dandy
|
giovedì 9 gennaio 2025
|
"chiunque pu? essere un eroe."
|
|
|
|
Il terzo capitolo della trilogia di Nolan è indubbiamente il migliore.Il regista qui ribadisce più che mai l'impossibilità di separare il Bene dal Male nonchè la demitizzazione dell'eroe che quasi passa in secondo piano rispetto agli antagonisti(e che ovviamente sono ed esso legati da un segreto passato).Le psicologie dei personaggi si fanno più complesse,dolenti,schiacciate dal peso di scelte inevitabili(tanto per Bruce quanto per Gordon)e le sequenze d'azione sono ridotte al minimo ma comunque spettacolari come quella nel prologo sull'aereo.E il ritmo non conosce tregua.puntualmente perfette le performance del cast:Hardy(doppiato da Filippo Timi) da il meglio di se anche col volto semi coperto e la Hathaway è una Catwoman spigliata e sensualissima(peccato solo per la mascherina che le lascia scoperto quasi tutto il volto,un pò difficile non capire che sia Selina Kyle).
[+]
Il terzo capitolo della trilogia di Nolan è indubbiamente il migliore.Il regista qui ribadisce più che mai l'impossibilità di separare il Bene dal Male nonchè la demitizzazione dell'eroe che quasi passa in secondo piano rispetto agli antagonisti(e che ovviamente sono ed esso legati da un segreto passato).Le psicologie dei personaggi si fanno più complesse,dolenti,schiacciate dal peso di scelte inevitabili(tanto per Bruce quanto per Gordon)e le sequenze d'azione sono ridotte al minimo ma comunque spettacolari come quella nel prologo sull'aereo.E il ritmo non conosce tregua.puntualmente perfette le performance del cast:Hardy(doppiato da Filippo Timi) da il meglio di se anche col volto semi coperto e la Hathaway è una Catwoman spigliata e sensualissima(peccato solo per la mascherina che le lascia scoperto quasi tutto il volto,un pò difficile non capire che sia Selina Kyle).E la Cotillard pur in sordina riserva il twist più inatteso.Nel finale si lascia intendere che il protagonista abbia finalmente trovato la pace e allo stesso tempo la nascita di Robin(la cui identità è svelata a sorpresa).Neeson compare brevemente in un sogno al protagonista.Cillian Murphy rifà Jonathan Crane/Spauracchio in versione giudice nella Gotham in m ano a Bane.Gran successo di pubblico,a dispetto della tragedia di Denver avvenuta il 20 luglio 2012(la strage commessa da James Holmes al multiplex Aurora).
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dandy »
[ - ] lascia un commento a dandy »
|
|
d'accordo? |
|
kai
|
lunedì 21 marzo 2022
|
tdkr
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a kai »
[ - ] lascia un commento a kai »
|
|
d'accordo? |
|
carloalberto
|
mercoledì 8 settembre 2021
|
il terzo fumettone della trilogia
|
|
|
|
Ennesimo Batman cinematografico e terzo ed ultimo film nella trilogia di Nolan dedicata all’iconico supereroe della DC Comics, questo fumettone animato di due ore e mezza circa, ricco di effetti speciali e con un cast stellare ed un plot talmente banale che sembra scritto da un adolescente, non delude le aspettative infantili dello spettatore medio a prescindere dell’età anagrafica. L’eclettico Nolan, gallina dalle uova d’oro di Hollywood, degno successore di Spielberg nell’industria dello spettacolo mondiale del puro intrattenimento, ha fatto cose decisamente migliori come Insomnia e Interstellar.
|
|
[+] lascia un commento a carloalberto »
[ - ] lascia un commento a carloalberto »
|
|
d'accordo? |
|
enzo70
|
mercoledì 3 febbraio 2021
|
il migliore capitolo della splendida trilogia
|
|
|
|
Christopher Nolan conclude alla grande la sua trilogia di Batman con quello che a mio avviso è il migliore dei tre film. Harvey Dent è morto e la polizia sembra aver preso il controllo di Gotham City. Ma proprio mentre Batman Bruce Wayne sempre un anziano pensionato irrompe sulla scena un nuovo cattivo, Bane che prende il possesso della scena con un colpo di Stato che impone una nuova dittatura. Non c’è solo violenza fisica, come con Joker, ma anche violenza morale. Infatti, Bane umilia Wayne portando la sua società al fallimento. Le cose, chiaramente, vanno come devono andare, questa è la garanzia delle storie dei supereroi ma nonostante ciò diventa difficile staccarsi dallo schermo.
