Con Still the Water Naomi Kawase descrive la natura ciclica della vita, della morte e dell'amore. Espandi ▽
Dopo il passaggio di un tifone il giovane Kaito, che abita con la madre divorziata nell'isola giapponese Anami Oshima, trova vicino alla riva il cadavere di un uomo coperto di tatuaggi. Quel cadavere inneschera' una serie di congetture sulla vita amorosa della madre del ragazzo dopo il divorzio che Kaito non ha mai veramente accettato. Dal canto suo la fidanzatina di Kaito, Kyoko, sta attraversando un momento drammatico: sua madre è malata terminale e torna dall'ospedale per finire a casa i suoi ultimi giorni. La madre di Kyoko è una sciamana che vive "al confine fra gli dei e gli esseri umani" e accoglie con serenita' la prospettiva dell'estremo passaggio, ma Kyoko non sa rinunciare alla presenza corporea della mamma per accontentarsi di quello spirito che, per chi resta, "non e' abbastanza". Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dentro un film che combina acqua, terra, sangue e ricordi, l'autore 'mette in forma' il genocidio cambogiano. Drammatico, Cambogia2013. Durata 90 Minuti.
Piccoli pupazzi d'argilla sostituiscono un'immagine che manca nella memoria e nella Storia. Espandi ▽
Con S-21 la macchina di morte dei Khmer rossi; presentato al Torino Film Festival nel 2003, Rithy Panh aveva raccontato le atrocità del regime di Pol Pot. Dieci anni dopo il maestro decide di narrare come quel genocidio segnò indelebilmente la sua vita. Piccoli pupazzi d'argilla sostituiscono quell'immagine che manca nella memoria e nella Storia. Un film che toglie il respiro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
"La zuppa del demonio" è il termine usato da Dino Buzzati nel commento a un documentario industriale del 1964 Il pianeta acciaio per descrivere le lavorazioni dell'altoforno. Espandi ▽
Lo sviluppo industriale e tecnologico ha accompagnato l'intero XX secolo come idea positiva. A lungo si è ritenuto che l'industrializzazione e il progresso avrebbero portato a un sostanziale e irreversibile mutamento della società. Utilizzando i materiali messi a disposizione dall'Archivio Nazionale del Cinema d'Impresa del Centro Sperimentale di Cinematografia d'Ivrea, il documentario mostra come questa idea si sia concretizzata attraverso i decenni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La cronaca di un amore come tutti gli altri, l'affresco privato di una famiglia solo apparentemente non convenzionale. Documentario, Italia2013. Durata 70 Minuti.
Un matrimonio che si svolge a Roma, con due abiti da sposa. Espandi ▽
Meccanico romano con la passione per le gare di rally, Pino sente ad un tratto il bisogno di vestirsi da donna e di prendere gli ormoni. Con il nome di Beatrice continua a vivere più o meno come prima almeno fino all'incontro con Marianna, badante rumena dell'anziana madre, di cui si innamora al primo sguardo. Entrambe vestite da sposa, riescono a far celebrare il loro matrimonio presso il comune di Nemi. Insieme all'affiatatissima coppia, in una casa di campagna, abitano anche la madre di Beatrice e Davide, il figlio di Marianna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che smonta e rimonta i nostri preconcetti in tema di liceità e morale, ribaltando i piani narrativi e i punti di vista. Documentario, Italia, Svizzera2014. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Una battaglia sul libero mercato attraverso gli occhi di due insiders della vendita di sigarette. Espandi ▽
I fratelli Messina sono i proprietari di Yesmoke, una piccola fabbrica di sigarette con sede a Settimo Torinese, in Piemonte, che fondano nel 2007 dopo essere stati costretti a chiudere il loro sito di vendita online di sigarette. La loro attività infastidiva le grandi multinazionali del tabacco, prima fra tutte la Philip Morris che gli intenta causa e li obbliga all'oscuramento del sito. Ma i fratelli Messina decidono di continuare il business e di non accettare le regole imposte dal "sistema tabacco" e dalle lobbies. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le vicende personali e lavorative di un gruppo di innovativi chirurghi, infermieri del personale dell'Ospedale Knickerbocker. Espandi ▽
La serie in costume ambientata nel centro di New York, nel 1900, un periodo tumultuoso di grandi cambiamenti e grandi progressi, segue le vicende personali e lavorative di un gruppo di innovativi chirurghi, infermieri del personale dell'Ospedale Knickerbocker. In un momento particolarmente complicato, con un sorprendente alto tasso di mortalità e senza la possibilità di usare antibiotici, riescono a superare i limiti della medicina. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cos'è che accomuna una fotografa di talento afflitta da un karma ostile e un modesto operaio che conduce una vita modesta ma serena? Espandi ▽
Fuku è un imbianchino poco aggraziato ma molto generoso: i colleghi e gli strani vicini di casa, al limite del borderline, sono molto affezionati a lui e Fuku rappresenta una sorta di guida per loro. Fuku, però, non sembra intenzionato a trovare una compagna, forse per delle ferite sentimentali mai rimarginate e destinate a riaprirsi quando la bella Chiho - ora aspirante fotografa - torna nella sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Viaggio allucinante, condotto magistralmente, nelle differenti perversioni di una coppia omicida. Drammatico, Thriller - Francia, Belgio2014. Durata 95 Minuti.
