Un adagio ben documentato che si prende il tempo per essere critico col suo soggetto. Documentario, Svezia2018. Durata 117 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'esplorazione dell'anno 1957 nella vita del grande maestro svedese Ingmar Bergman. Espandi ▽
Due première mondiali, due film girati, una serie televisiva, quattro pièce teatrali, una moglie, due amanti, sei figli. Il 1957 fu un anno di straordinaria produttività per Ingmar Bergman. Il suo nome da quel momento avrebbe incarnato il passaggio del cinema da divertissement di massa ad arte sofisticata del XX secolo. Bergman 100 - La vita, i segreti, il genio è un adagio ben documentato che si prende il tempo per essere critico col suo soggetto. Un soggetto che resta un paradosso per il suo paese d’origine: da una parte genio-tiranno e dall'altra monumento nazionale.
Girato per il centenario della nascita di Bergman, il documentario di Jane Magnusson illustra questa ambivalenza, muovendosi nelle ombre che tessono la leggenda, senza perdere di vista ossessioni e contraddizioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Autobiografia letteraria e rimozione collettiva del fascismo, a partire dal colonialismo italiano in Etiopia. Documentario, Italia2017. Durata 67 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Francesca affronta per la prima volta l'eredità del padre, un razzista e fascista convinto durante il Ventennio. Espandi ▽
La sceneggiatrice e scrittrice Francesca Melandri (Eva dorme, Più alto del mare) sta effettuando le ricerche per la stesura del suo nuovo romanzo, Sangue giusto, ambientato tra Italia ed Etiopia durante il ventennio. Consapevole del fatto che il padre Franco ha militato nel partito fascista, per poi rivedere le sue convinzioni dopo la campagna di Russia, si imbatte in un suo articolo, di cui ignorava l'esistenza, in cui il genitore teorizza la superiorità della razza bianca su quella africana. La sua indagine si amplia quindi in un arco di cinque anni, spostandosi a cercare in Etiopia il segno violento che l'occupazione italiana e la guerra vi hanno lasciato - nella lingua, nelle famiglie miste, nel paesaggio, oltre che nei libri di storia - fino ai motivi per i quali il ricordo di quel periodo colonialista sia ancora visto con orgoglio da alcune realtà neofasciste nazionali e funga loro da appoggio teorico. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cucendo insieme come una rete da tonnara le immagini di repertorio, Zoppeddu racconta dettagli di grande poesia. Documentario, Italia2018. Durata 70 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Lo spunto per descrivere la Sicilia del mare, quella ancorata alla tradizione, fatta di valori primordiali e nobili dei quali, ancora, si sente l'eco in tutta l'Isola ed oltre. Espandi ▽
Il documentario prende ispirazione dall'omonimo libro "Diario di Tonnara" dello scrittore Ninni Ravazza. La storia racconta i borghi, le comunità e le avventure che hanno scandito la vita quotidiana dei pescatori del tonno. Una comunità che si sviluppa sul mare e che dal mare mutua le leggende, i riti magici e la sacralità. Diario di Tonnara è un documento che dipinge a tinte oniriche ma fortemente realistiche un mondo destinato ad essere relegato nel cantuccio della tradizione. Un universo fatto di racconti, di storie tramandate di generazione in generazione e di una ritualità che oggi fatica ad essere ricordata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un impianto apparentemente tradizionale per una spy story sensazionale, dallo sguardo ironico e tragicomico. Drammatico, Corea del sud2018. Durata 141 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un agente segreto sudcoreano si trova coinvolto in pericolosi giochi politici. Espandi ▽
1993. Il programma nucleare della Corea del Nord genera inquietudine al di là del 38° parallelo. I servizi segreti sudcoreani decidono così di infiltrare oltreconfine l'agente segreto "Venere nera", ovvero l'ex ufficiale Park Suk-young, camuffandolo da uomo d'affari. A Pyongyang Park arriverà a sedersi al tavolo del leader supremo Kim Jong-il, ma finirà per scoprire che lo scacchiere politico delle due Coree è più complesso e ambiguo di quanto sembri. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto stratiforme, adulto, anticonvenzionale della performer giamaicana, lontano dai clamori della disco anni ’80. Documentario, Gran Bretagna, Irlanda2017. Durata 116 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Selvaggia, spaventosa e androgina il documentario tratteggia il profilo di Grace Jones mostrandola come amante, figlia, madre, sorella e anche nonna. Espandi ▽