[+]
Christopher Nolan conclude alla grande la sua trilogia di Batman con quello che a mio avviso è il migliore dei tre film. Harvey Dent è morto e la polizia sembra aver preso il controllo di Gotham City. Ma proprio mentre Batman Bruce Wayne sempre un anziano pensionato irrompe sulla scena un nuovo cattivo, Bane che prende il possesso della scena con un colpo di Stato che impone una nuova dittatura. Non c’è solo violenza fisica, come con Joker, ma anche violenza morale. Infatti, Bane umilia Wayne portando la sua società al fallimento. Le cose, chiaramente, vanno come devono andare, questa è la garanzia delle storie dei supereroi ma nonostante ciò diventa difficile staccarsi dallo schermo. Bello, bello, bello.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a enzo70 »
[ - ] lascia un commento a enzo70 »
|
|
d'accordo? |
|
enzo70
|
lunedì 1 febbraio 2021
|
spettacolo puro
|
|
|
|
Nella seconda puntata della splendida trilogia di Chistopher Nolan entra in campo Joker, interpretato da un eccezionale Heath Ledger. Ma il capolavoro di Nolan è di aver rappresentato una Gotham City credibile, non gotica, una città redimibile. E infatti con l’arrivo del nuovo procuratore distrettuale la criminalità va in crisi e Bruce Wayne può sognare di abbandonare la scomoda veste di Batman, cercando, finalmente, una vita normale, quella che gli è sempre stata negata. Ma la normalità non è roba da Batman e figuriamoci se in pista c’è il Joker, l’antieroe per eccellenza, la genialità unita ad una lucida, folle criminalità.
[+]
Nella seconda puntata della splendida trilogia di Chistopher Nolan entra in campo Joker, interpretato da un eccezionale Heath Ledger. Ma il capolavoro di Nolan è di aver rappresentato una Gotham City credibile, non gotica, una città redimibile. E infatti con l’arrivo del nuovo procuratore distrettuale la criminalità va in crisi e Bruce Wayne può sognare di abbandonare la scomoda veste di Batman, cercando, finalmente, una vita normale, quella che gli è sempre stata negata. Ma la normalità non è roba da Batman e figuriamoci se in pista c’è il Joker, l’antieroe per eccellenza, la genialità unita ad una lucida, folle criminalità. Quando uscì dalla sala cinematografica, circa otto anni fa, ero entusiasta. Ieri ho rivisto, e non per la prima volta, il secondo capitolo della trilogia di Nolan e continuo a ritenere questa saga uno dei capolavori assoluti nella trasposizione cinematografica dei grandi fumetti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a enzo70 »
[ - ] lascia un commento a enzo70 »
|
|
d'accordo? |
|
jonny10
|
giovedì 25 aprile 2019
|
grandioso
|
|
|
|
Un gran capolavoro. Forse un po’ lento o noioso se lo ti riguarda ma rimane sempre un film solido senza buchi
|
|
[+] lascia un commento a jonny10 »
[ - ] lascia un commento a jonny10 »
|
|
d'accordo? |
|
fabio
|
sabato 9 febbraio 2019
|
degna conclusione della trilogia di nolan
|
|
|
|
Si conferma come la migliore trasposizione cinematografica del fumetto; stavolta i dialoghi sono più incisivi e il ritmo non subisce battute d'arresto, cosa non facile in un film di oltre due ore e mezza e tutta una serie di storie e di personaggi da mandare avanti.
Il merito è certamente di Nolan: il talento non gli manca e ha saputo far suo il personaggio.
Anche stavolta ritroviamo toni assoluti: meno gangster movie e più scontro totale tra bene e male. Non mancano i colpì di scena e il ribaltamento delle posizioni. C'è l'umanità, rappresentata dalla gente di Gotham, minacciata da un progetto di rivoluzione alla cui testa c'è Bane.
[+]
Si conferma come la migliore trasposizione cinematografica del fumetto; stavolta i dialoghi sono più incisivi e il ritmo non subisce battute d'arresto, cosa non facile in un film di oltre due ore e mezza e tutta una serie di storie e di personaggi da mandare avanti.