Il film è tratto da una storia vera accaduta negli Stati Uniti nel 1947. Espandi ▽
Gloria e Michel si conoscono tramite un sito di appuntamenti online e già la prima notte scoppia la passione. La mattina seguente Michel chiede in prestito dei soldi a Gloria e le dà un numero di telefono falso, ma la donna non si arrende e cerca di rintracciarlo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pinuccio Lovero lavora come becchino in un piccolo paesino della Puglia. Un giorno decide di candidarsi alle elezioni amministrative. Espandi ▽
Pinuccio Lovero è un uomo di quarantasei anni che lavora come becchino nel cimitero di Mariotto, una piccola frazione del comune di Bitonto, in Puglia. Un giorno decide che è arrivato il momento di giocare la carta della politica e così si presenta alle elezioni amministrative come candidato della lista Sinistra Ecologia e Libertà, guidata da Nicky Vendola, lanciandosi nell'avventura di una curiosa e stravagante campagna elettorale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Wiseman racconta il museo di Londra come un testo, fatto di arte e di editing. Ma soprattutto di cinema. Documentario, Francia, USA, Gran Bretagna2014. Durata 180 Minuti.
Il maestro del documentario Frederick Wiseman racconta la National Gallery, il suo patrimonio artistico, la sua gestione, il suo essere regno del gusto ma anche del marketing. Espandi ▽
Wiseman entra alla National Gallery di Londra e quel che ne esce supera di gran lunga la conoscenza dell'avventore più appassionato e frequente. Accade sempre così quando il maestro indiscusso di questo genere di documentario sceglie un soggetto. Perché Frederick Wiseman non si accosta alle cose, le penetra, ne osserva i bordi, la profondità, i doppi strati, ribaltando le prospettive per interrogarle tutte, nessuna esclusa. Con obiettività, con metodo, con la volontà di imparare tutto ciò che si può imparare, proprio lui che, a più di ottant'anni, ha così tanto da insegnare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il genio sregolato di Sono Sion al servizio di un musical hip hop, folle, coloratissimo e irresistibile. Drammatico, Fantascienza - Giappone2014. Durata 116 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
A Tokyo, in un imprecisato futuro, la città è governata col pugno di ferro da gang criminali che, nello spartirsi i traffici illeciti, riescono a convivere per miracolo. Lo scontro è sempre dietro l'angolo e l'irreparabile accade quando Merra, il boss del quartiere a luci rosse di Burkuro, tende una trappola a Kai, componente della banda dei Musashino Saru, verso cui prova un odio implacabile. Il suo scopo non è solo quello di annientare i rivali, ma anche di attirare a sé Kai, che vede come la sua nemesi e di cui, per questo, vuole disfarsi. Il regolamento dei conti non si farà aspettare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che più cinematografico non può essere in cui si respira l'aria delle "nuove ondate" che furono e saranno, la voglia di scardinare, rinnovare e riscrivere. Commedia, Messico2014. Durata 111 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Spedito dalla madre a Città del Messico, il giovane Tomás porta con se un'audiocassetta con la musica del misterioso Epigmenio Cruz. Espandi ▽
Tomás è un adolescente a suo modo turbolento. O almeno così pensa la madre, che decide di spedirlo da Veracruz, dove abitano, nel caseggiato popolare di Città del Messico in cui il figlio maggiore vivacchia in attesa di laurearsi. A casa del fratello Fede, Tomás arriva con una musicassetta di Epigmenio Cruz, musicista commercialmente sfortunato e geniale, autore di una canzone che, si dice, una volta ha fatto piangere persino Bob Dylan. Informati da un trafiletto di giornale della convalescenza in ospedale del misterioso cantautore, Tomás, Fede e il coinquilino Santos scelgono di andare a cercarlo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Esordio ambizioso che nell'aspirazione a un cinema più elevato finisce per scontrarsi con limiti di natura sia tecnica che creativa. Drammatico, Italia2013. Durata 77 Minuti.
