La storia del teatro che più di ogni altro ha catturato e legato a sé, indissolubilmente, i più grandi nomi della scena musicale di tutti i tempi. Espandi ▽
Teatro alla Scala. Il Tempio delle Meraviglie è il film evento dedicato a uno dei templi più esclusivi dell'arte e dello spettacolo mondiale, un luogo dove l'arte si costruisce, si rappresenta, si vive. Il film racconta la storia del teatro che piu di ogni altro ha catturato e legato a se', indissolubilmente, i più grandi nomi della scena musicale di tutti i tempi. Giuseppe Verdi, Arturo Toscanini, Maria Callas e Luchino Visconti hanno fondato il mito di un luogo che ancora oggi suscita un senso di sacralità, tramandato negli anni da Herbert von Karajan, Claudio Abbado, Giorgio Strehler, Riccardo Muti, Franco Zeffirelli, Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Patrice Che'reau.
Teatro alla Scala. Il Tempio delle Meraviglie è il racconto di questo "luogo degli spiriti" in cui passato, presente e futuro s'intrecciano come in una fabbrica di meraviglie Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario stilisticamente rigoroso e quasi ipnoticamente attraente. Documentario, Italia2015. Durata 77 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario sulla fonderia artistica Battaglia di Milano, dove un gruppo di artigiani specializzati lavora il bronzo con metodologie tradizionali. Espandi ▽
Un documentario che segue il processo di creazione di una delle sculture dell'artista Velasco Vitali dalla cera al bronzo presso la Fonderia Artistica Battaglia di Milano. Si tratta di un'osservazione di una squadra di esperti artigiani all'opera in una Fonderia centenaria. Il loro lavoro svela un'immutata cultura tecnica: quella della fusione a cera persa, la cui tradizione risale al VI secolo a.C. Nonostante le numerose innovazioni tecnologiche introdotte nei secoli, infatti, ancora oggi si seguono gli stessi passaggi usati all'epoca: questa continuità "gestuale" viene sottolineata nel film anche dal continuo mescolarsi di materiale di archivio in 16mm (del 1967) alle riprese di oggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un audace incrocio tra racconto sulla fine del mondo e spaccato realista, una commedia umana antispettacolare, di sconfitti e impotenti. Drammatico, Italia2015. Durata 90 Minuti.
Un film che racconta personaggi dell'Italia di oggi. Espandi ▽
Un piccolo paese dove ogni tentativo di cambiamento sembra destinato al fallimento. Tre storie scandite da suoni e rumori. Cesare, che vorrebbe vivere di musica, ne trae ispirazione e li rielabora creativamente. Giovanni, che che la notte lavora e di giorno non riesce mai a dormire, ne è irritato. Sissi, oppressa dalla voce di rimprovero del padre ormai morto, dovrà compiere un bizzarro rituale per liberarsene. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serie tv dedicata alla detective Ferro interpretata da Miriam Leone. Espandi ▽
La detective Valeria Ferro indaga sui crimini commessi ??per gelosia, vendetta e rabbia repressa. Il suo obiettivo è far venire a galla la verità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Valerio Ruiz realizza un ritratto esaustivo di una personalità complessa e artisticamente poliedrica. Documentario, Italia2015. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritratto personale e poetico per scoprire l'universo artistico e umano di una delle registe più apprezzate nel mondo. Espandi ▽
Un viaggio con la regista in alcuni luoghi che hanno un significato particolare per la sua vita: la casa romana a Piazza del Popolo; i paesi tra Puglia e Basilicata dove ha ambientato il suo primo film, I basilischi (1963); la Palazzina, antica casa di campagna del marito Enrico Job; la spiaggia in Sardegna del leggendario Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto. Il docufilm, nel ripercorrere i momenti chiave della carriera cinematografica e teatrale della regista, vuole sottolineare come Lina Wertmüller abbia lavorato nei diversi rami delle arti dello spettacolo, rompendo spesso le regole della tradizione e portando un vento nuovo nel modo di scrivere testi e interpretarli, rimanendo sempre fedele alla sua vena ironica e grottesca. Dopo l'uscita al cinema, il film sarà distribuito in TV su Studio Universal (Mediaset Premium). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tonino, un pescatore dell'isola, raggiunge Milano dopo aver inviato una lettera alla giovane Serena Montana, avvertendola di fare i bagagli. Qui ha inizio il loro viaggio. Espandi ▽
