Un impressionante viaggio tra le nostre star attraverso i loro primi provini. Espandi ▽
Un viaggio nel cinema, attraverso i provini di aspiranti attori e attrici che dal secondo dopoguerra al 1968 hanno provato a entrare nella più antica scuola di cinema d'Europa: il Centro Sperimentale di Cinematografia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film-documentario che racconta come una compagnia teatrale, formata da attori detenuti nel carcere di Sollicciano di Firenze e attrici professioniste, ha vissuto l'isolamento durante la pandemia da covid del 2020.
In quei mesi il gruppo iniziò una corrispondenza epistolare, nel corso della quale il testo che avrebbe dovuto essere il loro prossimo spettacolo, tratto da una fiaba della raccolta Lo cunto de li cunti di Basile, diventò l'eco fantastica di una lenta e difficile trasformazione che riguardò tutti. Il film parla dunque di metamorfosi e ha cercato di farlo mettendo in costante dialogo il mondo della fiaba con quello della realtà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le storie di sei giovani pop star in ascesa nel mondo musicale contemporaneo. Espandi ▽
Sei storie di ascesa nel mondo della musica pop contemporanea. I talent show e le strategie discografiche hanno mutato forma per adeguarsi a un'offerta sempre più ampia e a una domanda sempre più indecifrabile. I giovanissimi protagonisti testimoniano il cambiamento in atto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta la storia della cittadina partendo dall'origine del nome. Espandi ▽
Un racconto di momenti che hanno segnato la storia della cittadina. Partendo dall'origine del suo nome, passando per le fasi di crescita economica attraverso le miniere, le filande ed il manicomio, per arrivare poi a elementi di urbanistica storica come Palazzo Crivelli, le Contrade, i palazzi fortificati... Il tutto raccontato sia con espedienti narrativi classici, sia con linguaggi più filmici e poetici (come la straordinaria performance di Denis Fontanari).
Obiettivo principale è il tentativo di fare della memoria storica un bene da riscoprire, un impegno da prendere nei confronti del proprio territorio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lavoro che vuole liberare la bellezza e la grande forza rinchiuse al di là dei tabù e dei canoni imposti rispetto alle categorie di età. Espandi ▽
Silvia Gribaudi è una delle più importanti performer e coreografe italiane. La sua costante ricerca su corpi insoliti e "invisibili" l'ha spinta a lavorare nel corso dell'ultimo decennio con donne "over 60" di tutta italia, tutte senza esperienza artistica, accompagnandole delicatamente a valicare i confini che la società impone loro. Con alcune di loro inizia un vero e proprio viaggio alla riscoperta di un corpo in continua ed incontrollabile trasformazione, che segnerà indelebilmente anche la ricerca artistica di Silvia stessa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due donne percorrono un lungo viaggio per cercare di superare il trauma dell'aborto. Espandi ▽
Il viaggio di due amiche, tra l'Argentina e il Nord Italia, spinte dall'esigenza di superare il ricordo traumatico dell'aborto. Un cammino che le avvicina ad altre donne, di tutte le età, ognuna con il proprio racconto e vissuto. Come si fa a rappresentare un'esperienza così intima? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tratta dal libro del figlio Luca Dotti, la serie racconta la vita della famosa attrice Audrey Hepburn. Espandi ▽
Scritta da Jacqueline Hoyt, conosciuta per The Good Wife e tratta dal libro "Audrey at Home" del figlio Luca Dotti. La serie è incentrata sugli aspetti inediti della personalità e della vita della grande attrice andando oltre l'interprete, madre e filantropa. Prodotta da Wildside. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sui comportamenti, i sentimenti e il futuro di Alberto Bovo e Sandro Manente. Espandi ▽
Il lungometraggio è uno spunto intimistico intorno a un team di creativi fuori dagli schemi, che hanno sviluppato i loro progetti andando sempre alla ricerca di idee e suggestioni in luoghi vicini, come l'amata Venezia, o lontani come Shanghai e New York. Il film è una lunga sequenza sul pensiero creativo, che trova nel viaggio la sua essenza primaria. Un viaggio continuo, muto, intimo, in cui nasce e si alimenta la passione per la creatività. Daniele Barraco fissa i volti e le figure dei protagonisti come se fossero in perenne ricerca dell'idea perduta; e il suo sguardo lento sulle persone e sulle città lascia intendere che ognuno di noi porta con sé la propria visione del mondo e che le idee possono nascere dappertutto. Non c'è una storia in questo film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto della nascita di una residenza artistica dedicata al repertorio meno conosciuto di Adriano Celentano. Espandi ▽
Nel novembre 2018, Jazz:Re:Found organizza "La Leggenda del Molleggiato": una residenza artistica in cui 12 giovani musicisti contemporanei rielaborano il repertorio più "funk e black" - nonché meno conosciuto - di Adriano Celentano, a partire dalla suggestione di uno degli ultimi tweet di Prince, in cui il Ragazzo della Via Gluck veniva indicato, a metà tra la riscoperta e la provocazione, come uno dei precursori del genere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un' esperienza nata in un ambulatorio pediatrico, un confronto di culture che trasforma storie in favola. Il luogo delle parole, dei ricordi, delle favole antiche mai dimenticate. Espandi ▽
Un' ambulatorio pediatrico alle porte di Roma si trasforma in un laboratorio multietnico e multiculturale. I piccoli da pazienti diventano depositari di storie antiche, di storie di terre che forse non conosceranno mai.
