa comunità online che adesca persone in cerca d'amore. Con accesso esclusivo a ex membri, la serie racconta le orribili storie di coercizione e sfruttamento di Twin Flames Universe, che comprendono l'incoraggiamento allo stalking e la manipolazione delle identità di genere. La serie documenta anche le iniziative dei familiari per cercare di salvare i propri cari dalla rete di Jeff e Shaleia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docu-serie che lavora sul piano psicologico, penetrando nell'intimità di un carattere con intelligenza e ironia. Documentario, Gran Bretagna, USA2023. Durata 285 Minuti.
Con filmati inediti, questa docuserie segue la fulminea ascesa di David Beckham dagli umili inizi alla celebrità del calcio globale. Espandi ▽
Vita e gesta di David Beckham. Dall'infanzia in un sobborgo di Londra ai primi passi da professionista; i trionfi e le sconfitte con il Manchester United e la Nazionale inglese; il trasferimento al Real Madrid dei Galácticos e poi a Los Angeles, fino al breve ritorno in Europa e alle nuove sfide dopo il ritiro. Nel mezzo, il matrimonio con la Spice Girl Victoria, i figli, e la fama planetaria.
La parabola umana e sportiva non solo di un grande campione, ma soprattutto del primo calciatore a diventare brand e icona globale di bellezza e stile. La docuserie evidenzia come nel corso della carriera gli allenatori abbiano spesso avuto problemi con lui, accusandolo di non pensare abbastanza al calcio, nonostante Beckham abbia sempre dimostrato professionalità e avuto ottimi rapporti coi compagni. Quei contrasti riflettono piuttosto un conflitto generazionale.
Il regista Fisher Stevens, da buon americano, non conosce benissimo il calcio ma lavora sul piano psicologico, penetra nell'intimità di un carattere, alternando interviste e materiale d'archivio con intelligenza e ironia (è già cult il siparietto in cui Beckham smentisce le origini da 'working class' della moglie). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Oltre sfatare alcuni miti del ventennio il film vuole soffermarsi su quella straordinaria "fabbrica del consenso" ideata dal duce e dai suoi uomini. Un apparato di propaganda molto strutturato, coordinato dal Ministero della cultura popolare, con l'obiettivo di conseguire il consenso delle masse. Il progetto è strutturato attraverso due linee narrative parallele. La linea narrativa storica in cui testimoni diretti e indiretti, immagini di repertorio, storici e studiosi del periodo fascista mettono in scena la lunga serie di mistificazioni dell'era fascista: dalle bonifiche, all'introduzione della previdenza sociale, fino a Mussolini grande stratega militare, ecc. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che documenta la pressione psicologica a cui sono sottoposti i giovani rifugiati. Espandi ▽
Come si fa, da bambini, a gestire l'enorme pressione mentale del viaggio, con autorità diffidenti e messaggi inquietanti dal fronte interno? The Mind Game è un documentario intimo sulla pressione psicologica che i giovani rifugiati devono affrontare, per lo più filmato da una prospettiva di prima mano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta la ricerca di un gruppo di archeologi intenzionati a raggiungere una piramide sepolta. Espandi ▽
In questo documentario gli archeologi egiziani scavano nella storia, scoprendo tombe e manufatti di oltre quattromila anni fa mentre sono alla ricerca di una piramide sepolta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.