Né un biopic e nemmeno propriamente un film concerto, nonostante ospiti una dozzina di hit interpretate da Grace Jones sui palchi di tutto il mondo, da Slave to the Rhythm a Pull Up to the Bumper, fino alle più recenti, personali Hurricane e William's Blood. Piuttosto, un diario, un pedinamento autorizzato, la cui produzione ha abbracciato un arco temporale di circa dieci anni, riuscendo così ad avere accesso agli aspetti più privati della storia familiare della performer. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un adattamento teatrale intimo e lineare, che mette in scena con eleganza il collasso di una doppia relazione . Drammatico, Gran Bretagna2018. Durata 103 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due coppie - ciascuna composta da un membro della coppia molto più giovane dell'altro - trascorrono un weekend nella località balneare di Scarborough. Espandi ▽
Scarborough non è più meta ambita di villeggiatura. La cittadina inglese rimane un monumento allo smalto perduto, simboleggiato dagli ambienti maestosi ma un po' dismessi del Grand Hotel che affaccia sul Mare del Nord. Alla reception, prima Liz e poi Aiden ricevono le chiavi delle rispettive stanze, dichiarando di essere soli ma trovandosi, nel giro di un viaggio in ascensore, avvinghiati ognuno a un amante più giovane. Nel corso di un weekend, due storie d'amore si intersecano e si confondono, proibite e segnate, specchiandosi l'una nell'altra. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Soldini rievoca non solo un poeta, ma il suo mondo e la sua epoca. Documentario, Storico biografico - Italia2018. Durata 58 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Un omaggio a Raffaello Baldini, poeta e drammaturgo romagnolo, che rivive attraverso le testimonianze di scrittori, poeti e artisti impreziosite da immagini inedite di repertorio. Espandi ▽
Raffaello Baldini era un poeta romagnolo, "uno dei tre o quattro poeti più importanti d'Italia", come ricorda la scrittrice Vivian Lamarque. Eppure molti non sanno neppure della sua esistenza, e men che meno della sua importanza all'interno del panorama letterario italiano, perché Baldini si è espresso soprattutto nel dialetto della sua terra, potente ed evocativo, ma di difficile comprensione fuori dalla Romagna. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giuliano Montaldo racconta il suo Sacco e Vanzetti, ne evidenzia il valore sociale e individua i drammatici parallelismi con l'attualità. Documentario, Italia2018. Durata 52 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il restauro del film Sacco e Vanzetti è l'occasione per raccontare il lavoro straordinario di Giuliano Montaldo. Espandi ▽
A 90 anni dall'esecuzione e a 50 dalla riabilitazione di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzett, Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo rivedrà la luce in una versione restaurata. Il restauro del film Sacco e Vanzetti è l'occasione per raccontare, attraverso il documentario "La morte legale", le fasi della sua realizzazione. Montaldo espone le motivazioni di una scelta coraggiosa e rivela l'intero percorso artistico/produttivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giovani gay si filmano dichiarandosi alle famiglie: bassa definizione, alta precisione emotiva e politica
. Documentario, Francia2018. Durata 64 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
I Millenials che hanno trovato la forza di pronunciare le parole che hanno cambiato la loro vita per sempre. Espandi ▽
Dal Canada agli Stati Uniti, tra il Regno Unito e la Francia fino al Giappone e all'Australia, Denis Parrot sa che il web ha cambiato le abitudini della vita di tutti, specialmente dei millennial. Cercando nei preziosi archivi di internet e selezionando filmati recuperati sui social media, Out colleziona le testimonianze di diversi adolescenti che hanno rivelato in diretta la loro omosessualità. Confidandosi coraggiosamente con i propri amici e familiari, questi giovani protagonisti hanno fermato nel tempo una testimonianza indelebile del momento più importante della loro crescita. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che coglie tutta la disperazione dei tempi ma niente panico, nel cinema di Dupieux la disperazione ha il senso dell'umorismo. Commedia, Francia2018. Durata 73 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
C'è un caso di omicidio da risolvere ma il gruppo di poliziotti che deve scovare l'assassino non sa da che parte cominciare. Espandi ▽