Tonino, un pescatore dell'isola, raggiunge Milano dopo aver inviato una lettera alla giovane Serena Montana, avvertendola di fare i bagagli. Qui ha inizio il loro viaggio. Serena e Tonino raggiungono Ischia, dove la giovane rivisitando i vari luoghi, rivive e racconta la sua vacanza trascorsa anni prima con la sua amica Susy, dove ha conosciuto l'amore della sua vita, Andrea, ospite in quell'estate di Tonino, un ragazzo giovane apparentemente tranquillo,che nasconde un grande segreto. Rivive nella sua mente le giornate spensierate estive, le serate intorno al falò, i locali in riva alla spiaggia e la sua storia d' amore vissuta in pieno ,tra risate , passione e delusioni. Il viaggio termina con l'arrivo a Napoli, quando Tonino la porta a casa di Andrea. Qui Serena aprirà la porta ad una realtà sconosciuta e si troverà a fare i conti con una dura verità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nell'omaggio delle figlie, il ritratto di un intellettuale che ha fatto della pacata ironia il suo modo di guardare al mondo. Documentario, Italia2015. Durata 81 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Un ritratto biografico, artistico e umano del grande cineasta Ettore Scola. A firmarlo sono le figlie Paola e Silvia. Espandi ▽
Un documentario su Ettore Scola firmato dalle figlie, Paola e Silvia: un ritratto biografico, artistico e umano del grande cineasta realizzato attraverso materiale di repertorio, clip dei suoi film, vecchi super 8, backstage, fotografie rubate dagli album di famiglia, disegni, vignette e un'intervista condotta da Pierfrancesco Diliberto in arte Pif. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Scandita in tre capitoli, Bagnoli Jungle è la storia di un mariuolo emarginato di 50 anni, di un pensionato dell'Italsider divulgatore delle gesta di Maradona e di un giovane garzone di salumeria. Espandi ▽
Bagnoli. Tra le rovine dell'Ilva, grande fabbrica di progresso ieri, desolato atto d'accusa oggi, si muovono e vivono e sopravvivono Giggino, Antonio e Marco. Tre generazioni diverse, che nell'arco di tre capitoli s'incrociano occasionalmente. E che incrociano, ora l'uno ora l'altro, musicisti di strada e pittori d'appartamento, monache e malavitosi, casalinghe discinte o disperate, bottegai satolli e migranti morti di fame. E ancora rappers, "fujenti", gente normale in un corteo di protesta... Senza un ordine, senza un senso. Se non quelli che restano dove la Storia ha smarrito la sua strada per ritrovarsi in una steppa, o in una giungla, desolata, inquinata e vuota. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Placido Domingo per la prima volta veste i panni di Rigoletto, il superstizioso buffone di corte che piange l'amara morte dell'adorata figlia, Gilda. Espandi ▽
Rigoletto a Mantova, prodotto da Andrea Andermann per la regia di Marco Bellocchio, fa rivivere tutte le emozioni del melodramma di Giuseppe Verdi proprio a Mantova, nei luoghi descritti nel libretto dell'opera. Placido Domingo per la prima volta veste i panni di Rigoletto, il superstizioso buffone di corte che piange l'amara morte dell'adorata figlia, Gilda, interpretata dal soprano Julia Novikova. Il giovane Vittorio Grigólo è il Duca di Mantova. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film fa parte della sezione Riflessi alla Festa del Cinema di Roma 2015. Espandi ▽
In una società futura completamente digitalizzata il potere è nelle mani di un capo, tutto cervello e niente cuore, che è riuscito a dominare la maggior parte degli uomini. Un gruppo di ribelli (i foolish) cerca di resistere a questo potere. Leonardo, il loro capo, finisce in carcere dove, tra un interrogatorio e l'altro, inizia a raccontare la sua storia della matematica. Nel racconto prendono vita Euclide, Archimede, Pitagora, Cartesio, Fibonacci che mettono in evidenza le innumerevoli relazioni tra arte e matematica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sulla vita tra le costruzioni del quartiere Zen di Palermo. Espandi ▽
