Una serie tedesca basata sui primi anni di vita e sul romanticismo dell'imperatrice Elisabetta d'Austria. Espandi ▽
Nell'Austria dell'800 la ribelle Sissi e l'imperatore Francesco Giuseppe vivono un'intensa storia d'amore tra obblighi, intrighi e lotte di potere alla corte viennese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una rivisitazione moderna della popolare opera di Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi ▽
Un ragazzo di nome Tim Walker si trasferisce da Londra in Austria per frequentare il leggendario collegio Mozart. Lì scoprirà un passaggio segreto che conduce nel mondo del 'flauto magico' di Mozart. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'Isabelle Huppert senza tempo fa i conti con i pezzi di memoria in un melodramma riflessivo e misurato. Drammatico, Francia, Germania, Irlanda2022. Durata 101 Minuti.
Quando una figura riemerge dal suo passato, Joan si ritira in campagna con suo figlio Nathan. Lì comincia a ricordare frammenti del suo trascorso e a riportare alla mente vecchi incontri romantici. Espandi ▽
About Joan è un melodramma sofisticato che cela riflessioni e pensieri più complessi di quanto si possa immaginare dalla “copertina”.
Non poteva essere altrimenti, perché in About Joan i libri, la letteratura e persino le fotografie sono testimoni inattendibili dell’esperienza umana, simboli che il regista Laurent Larivière dichiara sfuggenti sin dalla prima scena attraverso uno sguardo in macchina.
Pur soltanto alla seconda regia cinematografica, Larivière è una personalità dalla solida cifra artistica, che ha tanto scritto e diretto tra il teatro e i cortometraggi. Il regista danza tra le epoche e i paesi, ma fa in modo che ogni volta di essi rimanga qualcosa; e alla fine, quando ci si trova a tirare un bilancio in un giardino soleggiato, non c’è molto altro che importi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un maestro le cui sfide ci fanno volare verso mete prima ritenute impensabili. Documentario, Germania, Gran Bretagna2022. Durata 102 Minuti.
Un film che svela l'uomo dietro il mito per celebrarne la vita e l'opera in occasione degli ottant'anni appena compiuti. Espandi ▽
Il ritratto di un maestro del cinema la cui coerenza è rimasta intatta pur nella molteplicità delle scelte espressive. Werner Herzog sostanzialmente è incapace di sognare. Lo sa però fare ad occhi aperti, magari quando si trova a guidare l’auto per diverse ore. E lo sa fare benissimo consentendo a tutti coloro che amano il suo cinema di andare oltre il ‘fatto’ che accade sullo schermo per coglierne il senso in profondità. È questo il leit motiv di tutta la sua filmografia così come emerge da questo percorso volutamente e giustamente cronologico. Herzog si racconta con abbondanza di citazioni e con il desiderio esplicito di tornare a pensare al proprio cinema con una prospettiva si potrebbe dire ‘pacificata’. Se, come afferma Wim Wenders, il Werner giovane non aveva un carattere proprio facile essendo molto determinato e con convinzioni incrollabili quello di oggi guarda al passato non con distacco ma come se lo osservasse dall’alto. D’altronde dichiara di ritenere un’ingiustizia della Natura il fatto che gli esseri umani non abbiano le ali. Ma è il suo cinema che ci fa volare verso mete che ogni volta si spostano oltre il pensabile e si concretizzano ‘nonostante tutto’. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Primo film di finzione della regista tedesca Aelrun Goette, nota al pubblico internazionale per il
documentario Die Kinder sind tot (Prix Regard Neuf a Visions du Réel 2003). Espandi ▽
Nel 1988, a pochi mesidalla caduta del Muro, per una sua foto apparsa casualmente su Sibylle (il Vogue dell'Est), una
diciassettenne di Berlino Est si trova immersa nel mondo della moda. Tra fotografi, modelle, nuove
idee e stili di vita, il film è basato su fatti realmente accaduti, ispirato all'esperienza di modella della
regista stessa tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 nella Repubblica Democratica Tedesca.
Sospesa tra personale e pubblico, sentimenti e coerenza politica, un'opera che strada facendo si
trasforma in un energetico inno alla bellezza ed alla libertà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il marinaio Alfred si trova nel mezzo dell'Oceano Atlantico quando scoppia la seconda guerra mondiale. Improvvisamente i marinai sono davanti alla guerra, senza armi. Espandi ▽
Il marinaio Alfred si trova nel mezzo dell'Oceano Atlantico quando scoppia la seconda guerra mondiale. Improvvisamente i marinai sono davanti alla guerra, senza armi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie drammatica che racconta di una coppia braccata da un assassino. Basata sulla storia vera dell'operaio Volker Eckel. Espandi ▽
Ringo vive nella Foresta Nera è un uomo buono e gentile con il vizio di raccontare storie sempre più folli e inverosimili. Ma dopo l'incontro con Urs Tsara una delle sue bugie prende vita e Ringo deve fingersi uno sceicco del Qatar. Ringo con la moglie è costretto poi a scappare in Svizzera prima di arrivare alla resa dei conti finale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna parte per un viaggio in Norvegia per comprendere meglio la profondità dell'amore che prova per un uomo. Espandi ▽
Da qualche tempo tra Hélène e Mathieu le cose non funzionano. Il male che divora Hélène ha intossicato la loro relazione. Lei vorrebbe solo andar via, lui vorrebbe tanto che lei restasse. Affetta da un male incurabile, che le impedisce progressivamente di respirare, Hélène parte per la Norvegia in cerca di pace e di una conclusione degna della vita che ha vissuto. Mathieu non approva ma cede alla sua ultima volontà.