Una notte, in una centrale di polizia delle banlieue, Buron, un commissario malfidato e nervoso, interroga Louis Fugain intorno a un cadavere rinvenuto ai piedi del suo palazzo. L'interrogatorio è costantemente interrotto da un assistente guercio, stupido e molto zelante. Tra pause caffè interminabili e flashback, che ritornano sul luogo del crimine per illustrare le dichiarazioni dei testimoni e la testimonianza del sospetto, Fugain vivrà la notte più lunga della sua vita. Perché Buron non gli crede è ha deciso di fargli sputare il rospo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La faticosa giornata di una giovane rumena emigrata da poco negli Stati Uniti d'America. Espandi ▽
Mara, una madre single rumena, si trova in una cittadina degli Stati Uniti, dove si è da poco sposata con un suo ex-paziente, reduce da un infortunio sul lavoro. Fa richiesta per la green card, ma il funzionario che deve decidere se accogliere o meno la sua domanda si dimostra da subito piuttosto scettico sulla genuinità del sentimento di Mara per il marito - al momento impotente - e dunque del suo matrimonio. La donna però è tanto ottimista da far arrivare il figlio in America e da vendere la loro casa in Romania. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinema immersivo ed energetico, dove il racconto di formazione assume la forma potente e originale del thriller psicologico. Drammatico, USA2018. Durata 94 Minuti.
L'ultimo progetto di un regista teatrale inizia ad assumere vita propria quando la sua giovane star prende troppo seriamente la sua performance. Espandi ▽
Madeline ha sedici anni e un problema psicologico. Sua madre si occupa di lei con cura e apprensione, talvolta con timore, perché Madeline può essere imprevedibilmente aggressiva. La ragazza ha anche una passione, per il teatro sperimentale, e la sua insegnante non smette di lodarla, di ribadire quanto sia eccezionale, una forza della natura, un esempio per tutti quelli che non riescono a lasciarsi andare quanto lei, a liberare le loro energie interiori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film di temperature geografiche e emotive estreme, restituite con intensità dagli interpreti e da una regia già molto personale. Drammatico, Sudafrica, Francia, Grecia, Polonia2018. Durata 102 Minuti.
Un ragazzo che ha sempre vissuto perseguendo il bene suo e degli altri e un orfano dall'anima manipolatrice. Espandi ▽
Janno è un giovane agricoltore sudafricano, figlio di una coppia di ferventi protestanti. La sua infanzia giunge ad una brusca fine quando i genitori accolgono nella loro remota fattoria Peter, un orfano tossico e manipolatore, per adottarlo. Janno dapprima offre la sua muta disponibilità, osservando senza giudicare le crisi di astinenza di Peter e la preoccupazione che impone ai suoi genitori, ma ben presto si ritrova scavalcato e impotente. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un dramma surreale e materiale, un film libero e innovatore che affronta tematiche disattese dagli schermi ufficiali. Drammatico, Estonia, Francia, Russia2018. Durata 105 Minuti.
Un uomo trova un modo per ingannare la morte. Espandi ▽
Egor Petrovich è una guardia forestale siberiana che combatte i bracconieri della Taiga. Padre e marito felice, è amato in famiglia e stimato nel villaggio. Almeno fino al giorno in cui non scopre di aver un cancro e due mesi di vita. Se la scienza è impotente davanti alla sua malattia, una vecchia sciamana pazza e alcolizzata gli offre una chance. Per coglierla e ingannare la morte, Egor dovrà cambiare vita e genere. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Making of dal battito trascinante di The Other Side of the Wind, incompiuto, ultimo film di Orson Welles
. Documentario, USA2018. Durata 98 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
L'altra faccia del vento, il film che Orson Welles non riuscì a completare negli anni Settanta. Espandi ▽
Storia della lavorazione infinita e intermittente dell'ultimo film girato da Orson Welles, The Other Side of the Wind: incompiuto e montato da Bob Murawski. La guida che accompagna lo spettatore in questa ricostruzione complicata è l'attore Alan Cumming, da una moviola in una editing room vintage. Morgan Neville, veterano della produzione di documentari sulle retrovie dell'entertainment incornicia così il racconto, montando a ritmo incalzante estratti di interviste a Welles e frammenti del footage realizzato in più riprese, tra Europa e Stati Uniti, tra 1970 e il 1985, anno della sua morte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.