Titolo originale | Le grand jour |
Anno | 2015 |
Genere | Documentario, |
Produzione | Francia |
Durata | 86 minuti |
Regia di | Pascal Plisson |
Uscita | giovedì 13 ottobre 2016 |
Distribuzione | Academy Two |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,81 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 11 ottobre 2016
I sogni e le speranze dii quattro ragazzi provenienti dai più disparati angoli del mondo. In Italia al Box Office Vado a scuola: Il grande giorno ha incassato 59,4 mila euro .
Vado a scuola: Il grande giorno è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Albert ha 11 anni, vive nella capitale cubana ed è un piccolo talento della boxe. Deegii, in Mongolia, studia per diventare contorsionista. Tom è ugandese, ha una passione per le grandi scimmie e sta frequentando una scuola per ranger. Nidhi, a Benares, studia con profitto matematica, anche se la sua famiglia non può aiutarla, perché non è abbastanza istruita. Il sogno di Nidhi è diventare un giorno un ingegnere.
Dopo aver raccontato la determinazione e il coraggio di alcuni bambini di diverse parti del mondo che percorrevano un numero incredibile di kilometri, nelle situazioni più scomode, per raggiungere la scuola più vicina e la possibilità di un'istruzione che cambiasse il loro futuro, Pascal Plisson torna a seguire quattro giovani che hanno voglia di farcela, (ri)presi nel giorno della prova, accademica o sportiva, che potrebbe cambiare la loro vita e quella delle loro famiglie.
Le situazioni sono messe in scena, è evidente che si tratta di ricostruzioni di percorsi e occasioni che il regista ha prima osservato e poi scelto tra altri, e anche i dialoghi sono spesso tematizzati (c'è il momento per parlare della nostalgia, quello per la gratitudine del genitore, ecc.), ma è un approccio voluto, che non si nasconde né cerca di camuffarsi da documentario di strada, e, in ogni caso, non chiude le porte alla realtà del momento, al possibile imprevisto, e sta con i ragazzi (spesso silenziosi) senza distrazioni paesaggistiche o d'altro genere.
L'andatura del film è semplice, ma non lo è il suo oggetto d'indagine. La prima parte presenta la passione e il talento dei quattro ragazzi, giustificandone il ruolo di protagonisti rispetto ad altri, ma, dice il secondo movimento, il talento non basta e subentra il confronto con la fatica, la disciplina richiesta, i sacrifici necessari (nel prezzo che si paga c'è soprattutto un grosso pezzo d'infanzia), infine c'è l'attesa del responso finale. Ma di chi sono quei sogni di gloria? Dei ragazzi o dei loro padri? Il film pone la questione in termini non polemici, sottolineando piuttosto l'esistenza di un sentimento nobile, una consapevolezza del ritorno d'impegno che i figli contemplano verso i genitori, senza per questo venire forzati, ma solo sostenuti. Colpisce anche -perché lontanissima dai costumi europei- la grande compostezza e umiltà con cui i giovanissimi protagonisti accettano il verdetto sul loro operato, che sia favorevole o meno.
VADO A SCUOLA: IL GRANDE GIORNO in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Google Play |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||||||||||||||||||
€9,99 | - |