Tra immagini di repertorio e le parole del padre di Heath Ledger esce un ritratto dell'attore scomparso prematuramente il 22 gennaio 2008. Espandi ▽
Il padre di Heath Ledger scopre il diario tenuto durante le riprese de Il cavaliere oscuro. Tra le pagine scritte dall'attore durante gli ultimi giorni di vita escono dettagli inquietanti che sembrano presagire il tragico evento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia che mostra come una famiglia felice cade a pezzi da un giorno all'altro quando la spensierata Hedi, interpretata da Laura Tonke, improvvisamente inizia a soffrire di attacchi di panico. Tutti i componenti della famiglia si troveranno spaesati e dovranno mettere in discussione tutti i loro principi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un adattamento curato e riuscito, che guarda al romanzo ottocentesco e all'esempio di Belle e Sebastien. Commedia, Germania, Svizzera2015. Durata 106 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Heidi trascorre la sua infanzia con il nonno in una semplice baita di legno. Ma qualcosa, nel suo futuro prossimo, è destinato a cambiare. Espandi ▽
La piccola Heidi, rimasta orfana, è stata cresciuta dalla sorella della madre, ma viene il giorno in cui la zia Dete trova lavoro a Francoforte e Heidi viene perciò affidata all'unico parente che possa occuparsi di lei, il padre di suo padre, un uomo solitario che vive in una baita di alta montagna. Nonostante un primo rifiuto, il vecchio si affeziona alla bambina e llei mostra di amare moltissimo la vita dura dei monti e il pascolo delle capre con l'unico amico, Peter. Il nonno, però, si rifiuta di mandarla a scuola e così Dete torna a prenderla e la porta a Francoforte perché faccia compagnia a Klara, la rampolla di casa Seseman costretta in sedia a rotelle, e venga istruita dal suo stesso precettore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film satirico su un gruppo di neo-nazisti che catturano uno scrittore nero, di sinistra e smemorato e gli fanno il lavaggio del cervello per diffondere il loro messaggio sulla supremazia della razza bianca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lavoro collettivo diretto da dieci registi svizzeri. Il film è una coproduzione svizzero-tedesca. Espandi ▽
È autunno e in Svizzera comincia a fare freddo. Una nube inesplicabile appare all'improvviso sopra al paese. Gli esperti non sanno spiegarne l'origine, ma ne constatano la crescita costante e capiscono che è solo questione di tempo prima che si scarichi. Fuori l'aria è immobile, ma la nuvola rimane sospesa sopra la Svizzera come una spada di Damocle. Le persone reagiscono in vari modi alla tempesta imminente: c'è chi la ignora e chi si barrica in casa. Altri ancora festeggiano la fine del mondo. Ma questa attesa ha anche un effetto unificatore, che mette a nudo i veri bisogni, le paure e le speranze delle persone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un implacabile seppur intimo ritratto di Helmut Berger, leggendario attore e prima "musa" di Luchino Visconti. All'apice del suo successo e della sua bellezza Berger incarnava l'esuberante stile di vita jet-set degli anni 70. Da pochi anni la sua vita è però diventata più solitaria e modesta. L'uomo che personificava Re Ludovico II in maniera così inquietante nell'omonimo film di Visconti, ora regna in un decadente bilocale nella periferia della sua città natale, Salisburgo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Bernhard, il padre di Julian, Dick e Anne ha organizzato una gita in Egitto. Scopre che alcuni suoi amici hanno tentato di rubare un antico amuleto d'oro, così insieme alla collega Elena si dirige al Cairo. I guai lo aspettano e quella che doveva essere una semplice vacanza si trasformerà in un'incredibile avventura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un luogo in cui "il tempo non passa mai" raccontato con semplicità ma anche con grande attenzione compositiva ed estremo pudore. Documentario, Italia, Svizzera, Germania2015. Durata 54 Minuti.
MYMOVIES.IT 3.00
CRITICA N.D.
PUBBLICO 3.00
Un film di Vittoria Fiumi.
Nermina ritorna in Bosnia con il marito e i figli. Malgrado i ricordi di guerra e la disoccupazione, la donna è determinata a ricostruire la sua vita nel posto dov'è nata. Espandi ▽
Durante la guerra in Bosnia gli abitanti di un villaggio mussulmano vengono in gran parte deportati o uccisi. I sopravvissuti fuggono all'estero e solo tre famiglie decidono molti anni dopo di tornare. Una di queste è la famiglia di Nermina, madre di tre figli fra cui due ragazze adolescenti, Almedina e Melisa. Riusciranno a ricostruire la loro esistenza nella terra natale? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il tempo è sempre bello nei luoghi chiusi. Ecco perché gli eventi di beneficenza vengono raramente organizzati all'aperto. In questo modo i ricchi ospiti presenziano sempre a queste manifestazioni, a prescindere dal fatto che fuori il sole splenda o che le nuvole decidano di aprire i loro rubinetti Dorothea Nagel è l'organizzatrice di questi eventi mondani di fund raising. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Immagina di svegliarti un giorno e scoprire che tutta la musica è scomparsa... Cosa rimarrebbe del mondo? Ecco perchè entrare nel nuovo coro dei KLF del mitico Bill Drummond e del suo Progetto 17. Un viaggio on the road alla scoperta di ciò che è veramente la musica, liberata dalla tirannia dell'industria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è stato selezionato in Piazza Grande al Festival di Locarno 2015. Espandi ▽
Durante una notte d'inverno una ragazza viene uccisa brutalmente, fatta a pezzi e congelata. Jack è l'uomo che viene condannato per questo omicidio ma quando viene rilasciato dopo 16 anni di carcere, il destino gli sorride e cerca di rimettersi in gioco positivamente. Ma un uomo può cambiare radicalmente? O un assassino rimane un assassino per sempre? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo Iron Sky, il regista Timo Vuorensola si occuperà dell'adattamento cinematografico della serie a fumetti "Jeremiah Harm", scritta dai creatori di "Lobo" Keith Giffen e Alan Grant. Il fumetto racconta la storia dei tre più temuti criminali della galassia, fuggiti da un pianeta che fungeva da prigione, finiti sulla terra. Le autorità non possono far altro che liberare l'uomo più ricercato in tutto l'universo, Jeremiah Harm, che avrà il compito di rintracciare i fuggitivi e di fermarli. Harm, un brutale antieroe, riuscirà a portare a termine il suo lavoro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una nuova generazione di giovani arabi alla ricerca della normalità attraverso l'amore per la musica. Espandi ▽
Junction 48 è la storia d'amore tra due giovani ballerini hip-hop palestinesi, che usano la loro musica per combattere sia contro l'oppressione esterna della società israeliana che contro la repressione interna della propria comunità conservatrice. Una nuova generazione di giovani arabi alla ricerca della normalità, attraverso l'amore per la musica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.