CityZen è un documentario girato in 7 anni. La storia è incentrata sul quartiere Zen di Palermo. E 'stato costruito nel 1969, sotto il progetto dell'architetto Vittorio Gregotti, e si compone di squallidi progetti di edilizia abitativa a più piani, la maggior parte dei quali sono in uno stato di degrado. Come conseguenza della disoccupazione, la povertà e la marginalizzazione dei residenti, ZEN è diventato famoso per l'alto tasso di criminalità, delinquenza giovanile, e il degrado sociale. Tuttavia, Zen è un incrocio tra le storie e le vite. In questo quartiere un garage diventa un parrucchiere e un punto d'incontro insolito. I suoi cittadini si trasformano in personaggi, raccontano storie sulla loro vita quotidiana, passando attraverso problemi, dolori, gioie e speranze. La scuola superiore rappresenta un po 'di luce in questo luogo abbandonato. Ogni singolo cittadino ha lo scopo di trovare un lavoro, di lavoro è l'unica vera occasione nella loro vita per trovare il modo sicuro di vivere senza rischiare il carcere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Aldo Gastaldi, nome di battaglia 'Bisagno', "primo partigiano d'Italia". A quasi 70 anni dalla sua morte misteriosa gli ultimi testimoni svelano una resistenza lontana dalla retorica, illuminata dallo sguardo ancora limpido del loro comandante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia d'amicizia tra due giovani: Benny e Matteo, ventiquattrore che cambieranno per sempre la loro vita. Espandi ▽
La periferia vissuta come stato di emarginazione, la lotta contro un nemico invisibile, ideologie confuse e legami insondabili. Sullo sfondo degli scontri avvenuti nel 2014 nel quartiere romano di Torsapienza, due amici si rincontrano dopo anni, accomunati dalla voglia di riscatto per una vita migliore. Matteo rifugge le responsabilità rifiutandosi di seguire le orme di un fratello poliziotto - costretto ad andare allo stadio per farsi "sputare in faccia dagli Ultras" -, e di un padre netturbino che ha fatto della spazzatura la sua filosofia di vita. Benito, alias Benny, invece è un ragazzo di colore appena uscito dal carcere dopo essere stato condannato a due anni per un incontro clandestino in cui ha quasi ucciso il suo avversario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
+ il luglio 1992 quando, con la ferita di un matrimonio che sta fallendo, Marco De Luca, giornalista televisivo di successo, viene inviato a Sarajevo per raccontare l'orrore della guerra che si sta consumando. E laggiu incontrerà qualcuno che gli cambierà completamente la vita: Malina, una bambina orfana di dieci mesi. Quando, durante un servizio sull'orfanotrofio bombardato, Marco trova quella piccola bambina, sente nascere dentro di sé un desiderio di paternità mai provato. Con un gesto irrazionale il giornalista decide di salvare Malina e portarla in Italia. Le difficoltà, naturalmente, non mancheranno: la situazione della città sotto assedio, il pericolo di un micidiale cecchino, gli ostacoli dell'ambiguo colonnello Babic e l'insicurezza di riuscire a fare il padre. Marco andrà comunque avanti coinvolgendo nella sua crociata personale l'amico cameraman Romano, il driver Kemal e la giornalista responsabile dell'Eurovisione Karen trovando una validissima collaborazione anche nell'istituzione umanitaria di Maria Teresa Giovannelli. Sfidando ogni pericolo, Marco andrà alla ricerca dei genitori di Malina avventurandosi in un viaggio doloroso verso il villaggio di Visegrad, dove insieme a Romano e a Kemal saranno testimoni delle barbarie perpetrate dalle milizie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il maestro Zubin Mehta dirige l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, mentre Eteri Gvazava dà voce a Violetta Valéry. Espandi ▽
La struggente storia d'amore tra Violetta Valery e Alfredo Germont, in questa straordinaria versione prodotta da Andrea Andermann per la regia di Giuseppe Patroni Griffi, viene ripresa proprio nei luoghi dell'Opera, a Parigi, ed è un cronista contemporaneo ad introdurre i fatti che si snodano in un collegamento che ci porta indietro nel tempo fino al 3 maggio del 1900 (postdatata di circa 50 anni rispetto alla versione originale dell'Opera). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.