Il film, diretto dal giovane regista russo Vlad Yudin, è realizzato dallo stesso produttore di Valentino: The Last Emperor. Espandi ▽
Il film ripercorre la vita di Jeremy Scott, l'istrionico designer di Moschino, a partire dalla sua infanzia passata in una fattoria americana del Missouri, fino alla prima collezione realizzata per il brand, presentata a Milano nel febbraio 2014. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario su Vasco che bypassa il sentore agiografico grazie alla straordinaria autoironia che illumina lo sguardo del performer. Documentario, Italia2015. Durata 60 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La «sagoma» di Vasco Rossi osserva il mondo fuori dal finestrino e sogna a occhi aperti. Espandi ▽
Due amici in viaggio in auto portano con sé nel sedile posteriore la sagoma cartonata di Vasco. Il viaggio ha una meta che si scoprirà solo alla fine. Nel frattempo, suddivisi in capitoli, vengono proposti momenti del vissuto del cantante e le sue considerazioni su diversi temi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Trent'anni in equilibrio su un filo: è la vita di Alberto "Bertino" Sforzi, tutta passata in un mondo eccentrico e meraviglioso, quello del circo. Espandi ▽
Trent'anni in equilibrio su un filo: è la vita di Alberto "Bertino" Sforzi, tutta passata in un mondo eccentrico e meraviglioso, quello del circo. Figlio di un'antica tradizione, ha cominciato ragazzino e da quel filo non è più sceso, arrivando a lanciarsi sulla fronte, con la punta del piede, sette piattini, sette tazzine e un cucchiaino, senza perdere l'equilibrio. Le avventure, il talento e la determinazione di una leggenda tra i circensi rivivono in un film che si arricchisce di raffinato materiale d'epoca. Una storia d'arte e d'amore: quello per Ghisi, compagna da più di cinquant'anni e proprietaria del circo-famiglia unico al mondo che ha segnato nel bene e nel male il loro destino, il Circo Medrano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vicenda umana e il problematico ruolo di Nick La Rocca nella storia del jazz. Espandi ▽
Sicily Jass scopre l'influenza che gli emigranti italiani hanno esercitato sul Jazz e del ruolo rilevante svolto nella nascita di quello che è considerato l'ultimo genere della musica americana. Ambientato in una Sicilia senza tempo e nella New Orleans di oggi e di ieri, il film racconta la storia di Nick La Rocca, fondatore dell'Original Dixieland Jazz Band nel 1911. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Girato nell'arco di 4 anni, questo documentario segue un team di esperti in giro per il mondo alla scoperta dei piu' noti quadri dell'artista fiammingo Jheronimus Bosch, con l'aiuto di lenti ad alta risoluzione, tecnologia x-ray e raggi infrarossi. Espandi ▽
Nel 2016, il Museo Noordbrabants nella città olandese di Den Bosch ha tenuto una mostra speciale dedicata al lavoro di Hieronymus Bosch, morto 500 anni fa. Questo artista tardo-medievale ha vissuto tutta la sua vita nella città, provocando clamore con i suoi dipinti fantastici e assolutamente unici, in cui l'inferno e il diavolo hanno sempre avuto un ruolo di primo piano. In preparazione per la mostra, un gruppo di storici dell'arte olandese s'impegna a svelare i segreti della sua arte. Usano telecamere a infrarossi speciali per esaminare i disegni sotto la vernice, nella speranza di scoprire di più sulle intenzioni dell'artista. Cercano anche di stabilire quale dei dipinti può essere attribuito con certezza a Bosch, e quale invece ai suoi allievi o seguaci. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sul controverso, sorprendente intellettuale, poeta e regista dell'Italia del dopoguerra con vari eventi. Espandi ▽
A quarant'anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, Matteo Cerami e Mario Sesti presentano alla Festa del Cinema di Roma un documentario sul controverso, sorprendente intellettuale, poeta e regista dell'Italia del dopoguerra con vari eventi. Un lavoro che Ninetto Davoli ha definito: "il più emozionante dei film su Pasolini". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Negli anni Ottanta, sotto il regime di Nicolae Ceau?escu, i romeni soffrivano di scarso accesso alle merci straniere nonché di un blackout di informazioni, dal momento che i burocrati comunisti dovevano garantire la purezza ideologica. Tuttavia, grazie al contrabbando di VHS doppiate, la gente è riuscita ad avere un assaggio del mondo occidentale e degli eroi del cinema come Jean -Claude Van Damme, Sylvester Stallone e Chuck Norris . Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita e la carriera di Paul Gascoigne, ex centrocampista di Tottenham e Lazio, capace di far innamorare gli appassionati di calcio tutto il mondo. Espandi ▽