Il merito è certamente di Nolan: il talento non gli manca e ha saputo far suo il personaggio.
Anche stavolta ritroviamo toni assoluti: meno gangster movie e più scontro totale tra bene e male. Non mancano i colpì di scena e il ribaltamento delle posizioni. C'è l'umanità, rappresentata dalla gente di Gotham, minacciata da un progetto di rivoluzione alla cui testa c'è Bane. Ma è una rivoluzione che nasconde vere e proprie finalità terroristiche. Ancora una volta ci si scontra con il dolore, la paura e tutto quello che di più recondito può nascondere l'animo umano. Bisogna scegliere da che parte stare senza mezzi termini.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
paolp78
|
martedì 1 maggio 2018
|
il migliore
|
|
|
|
Tra tutti i supereroi Batman è quello che si presta meglio degli altri ad essere rappresentato in un'opera cinematografica: in questo senso direi che Batman cinematograficamente è il migliore dei supereroi.
I motivi?? Beh in primo luogo Batman non ha superpoteri e questo limita la necessità di ricorrere agli effetti speciali, che spesso rendono i film sui supereroi troppo fracassoni e adatti prevalentemente ad un pubblico di adolescenti. Batman viceversa è un supereroe per adulti.
Poi ci sono i nemici di Batman, che sono davvero tanti e variegati, tutti molto intriganti; sicché spesso anche i secondi o terzi film della serie non perdono rispetto al primo, perché anche se il protagonista è lo stesso, cambiano gli antagonisti, che sono comunque molto famosi ed amati dal pubblico.
[+]
Tra tutti i supereroi Batman è quello che si presta meglio degli altri ad essere rappresentato in un'opera cinematografica: in questo senso direi che Batman cinematograficamente è il migliore dei supereroi.
I motivi?? Beh in primo luogo Batman non ha superpoteri e questo limita la necessità di ricorrere agli effetti speciali, che spesso rendono i film sui supereroi troppo fracassoni e adatti prevalentemente ad un pubblico di adolescenti. Batman viceversa è un supereroe per adulti.
Poi ci sono i nemici di Batman, che sono davvero tanti e variegati, tutti molto intriganti; sicché spesso anche i secondi o terzi film della serie non perdono rispetto al primo, perché anche se il protagonista è lo stesso, cambiano gli antagonisti, che sono comunque molto famosi ed amati dal pubblico.
Che Batman sia il supereroe più adatto per il grande schermo è comprovato dal fatto che sono davvero tanti i film sul palladino di Gotham che si sono succeduti in questi ultimi decenni. Certo il primo di tutti, quello di Tim Burton, resta geniale e di enorme successo, tuttavia ritengo che sia questo Batman di Christopher Nolan il migliore.
Il regista americano ha messo in scena in modo organico e senza sbavature una trilogia studiata perfettamente, di cui si può ben intravedere ed apprezzare l'enorme lavoro che c'è a monte. Le atmosfere cupe, lo sviluppo della storia, la centralità di Gotham City ecc., sono tutti elementi ben riusciti che contribuiscono alla grandezza della trilogia nel suo complesso. La cura per i personaggi di contorno segna la differenza rispetto alle precedenti versioni: non per niente i ruoli di Alfred e del Commissario Gordon sono affidati a grandi attori come Michael Caine e Gary Oldman.
Infine, sempre per restare alla definizione di "migliore" adoperata nel titolo alla recensione, ritengo questo terzo film il migliore della trilogia di Nolan.
Una pellicola grandiosa ed avvincente, che ha il particolare merito di utilizzare come antagonista principale un villan tra i meno noti, valorizzandolo benissimo.
Nolan ha a disposizione enormi mezzi, che utilizza con tecnica impeccabile per realizzare scene grandiose, da kolossal: da segnalare su tutte, le spettacolari sequenze delle esplosioni delle bombe sotterranee.
