Ritratto di Marcella Di Folco: da Fellini ad attivista del Movimento Italiano Transessuali. Documentario, Italia2014. Durata 83 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il primo film documentario sulla vita di Marcella Di Folco, leader del MIT (Movimento Identità Transessuale) e del movimento LGBT italiano, scomparsa nel settembre 2010. Espandi ▽
Cangelosi ricostruisce, disponendo una grande ricchezza di materiali sulla tela della loro relazione intima, la straordinaria vita di Marcella di Folco, presidente del MIT (Movimento Italiano Transessuali), scomparsa nel 2010. Dai film con Fellini alle serate del Piper Club di Roma, all'attività politica a Bologna, un ritratto emozionante di una figura storica del movimento per i diritti civili italiano. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che guarda al genere umano con estrema ironia, attraverso una storia universale di speranza che non ha confini temporali e geografici. Commedia, Libano, Qatar2014. Durata 100 Minuti.
Un padre trova una soluzione geniale e commovente per evitare che il figlio disabille venga emarginato. Espandi ▽
Nei dintorni di una città costiera libanese Leba (Georges Khabbaz), l'amato insegnante di musica, sposa Lara il suo amore di gioventù. Dopo aver avuto due splendide bambine, Yara e Sarah, nasce finalmente un maschietto. Crescendo, il bimbo passa la maggior parte del suo tempo alla finestra provando ad imitare i canti di suo padre, ma riuscendo solo ad emettere suoni indistinti che spaventano e disturbano i vicini. Non capendo il motivo di quei suoni insopportabili, la gente del paese inizia a soprannominarlo Ghadi "demone" e propone una petizione tra gli abitanti per far espellere il ragazzo e la sua famiglia dalla città. Leba non vuole accettare l'allontanamento del figlio e insieme ai suoi amici escogita un modo per far cambiare opinione ai suoi vicini. La loro soluzione sarà geniale e commovente. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le drammatiche vicende di un centro di recupero napoletano, filmate da una giovanissima regista di sicuro avvenire. Documentario, Italia2014. Durata 57 Minuti.
Il documentario è ambientato a Napoli, nel quartiere Fuorigrotta, tra lo stadio San Paolo e la storica sede della Rai. Espandi ▽
La malattia del desiderio è stato girato a Napoli, nel quartiere di Fuorigrotta. Sullo sfondo c'è lo stadio San Paolo e la storica sede della Rai. Proprio sotto la curva A sorge il ser.t: servizio per le tossicodipendenze. In questo quartiere, che la domenica si popola di tifosi, c'è un luogo che
custodisce le storie e le vite di medici e pazienti. Per più di due anni Claudia Brignone ha frequentato il ser.t ascoltando le voci di chi prova a uscire dalla "dipendenza", definita dai medici "la malattia del desiderio". Ognuno sembra avere la sua terapia, anche se spesso si rivela soltanto
un tentativo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un vero caso di cronaca mai risolto completamente che ebbe luogo a Shanghai negli anni '20 è ricostruito tra realtà e finzione per dire più di quello che i fatti non rivelino. Espandi ▽
Shanghai, anni '20, un concorso di bellezza, in realtà organizzato per riciclare il denaro del figlio di un signore della guerra, si trasforma in un caso di cronaca con al centro un poliziotto e un ex-nobiluomo di professione truffatore. A vincere non è una delle favorite, con non pochi dubbi di correttezza, ma quando questa viene trovata deceduta ad essere incolpato è Ma Zouri, il grande truffatore. Scappato in lungo e in largo, diventa la vittima di propaganda, intorno a lui si organizzano spettacoli e addirittura il primo film della storia del cinema cinese. La sua innocenza non è chiara nemmeno ad egli stesso ma intanto guadagna l'alleanza con un'altra figlia del potente signore della guerra. Non potrà far altro che fuggire fino all'inevitabile fine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un dramma quietamente devastante, efficace nel raccontare una storia surreale nella sua concretezza e riconoscibile nella sua qualità di incubo contemporaneo. Drammatico, Croazia, Francia, Serbia2014. Durata 75 Minuti.
Dopo il pesteggio dei figli, una coppia di genitori mette in discussione i principi su cui hanno sempre regolato la vita della famiglia. Espandi ▽
Zagabria, oggi. Jozic e Maja sono due coniugi di mezza età e di media condizione socioeconomica. Un giorno il figlio adolescente Tomica torna a casa dopo aver subito un pestaggio. Da quel momento la tranquilla esistenza della famigliola è sconvolta e si trasforma gradualmente ma inesorabilmente in un girone infernale: ospedali, scuole, uffici amministrativi fanno a gara per venire meno alla loro responsabilità di servizi sociali e mostrare il volto ottuso della burocrazia. Ma Jozic e Maja sono abituati a seguire le regole, e non sanno come reagire a tanta umana indifferenza. Sono abituati a chiedere scusa e per favore, non a reagire ai soprusi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia semplice sulla necessità, per la Cambogia, di una dolorosa riflessione sul passato che apra a una nuova era. Drammatico, Cambogia2014. Durata 105 Minuti.