Un vero e proprio viaggio intorno alla vita di Paul Gascoigne, accompagnato anche dalle voci di tre illustri nomi del calcio moderno: Gary Lineker, compagno di innumerevoli battaglie e ora volto di spicco della BBC, Wayne Rooney, una sorta di ideale erede e l'allenatore Josè Mourinho, suo grande estimatore. Un vero eroe sportivo, noto tanto per le sue controverse buffonate fuori dal campo, quanto per le sue sublimi abilità calcistiche, una leggenda che tutti pensiamo di conoscere. Ma mai prima d'ora l'intera storia è stata raccontata sullo schermo e con le parole di Gascoigne stesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con il termine chemsex ci si riferisce alla combinazione di sesso e droghe, spesso sintetiche, usate come mezzo per far cadere le inibizioni e accrescere la libidine, in un contesto il più delle volte di gruppo, di S/M e prolungato. Una pratica che si è diffusa nella comunità gay britannica, soprattutto in quella londinese, dove è finita per divenire una vera e propria emergenza. I rischi maggiori che sono stati riscontrati sono la trasmissione di virus, non da ultimo l'HIV, e la diffusione di pericolose dipendenze dall'impatto devastante sul fisico e la psiche. Sedici storie, sedici confessioni di altrettanti individui di tutte le età, soprattutto quarantenni, vittime di un meccanismo divenuto fonte di estremo disagio, di isolamento e di malattia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le vicende vengono narrate con un'attenzione particolare ai temi attuali dei rapporti socio-economici tra Italia e Francia e a quelli culturali delle idee di frontiera e di sviluppo sostenibile. La storia di un viaggio ideale, dalle intuizioni dei primi pionieri a fine '800, alla caduta dell'ultimo diaframma di roccia il 14 agosto 1962, al periodo 1962-1965 (anno dell'apertura al traffico), fino agli anni del boom della mobilità e al tragico incidente del 24 marzo 1999. Fanno parte di questo viaggio nella storia, nella cronaca e nell'attualità, i protagonisti di ieri e di oggi, oltre a testimoni dei rapporti italo-francesi e a intellettuali autori di riflessioni sui temi della frontiera e dello sviluppo sostenibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vera, incredibile, storia della vita e delle vicende di Renato Rinino, ladro gentiluomo savonese che nel 1994 mise a segno, a sua insaputa, un improbabile colpo nell'abitazione londinese di Sua Maestà Carlo, principe di Galles e d'Inghilterra. Il caso gli conferì una temporanea fama internazionale e la possibilità di cambiare "mestiere", se la vita non fosse giunta prima a reclamare il conto. Il film-documentario indaga chi era veramente Renato Rinino e se oltre al personaggio mitico di "Lupin ligure" è rimasto altro nella memoria popolare. Lo fa tramite la voce dei familiari e degli amici, ritraendo così non solo una persona, ma anche una realtà, in perenne oscillazione tra la disperazione e la risata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un docu-film alla scoperta della pallacanestro femminile e delle sue protagoniste, toccando temi importanti come binomio sport e femminilità, la crisi economica delle società, l' omosessualità, il professionismo nello sport femminile. La regista Silvia Gottardi incontra le giocatrici più forti del panorama cestistico attuale e le campionesse del passato, così come star del basket USA, allenatori, presidenti e personaggi di spicco di altri sport, per poter dare uno sguardo più ampio possibile sul basket femminile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Bandiza era il termine con cui si indicava, in passato, il confine fra due province nel Veneto. Espandi ▽
Bandiza era il termine con cui si indicava, in passato, il confine fra due province nel Veneto. Bandiza è il confine, nello spazio e nel tempo, delle storie narrate nel documentario. Dove finisce un racconto ne inizia un altro. Quando termina un'esperienza, ne comincia un'altra. Non importa in che direzione, ma è chiaro che oltre le nebbie impenetrabili o dopo l'alba c'è qualcosa. Qualcosa di semplice ma intenso, profondo. Bandiza è la linea che divide quello che è stato da quello che sarà. Quello che è buono da quello che non lo è. Quello che siamo disposti a lasciare da quella che è una strada nuova. Bandiza è scegliere. Scegliere da che parte stare. Bandiza era ed è frontiera. Invalicabile un tempo. Proibita. Se non si voleva infrangere la legge e diventare appunto "Banditi". Ma oggi chi è il bandito? Chi sta dalla tua parte o chi non lo è e fa finta di esserlo? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sponde è la storia dell'amicizia e della profonda relazione che nasce tra lo scultore e postino tunisino Mohsen e il becchino in pensione Vincenzo. Espandi ▽
A Lampedusa, Vincenzo, custode di cimitero in pensione, dà sepoltura ai corpi dei migranti che hanno perso la vita durante i naufragi, attirando le critiche della comunità religiosa, che contesta l'uso delle croci per il seppellimento di persone non cattoliche. A Zarzis, Tunisia, il postino Mohsen Lidhabi costruisce un museo con gli indumenti di quei cadaveri e gli oggetti che il mare ha restituito alla terra. Vincenzo e Mohsen un giorno cominciano a scriversi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'utopia psichedelica di un duo molto particolare cui si sono ispirati i creatori di Breaking Bad. Espandi ▽
La storia di Nicholas Sand e Tim Scully, un improbabile duo proiettato nel cuore dell'America anni '60, quella della controcultura e delle droghe psichedeliche. Uno nato a Brooklyn, hippie ed estroverso, l'altro un timido prodigio della scienza di Berkeley, in California. Insieme s'immergono in un mondo di formule e tecniche miste per creare la forma più pura di LSD mai stata inventatata. Con il sostegno finanziario di un giovane ereditiere di nome Billy Hitchcock, hanno dato vita ad un laboratorio sotterraneo dove realizzare il loro pericoloso sogno di purezza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.