Il regista prosegue la sua indagine sui riti di un meridione di cui sembra essersi persa la memoria. Documentario, Italia, Francia2020. Durata 80 Minuti.
In un Sud ancora ricco di magia un anziano cartomante deve fare i conti con una società civile radicalmente cambiata. Espandi ▽
Achille esce dal carcere in cui è stato a lungo detenuto e riprende la sua attività di cartomante. La società è mutata ma le richieste di aiuto sono ancora numerose. Moka invece è un artigiano originario del Marocco che ha trovato nel fondere i metalli e dare loro nuova vita il senso di un'attività che lo gratifica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'emozionante mappa dei territori colpiti dai terremoti, un viaggio che copre tutta l'Italia. Espandi ▽
Un viaggio visivo, storico, ma soprattutto emotivo dentro a uno dei cuori della storia fisica e psichica del nostro paese, i terremoti. Alessandro Preziosi, che cura regia e da` voce e presenza d'attore al film, e` stato giovanissimo testimone del sisma in Irpinia, nel 1980. Il suo viaggio ci porta nel Beli`ce, colpito nel 1968, e in Friuli, ad Assisi, l'Aquila, Amatrice. Con eccezionali documenti d'archivio e importanti testimonianze, il film disegna una mappa sorprendente di qualcosa che ci tocca da sempre, nel profondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una dichiarazione d'amore sfrenata per il piacere del cinema, con qualche artificio ma senza pregiudizi. Documentario, Italia2020. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il resoconto integrale di un'intervista registrata 30 anni fa. Espandi ▽
Nel 1993 il critico Marcello Garofalo e la regista Antonietta De Lillo intervistano a lungo in video l'esuberante sceneggiatore, regista, attore e paroliere Lucio Fulci. Un estratto di quell'incontro (30') sarà presentato nel 1994 al Festival Cinema Giovani di Torino col titolo La notte americana del dottor Lucio Fulci. Nel 2021, De Lillo rimette mano alle otto ore totali del girato originale e presenta una versione rimontata, ritoccata ed espansa di quel fortunato incontro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie di coincidenze porterà diversi personaggi a incontrarsi e a ritrovare la felicità in una serie di apparentemente piccole cose. Espandi ▽
Massimiliano Nardi è un attore sull'orlo della depressione. Una volta famoso per una serie tv, ma ora poco richiesto per altri ruoli. Elisabetta è invece una psicologa. Molto brava nel seguire le vite degli altri, ma assolutamente incapace di gestire la propria vita personale. Le loro vite cambieranno quando una serie di coincidenze li porterà a incontrarsi, insieme anche ad altri personaggi, e a ritrovare la felicità in una serie di apparentemente piccole cose. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lidia Maksymowicz, una bambina che a soli due anni fu rinchiusa nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Questo documentario racconta la sua storia. Espandi ▽
Il film racconta la storia della piccola Lidia Maksymowicz che nel 1942, a soli due anni, fu rinchiusa nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, dove il dottor Mengele effettuava i suoi folli esperimenti sui bambini ebrei. La madre, costretta a partecipare ad una marcia della morte, promise e giurò alla bambina che un giorno sarebbe tornata a prenderla. Lidia, come tutti i prigionieri di Auschwitz, fu liberata nel gennaio del 1945 dai soldati sovietici e fu data in adozione a una famiglia polacca. Visse la sua gioventù immaginando che la madre fosse scomparsa in una marcia della morte. Ma un giorno, nel 1962, qualcuno bussò alla sua porta... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di contadini decidono di riunirsi per celebrare il funerale dell'agricoltura. Espandi ▽
Una comunità contadina si riunisce su un altopiano al confine tra tre regioni per celebrare il funerale dell'agricoltura contadina. Un'azione cinematografica per scongiurare la scomparsa di una cultura millenaria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia del ballerino Alexis Valdes: un inno alla dedizione celebrato in maniera didascalica. Drammatico, Italia, Canada, Cile2020. Durata 94 Minuti.