Khadija, Adriana, Susanna e Betty sono madri molto diverse tra loro per origini, cultura e abitudini. Hanno, però, il desiderio di conoscere e di conoscersi, di aprirsi e di non avere paura dell'oggi e del domani. Le madri decidono quindi, di raccontarsi raccontando storie che diventano favole.
L'ambulatorio da luogo d'ascolto diventa un luogo d'incontro per tutte le donne hanno da raccontare la vita. Appunto delle "mamme narranti" che da quattro sono poi diventate molte di più.
Storie di leoni nigeriani o di rane rumene o di deserti sterminati, le mamme viaggiano nella loro memoria. Le parole diventano flussi di ricordi ed emozioni, le emozioni diventano collettive. Le storie uniscono, le parole dette sono pagine di libri mai scritti, le storie sono l'idea di un mondo migliore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un cortometraggio che mette in scena la riflessione proposta a dei giovani studenti sul tema della violenza sulle donne. Espandi ▽
Ai giovani allievi dell'Istituto Gramsci a Roma viene proposta una riflessione approfondita sul tema della violenza sulle donne che verrà poi integrata con un'ulteriore occasione di confronto sulla condivisione a livello globale. Le due esperienze vengono collegate da un dialogo con un'insegnante che affronta il tema della scuola pubblica e della sua funzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
"Femicide_Nel nome delle donne" indaga sui femminicidi in Italia negli ultimi anni, e concentrandosi su alcuni casi che hanno scosso da vicino il paese cerca di capire le ragioni di questo fenomeno.
Dalle città del Nord in Veneto, alle coste del Sud di Cava De' Tirreni in provincia di Napoli e Messina in Sicilia, "Femicide" si immerge nella cultura misogina presente in Italia e cerca di capire la mentalità maschilista che arma le mani di mariti, ex-partner, fidanzati, e li porta all'omicidio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'attività poliedrica di un grande intellettuale: critico cinematografico, produttore, autore teatrale e scrittore. Espandi ▽
Avvalendosi del materiale di archivio dell'Istituto Luce, e attraverso brani tratti da testi autobiografici e interviste di repertorio, il documentario ripercorre, a mo' di una vera e propria "autobiografia", la vita e la carriera di Tullio Kezich, ridando voce alla sua grande personalita` culturale e artistica, e permettendoci di riscoprire la quantita` multiforme di progetti che ha saputo realizzare come critico cinematografico, sceneggiatore, produttore, scrittore e drammaturgo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che rievoca la figura di Carmelo Bene e l'ambiente culturale torinese. Espandi ▽
È un itinerario audiovisivo su e con Carmelo Bene e altre personalità: fotografie, spettacoli "icone", critici, docenti, organizzatori attori e teatranti che hanno attraversato gli anni dell'avanguardia. Testimonianze dirette di protagonisti organizzatori teatrali, critici, studiosi e attori e artisti vicini al percorso artistici di Carmelo Bene.
Al centro del contesto culturale la figura di Edoardo Fadini e della scena dell'avanguardia italiana. Da metà anni '60 a metà anni '80, Torino - città mono industriale, palcoscenico di forti tensioni sociali - è stata anche uno straordinario laboratorio per le arti. Una carrellata sul vivace ambiente culturale torinese di quegli anni attraverso i luoghi e i suoi protagonisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio incredibile di una giovane monaca tibetana. Espandi ▽
Metok è una giovane monaca tibetana che studia medicina in India. Quando la madre le chiederà di tornare a casa per aiutare una donna a partorire, il viaggio sarà un'esperienza avvolgente, in cui le montagne, i corsi d'acqua e il vento si faranno tappe di un lungo percorso interiore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.