La regista Emily Atef mette insieme con maestria un film solare e tragico al contempo, che riesci a porre con delicatezza delle domande esistenziali che toccano la vita di ognuno. I due attori protagonisti, Vicky Krieps e Gaspard Ulliel, incarnano perfettamente il dolore che accompagna le scelte più difficili e la relativa accettazione.
La tragica e recente scomparsa di Ulliel lascia al film un gusto involontariamente simbolico e congeda il più viscontiamo degli attori francesi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film di denuncia che avrebbe potuto sostenere con più forza che oggi non interessa più la realtà ma la sua rappresentazione. Drammatico, Slovacchia, Repubblica Ceca, Germania2022. Durata 91 Minuti.
Una madre deve decidere se credere o meno a ciò che afferma suo figlio. Espandi ▽
La realtà dell’emigrazione ucraina prima dell’occupazione russa in un film che riflette sul sottilissimo confine tra verità e menzogna. Le premesse per realizzare un efficace film di denuncia non mancavano nella sceneggiatura. Ma, certo non per demerito della protagonista, quanto piuttosto della regia, tutto viene spento in un appiattimento narrativo che fa sì che anche gli scatti di sincerità e il bisogno di far emergere la verità si spengano in un continuum di una donna che finisce con il lasciarsi trasportare dagli eventi. Questo dispiace perché si è persa un’ottima occasione per tornare a sottolineare che da sempre, ma in questa fase storica ancora in misura maggiore, ciò che interessa alle masse non è la realtà ma la sua rappresentazione, non importa se distante anni luce dalla verità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo prova a ricostruirsi una vita dopo aver perso la moglie in un attacco terroristico. Espandi ▽
La storia di Antoine Leiris, che ha perso la sua amata moglie Hélène nell'attacco terroristico al "Bataclan" di Parigi. In un commovente post su Facebook, contrasta l'odio degli assassini con il suo amore per il figlio di quasi tre anni. Eppure sembra perdere l'equilibrio nel suo dolore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane inizia a falsificare documenti per salvarsi dalla deportazione. Espandi ▽
Il ventunenne Cioma Schönhaus non permetterà a nessuno di togliergli il gusto per la vita, soprattutto ai nazisti. Vuole scoprire la vita, ma ha la sfortuna di vivere da ebreo a Berlino negli anni '40. Poiché i migliori nascondigli sono quelli in vista, Cioma decide di uscire alla luce per sfuggire alla deportazione. Usando la falsa identità di un ufficiale della marina, si lancia nella vita notturna della città e trova persino una fragile speranza d'amore durante i momenti più bui della guerra. Per tutto il giorno falsifica documenti d'identità solo con un pennello, un po' di inchiostro e una mano ferma - e salva la vita di molti altri. Tuttavia, il suo talento lo mette sempre più in pericolo e, a un certo punto, l'unica speranza di sopravvivenza di Cioma è un'ultima carta d'identità falsa, con il suo nome sopra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un esordio di rara raffinatezza visiva che racconta il Midwest degli Stati Uniti. Espandi ▽
Haas è una ragazza di 18 anni che è stata cresciuta dal padre nel Midwest rurale. Quando suo padre muore all'improvviso, deve realizzare il suo desiderio di essere sepolto nella città dove è nato. Lì incontra un giovane uomo di nome Will, un'anima solitaria e creativa che lavora per sostenere la sua famiglia a casa. Danno vita a un'amicizia per compensare la perdita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La drammatica condizione dei migranti in un documentario che sa restituire a pieno lo sguardo dei veri protagonisti. Documentario, Italia, Gran Bretagna, Germania2022. Durata 68 Minuti.
I registi incontrano i migranti della cosiddetta "rotta balcanica" in un viaggio verso la speranza. Espandi ▽
Ogni anno migliaia di persone in fuga dai Paesi del Medio Oriente tentano di raggiungere l’Europa occidentale, percorrendo la cosiddetta rotta balcanica. Osservando le tappe del difficile viaggio e ricorrendo anche al found footage (girato dai protagonisti con i loro smartphone), il documentario cala lo spettatore nella drammatica condizione dei migranti. Il racconto procede per immagini fortemente suggestive e attraverso le testimonianze di persone disposte o costrette (spesso le due cose coincidono) a convivere con la fatica e gli stenti pur di inseguire una meta che si rivela molto difficile da raggiungere. L’intento del docufilm non è quello di inquadrare il fenomeno della migrazione in una prospettiva geopolitica, ma di immergere lo spettatore nella condizione dei protagonisti e di restituire il loro sguardo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.