Anno | 2021 |
Genere | Documentario |
Produzione | Italia |
Durata | 89 minuti |
Regia di | Alessandro Redaelli |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 24 novembre 2021
Quattro giovani seriopositivi si raccontano senza tabù. In Italia al Box Office Positive - 40 anni di Hiv in Italia ha incassato 1,2 mila euro .
CONSIGLIATO N.D.
|
A 40 anni di distanza dalla comparsa dell'HIV "Positive" racconta la vita di una nuova generazione di sieropositivi, che non vuole più nascondersi. Simone, Daphne, Gabriele e Daria hanno vite e personalità completamente diverse. Simone fa il personal trainer, Daphne è una drag queen, Gabriele è un assicuratore con un figlio piccolo e Daria è una mamma che lavora in una azienda farmaceutica. Le loro storie hanno un unico comune denominatore: sono le storie di quattro giovani sieropositivi che si raccontano senza tabù, e, per la prima volta in Italia, senza un blur che nasconde loro il viso. In "Positive" ci fanno entrare nelle loro vite quotidiane prima di intraprendere un viaggio on the road che li farà incontrare per la prima volta e li porterà lontano, verso una spiaggia. Solo allora si tufferanno nel mare, per annegare simbolicamente lo stigma che li ha accompagnati per 40 anni. Se oggi Simone, Daphne, Gabriele e Daria affrontano lo stigma a volto scoperto il merito è di chi venuto prima di loro. Per questo la narrazione sarà accompagnata da immagini di repertorio esclusive e testimonianze di chi questi 40 di HIV li ha vissuti sulla propria pelle, tra volti noti (Oliviero Toscani, Loredana Berté, Jo Squillo, Jonathan Bazzi), esperti ed avvenimenti divenuti iconici nell'immaginario popolare italiano.