Poco prima del suo debutto, un sassofonista jazz si lascia andare ripensando ai ricordi che lo riporteranno indietro nel tempo. Espandi ▽
Un retropalco affollato di ricordi musicisti e belle donne, qualche rimorso e pochissimi rimpianti. Danny Caputo prova gli ultimi passaggi per scaldare il sax quando un amico, per ingannare il tempo, gli chiede se la sua donna è in sala. Mancano 50 minuti al grande debutto a New York, solo 50 minuti dalla consacrazione in mondovisione e Danny scopre che "rispondere a una domanda è un po' come aprire una porta: cominci a parlare e all'improvviso ti ritrovi in un altro luogo". Le città e i luoghi si confondono nella sua mente e, in un déjà vu, momenti indefiniti, eppure nitidi e reali, si presentano ai suoi occhi, come se il passato e il presente si fondessero per far fronte a quell'ultima attesa. Passaggi di una commedia, a tratti brillante a tratti malinconica, sembrano costringerlo a rivivere sempre la stessa storia. Solo alla fine, quando finalmente potrà esibirsi nel suo "assolo", Danny comprenderà che non è il ritmo dei suoi desideri a dominare la scena, ma quello della sua inadeguatezza: il non riuscire a far coincidere la realtà e l'umanità che lo pervadono con l'insensatezza e la crudezza di quanto lo circonda. A un certo punto devi scegliere, cedere alle lusinghe della vita o continuare a inseguire un'impossibile perfezione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sei documentari 3D che danno voce a sei edifici architettonicamente rilevanti, da un'idea di Wim Wenders. Documentario, Germania2014. Durata 165 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Sei celebri registi confezionano un progetto in 3D per mostrare come gli edifici rispecchino il pensiero e l'azione umana. Espandi ▽
Sei celebri registi, ciascuno con il proprio stile, confezionano un progetto in 3D per dare voce ad alcuni edifici rappresentativi delle comunità umane (una sala concerti, una biblioteca, un istituto di ricerca, una prigione, un centro culturale e un teatro d'opera) e per mostrare allo spettatore come essi siano in realtà dei punti di riferimento, dei guardiani della memoria, delle manifestazioni materiali del pensiero e dell'azione umana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sulla soggettività del tempo, in coraggiosa controtendenza ad un preponderante e diffuso esibizionismo registico. Drammatico, Corea del sud2014. Durata 66 Minuti.
In meno di 70 minuti Hong trova il modo di condensare gli espedienti narrativi e le tecniche di ripresa a lui più care. Espandi ▽
Kwon è un'insegnante di lingue che per superare un momento difficile lascia Seoul e si trasferisce in montagna. Durante la sua assenza, riceve una serie di lettere senza data da un ex collega giapponese, Mori, che due anni prima le aveva invano proposto di sposarlo e che ora è tornato a Seoul per ritrovarla. Mentre aspetta solo a Seoul la donna che ama, Mori incontra molte persone e vive esperienze incredibili, che racconta a Known nelle sue lettere. Le pagine delle lettere però si mischiano e Kwon leggendole ne ha un'impressione ancor più surreale, che però fa crescere in lei la voglia di riabbracciare Mori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.