Una storia contemporanea sull'amore, la famiglia e i fantasmi del passato cambogiano. Espandi ▽
Sophoun è una giovane ragazza irrequieta che, pur di sfuggire alle imposizioni paterne, frequenta Veasna e la sua gang. Un giorno finisce per caso in una sala cinematografica dove viene proiettato un vecchio film cambogiano e scopre che l'attrice del film è sua madre, che da allora ha cambiato nome e rinnegato il suo passato. Il finale del film non esiste più quindi Sophoun decide di girarne l'ultima bobina. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di ex marinai a riposo: un "imbarco senza ritorno" a metà strada tra documentario e finzione. Drammatico, Italia2014. Durata 70 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Nato a Brescia nel 1980, il regista lavora nelle scuole elementari e nei centri di aggregazione giovanili, coordinando laboratori di cinema. Espandi ▽
Nella casa di riposo per gente di mare a Camogli, una ciurma di marinai in pensione aspetta l'ora dell'ultimo sbarco. In questa fase di stallo perenne, un quasi centenario sommergibilista gioca al superenalotto sognando di vincere un viaggio in crociera per ballare il tango con la donna dei sogni, un vecchio palombaro si aggira nei corridoi recitando le proprie poesie ad alta voce, un macchinista su bananiere africane combatte contro il gelo dell'aria condizionata, un comandante di navi mercantili ricerca nelle stelle la rotta per la propria nave e un nostromo nostalgico bestemmia mentre rincorre con il binocolo le navi all'orizzonte. L'istituto di Camogli si trasforma in un laboratorio di storie di mare, tra slanci d'improvvisazione e vite vissute, mentre dal tetto dell'edificio gli uomini guardano il sole tramontare, come su un bastimento fermo all'ancora, in rada. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Magnetico confronto familiare e curioso esperimento semantico: rievocazione di un'era in cui la politica limitava non solo i diritti civili. Documentario, Sportivo - Romania2014. Durata 97 Minuti.
Attraverso le riprese sgranate di una partita di calcio il regista e suo padre ricordano il passato politico del loro paese. Espandi ▽
Insieme al padre, che lavorava come arbitro di calcio durante il regime di Ceausescu, il regista commenta le riprese sgranate in VHS di una partita di calcio. Attraverso il gioco, i due interlocutori avviano un'accesa discussione sulla politica, sulla repressione e sui ricordi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel bordello taiwanese 831 si avvicendano le storie di clienti e prostitute, tutti in stallo sentimentale perpetuo, in attesa di vincere una guerra contro la Cina maoista che non finirà per decenni Espandi ▽
Nell'isola di Kinmen la resistenza taiwanese è costantemente bombardata dall'esercito maoista ormai impadronitosi della Cina. Mentre si medita un contrattacco e si sogna di riprendere il proprio paese, un manipolo di uomini tra locali e cinesi separati dalle proprie famiglie si muove lontano dal fronte. Dopo un addestramento con i corpi speciali a cui non ha resistito Pao viene trasferito nella miglior destinazione possibile grazie all'aiuto di un istruttore comprensivo, è il bordello per soldati gestito direttamente dall'esercito. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film nasce dal montaggio del materiale girato (in parte scartato) durante le riprese di una famosa serie di documentari per la tv. Nel raccontare la sua relazione con i protagonisti delle storie, la regista (filmmaker) riflette sul proprio lavoro e soprattutto sull'"approccio etico" del narratore, in particolare nell'odierno contesto televisivo italiano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo il catastrofico terremoto avvenuto ad Haiti nel gennaio del 2010, una coppia di persone per bene combatte per reinventarsi una vita tra le rovine di Pacot. In cerca di soldi per riparare la loro abitazione, i due decidono di venderne la residua parte abitabile ad Alex, un lavoratore straniero, che vi porta la sua ambiziosa e snob fidanzata haitiana. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Zibaldone appassionato che raccoglie le osservazioni di Ceronetti e le testimonianze di chi lo ama e lo accompagna. Documentario, Italia2014. Durata 52 Minuti.
"Guido Ceronetti è scrittore, filosofo, poeta, giornalista, drammaturgo, teatrante e marionettista". Così, nei risvolti di copertina dei suoi libri. Anche questo film è molte cose: il ritratto di un intellettuale europeo, l'istantanea di una vita fragile invasa dalla vecchiaia, la mitezza di un fustigatore di professione, la ribalta misterica di un teatro invisibile... Nel "caso Ceronetti" opera e vita si confondono in un unico, disarmato SOS. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il rapporto conflittuale ma complice tra una sedicenne e il detective che la aiuterà a rintracciare suo padre. Espandi ▽
Paul spia da lontano Dorothy,una ragazza di 16 anni, che vive in un quartiere benestante di Brussels. Ora Dorothy vuole trovare il suo vero padre biologico ed ha sentito che Paul è un bravo detective. Così inizia un percorso di avvicinamento tra i due che instaurano un rapporto conflittuale ma complice, che li porterà ad una nuova scoperta di se stessi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per liberare un uomo di prigione, Stratos diventerà un killer professionista. Espandi ▽
Stratos conduce una doppia vita: di notte lavora come fornaio, ma di giorno è un killer professionista. I soldi del secondo lavoro servono a liberare di prigione Leonidas, a cui deve la vita. Nonostante sia un assassino, Stratos ha ancora una coscienza: si prende cura della figlia dei vicini, la piccola Katerina. Quando la sicurezza della bambina viene messa a repentaglio, Stratos farà di tutto per proteggerla, compiendo un crimine dopo l'altro. Diretto dal greco Yannis Economides, Stratos (Mikro psari) sarà presentato alla Berlinale 2014. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La routine quotidiana di una ragazza pigra e indolente come spunto per comprendere le dinamiche familiari del Giappone odierno. Commedia, 2014. Durata 78 Minuti.
Dopo essersi laureato all'Università di Tokyo, Tamako è tornato a vivere con il padre a Kofu, a cui però non è di nessun aiuto. Espandi ▽
Tamako ha già 23 anni ma vive ancora con suo padre senza aver deciso cosa farà nella vita. Per sconfiggere la noia, passa le giornate a leggere manga, giocare alla playstation, dormire, mangiare e ripetere che per il Giappone non c'è speranza. Interpretata dalla pop star Atsuko Maeda, Tamako è una deliziosa metafora di un Giappone disincantato e alla ricerca di se stesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.