Un ragazzo deve cambiare vita per inseguire il sogno di entrare in un balletto professionista. Espandi ▽
Alexis Valdes è un giovane ballerino di Cuba e un predestinato della danza. Supportato dalla famiglia, studia nella Scuola nazionale di l'Havana e sogna i grandi palcoscenici del mondo. La sua vita cambia radicalmente quando la famiglia decide di ricongiungersi con la sorella, emigrata da tempo negli Stati Uniti. Per Alexis il passaggio in un altro paese è traumatico, il lavoro al conservatorio di Boca Raton, in Florida, duro, ma con la costanza, la forza e il talento Alexis riesce a ricostruirsi una vita e a mantenere saldi i propri affetti Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un approfondimento sull'iconografia della Pasqua nella storia della pittura. Arte, Italia2020.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
I diversi modi in cui gli artisti hanno rappresentato la morte e la rinascita attraverso i secoli: chi in maniera trionfante, chi in modo più intimo e primitivo. Espandi ▽
I temi della morte e risurrezione di Cristo hanno dominato la cultura occidentale negli ultimi 2000 anni, rivelandosi uno degli eventi di maggior impatto di tutti i tempi, come raccontato dai Vangeli e come rappresentato dai più grandi artisti della storia occidentale. Questo docu-film esplora le rappresentazioni della Pasqua dai tempi dei primi cristiani sino ai giorni nostri. Girato tra Gerusalemme, gli Stati Uniti e l'Europa, La Pasqua nell'Arte esplora i diversi modi in cui gli artisti hanno rappresentato la morte e la rinascita attraverso i secoli: chi in maniera trionfante, chi in modo più intimo e primitivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'importanza della cura e la capacità di affrontare la perdita di una persona cara. Espandi ▽
Nel cuore di Lucia abita un dolore che non riesce ad alleviarsi: la prematura scomparsa della primogenita Anna, morta di leucemia.
Mentre il fratello adolescente di Anna, Gabriel, cerca di elaborare il lutto adottando uno stile di vita temerario, Lucia cerca di sopravvivere dedicandosi interamente alla cura di malati terminali dell'Hospice nel quale lavora come infermiera. Come maestri inconsapevoli, saranno proprio loro a mostrarle una strada possibile per affrontare la sua angoscia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film autobiografico che riflette sulle dinamiche umane, urbane e sociali al tempo della Pandemia. Documentario, Italia2020. Durata 56 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le ricerche per un film sull'urbanizzazione si bloccano a causa della pandemia e costringono il regista a intraprendere un percorso autobiografico. Espandi ▽
Elia Moutamid, tornato a Brescia (dove vive fin da bambino) dal Marocco dove si era recato per fare i sopralluoghi del suo prossimo documentario, si trova bloccato nella propria abitazione dalla pandemia. È un’occasione per riflettere su stesso e sul mondo che lo circonda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un buon incipit non supportato dalle scelte di ripresa e da una storia poco verosimile. Drammatico, Italia2020. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un vecchio malato trova uno smartphone: all'interno ci sono video che raccontano la vita di una donna che si trasferisce da una piccola città in Italia per lavorare come insegnante in una città che si rivela ostile e incomprensibile: Roma. Espandi ▽
Un uomo anziano e ammalato che sembra essere in procinto di compiere un gesto estremo trova uno smartphone per terra e si mette a guardare i video che hanno come soggetto la proprietaria del telefono. Si tratta di silvana, un'insegnante da poco trasferita ad Ostia da un'altra regione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La ricostruzione dell'attentato di via Fani. Espandi ▽
L'agguato di via Fani è un'azione di guerra non convenzionale che vede anche la presenza di un berretto verde statunitense. Un vero golpe orchestrato dagli Usa e dalla NATO, con l'aiuto di apparati occulti e i servizi segreti dei maggiori Paesi Europei, per dare un colpo mortale alla democrazia e alla Costituzione italiana.
La sequela di false informazioni fatte circolare dai brigatisti - con la regia del Sisde e settori della destra Dc - e i nuovi dati acquisiti, dimostrano che Moro durante i 55 giorni del sequestro non è mai stato custodito dai brigatisti e che vi sono state più prigioni in cui è stato detenuto.
Nel documentario una nuova analisi balistica per fare luce sulla dinamica dell'attacco, un filmato inedito che svela la targa di un'auto presente in via Fani il 16 marzo 1978 di cui le indagini non hanno mai tenuto conto e l'ex agente Sismi "fonte Beirut2", intervistato da Carlo Palermo, che riferisce di una foto scattata a Moro in un cortile durante la prigionia, a conferma del fatto che il presidente della Dc doveva morire e non per mano delle Brigate rosse, di come la guerra fredda era diretta da gruppi che controllavano sia Washington sia il Cremlino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film dall'immaginazione eclettica che esplora un bizzarro confino volontario . Drammatico, Italia2020. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le due vite parallele di Orlando, traduttore e "influencer", nel labirinto rappresentato dalla sua stessa casa e il variopinto via vai di umanità che si muove dentro e fuori. Espandi ▽
Orlando traduce dallo spagnolo per il cinema e vive da recluso nel suo appartamento, ricevendo consegne di cibo biologico, proteine e oggettistica varia. Ossessionato dalla forma fisica fa esercizi e si sottopone a cure estetiche, nonché al massaggio regolare di una mano con un tendine infiammato. L'attenzione al look è giustificata dal suo ruolo di influencer, famoso perché inserisce foto di se stesso nudo all'interno dei più svariati panorami. Orlando infatti è un viaggiatore da fermo, che ha paura di prendere l'aereo ma sa immaginarsi nei luoghi più lontani. Il suo coinquilino Amad è un africano che si esprime per frasi fatte; i suoi vicini sono una famiglia di colombiani e una donna misteriosa che prende il sole nuda. I suoi principali contatti col mondo esterno sono Antonia, l'editrice trans che gli commissiona le traduzioni, e Marina, la rider che gli consegna i pasti, della quale si potrebbe innamorare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di uno dei più celebri intellettuali italiani contemporanei. Espandi ▽
Intellettuale allergico alle celebrazioni, figurarsi alla propria, Goffredo Fofi ha attraversato e attraversa la cultura italiana con un’ininterrotta attività di docente, organizzatore, saggista, critico, fondatore di riviste e aggregatore di talenti. Si presta però volentieri a questa chiacchierata aperta e intima con Felice Pesoli, documentarista e autore televisivo, in ottanta minuti che sembrano costituire solo una parte di una più estesa conversazione. Un tentativo di condensare una vita affollata di curiosità, capacità, occasioni e di un’ostinazione a non accontentarsi del dato, del reale, ma a metterlo in discussione, partecipare, produrre conflitto. Come compendia lo stesso Fofi: “resistere, studiare, fare rete. E rompere i coglioni”. “L’uomo dalle suole di vento” è la definizione che Paul Verlaine diede di Arthur Rimbaud. Evoca gioventù, libertà, levità e vitalità bruciante, quindi si attaglia perfettamente al protagonista e oggetto d’indagine, nato a Gubbio nel 1937 in una famiglia di contadini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto di uno dei quartieri più complessi di Napoli e della sua trasformazione imprevedibile fino a pochi anni fa. Espandi ▽
Dalla chiesa di Santa Maria della Sanità si dipanano le storie di tutti i protagonisti, con sviluppi, intrecci, speranze, difficoltà superate e da superare. Ragazzi che hanno ripreso in mano il proprio destino, seguendo un sogno a cui hanno dato solidità e certezza. Gestione e guida delle Catacombe, scuole di teatro, musica, scultura, un nuovo centro sportivo: tutto quello che solo 15 anni fa pareva impossibile è diventato realtà. Entriamo in questo microcosmo che rappresenta un mondo possibile, una scelta di umanità e bellezza in controcanto al mondo di Gomorra, modello di sviluppo umano, economico e culturale. Tre aspetti inscindibili che richiedono lo sforzo quotidiano della costruzione e della tenuta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.