Ottima la sceneggiatura, ed in particolare geniale la parte del piano criminale di Bane, che giustamente si avvale di licenza fumettistica (pertanto vanno respinte al mittente le critiche di scarsa credibilità). Intrigante e ben sviluppato il rapporto tra Bruce Wayne/Batman e Selina Kyle/Catwoman; il finale, per nulla facile da realizzare, risulta azzeccatissimo e ben fatto, chiudendo come si conviene l'intera trilogia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a paolp78 »
[ - ] lascia un commento a paolp78 »
|
|
d'accordo? |
|
laurence316
|
venerdì 14 luglio 2017
|
il peggiore della trilogia: appena sufficiente
|
|
|
|
Il terzo e ultimo capitolo della trilogia arriva a ben 4 anni di distanza dal precedente e, com'era prevedibile, dopo le vette toccate con Il cavaliere oscuro, non riesce a superare quest'ultimo in termini di qualità. Il cavaliere oscuro-Il ritorno, infatti, è un film fin troppo nella media, un cine-comics come ce ne sono tanti altri, con sicuramente qualche ottima trovata (tra cui la sensazionale sequenza iniziale, probabilmente la migliore dell'intero film), ma pieno di buchi, situazioni già viste ed eccessivamente lungo. Si salva (in parte) solo il finale.
Ma 165 minuti sono veramente troppi per la quantità di trama proposta dal film.
[+]
Il terzo e ultimo capitolo della trilogia arriva a ben 4 anni di distanza dal precedente e, com'era prevedibile, dopo le vette toccate con Il cavaliere oscuro, non riesce a superare quest'ultimo in termini di qualità. Il cavaliere oscuro-Il ritorno, infatti, è un film fin troppo nella media, un cine-comics come ce ne sono tanti altri, con sicuramente qualche ottima trovata (tra cui la sensazionale sequenza iniziale, probabilmente la migliore dell'intero film), ma pieno di buchi, situazioni già viste ed eccessivamente lungo. Si salva (in parte) solo il finale.
Ma 165 minuti sono veramente troppi per la quantità di trama proposta dal film. Sarebbe potuto durare benissimo mezz'ora in meno e raccontare la stessa identica storia, magari con il vantaggio di un montaggio più serrato e di una narrazione più veloce e meno lacunosa.
Al di là dei confronti con il precedente, Il cavaliere oscuro-Il ritorno risulta inferiore anche al primo film, Batman Begins, in quanto a narrazione, mentre sul piano più puramente spettacolare è sicuramente il più mastodontico dei tre, tra eccezionali sequenze di lotta e gigantesche scene di massa (vedi l'incursione di Bane allo stadio).
Gli effetti speciali si sprecano, ma questo si potrebbe dire anche di molti altri film dello stesso genere.
La recitazione, d'altro canto, è sempre di ottimo livello, e anche le new-entry, Hathaway, Levitt e Cotillard se la cavano, mentre l'antagonista principale, Bane (interpretato da Hardy) non si rivela purtroppo un villain in grado di tenere testa al precedente Joker (altro punto a sfavore di questo film).
Il cavaliere oscuro-Il ritorno non fa niente di più e niente di meno che dare una conclusione alla trilogia, non proponendo nulla di eccezionale o di particolarmente originale. E' probabilmente il peggior film di Nolan.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a laurence316 »
[ - ] lascia un commento a laurence316 »
|
|
d'accordo? |
|
laurence316
|
sabato 4 febbraio 2017
|
il peggiore della trilogia: appena sufficiente
|
|
|
|
Il terzo e ultimo capitolo della trilogia arriva a ben 4 anni di distanza dal precedente e, com'era prevedibile, dopo le vette toccate con Il cavaliere oscuro, non riesce a superare quest'ultimo in termini di qualità. Il cavaliere oscuro-Il ritorno, infatti, è un film fin troppo nella media, un cine-comics come ce ne sono tanti altri, con sicuramente qualche ottima trovata (tra cui la sensazionale sequenza iniziale, probabilmente la migliore dell'intero film), ma pieno di buchi, situazioni già viste ed eccessivamente lungo. Si salva (in parte) solo il finale.
Ma 165 minuti sono veramente troppi per la quantità di trama proposta dal film.
[+]
Il terzo e ultimo capitolo della trilogia arriva a ben 4 anni di distanza dal precedente e, com'era prevedibile, dopo le vette toccate con Il cavaliere oscuro, non riesce a superare quest'ultimo in termini di qualità. Il cavaliere oscuro-Il ritorno, infatti, è un film fin troppo nella media, un cine-comics come ce ne sono tanti altri, con sicuramente qualche ottima trovata (tra cui la sensazionale sequenza iniziale, probabilmente la migliore dell'intero film), ma pieno di buchi, situazioni già viste ed eccessivamente lungo. Si salva (in parte) solo il finale.
Ma 165 minuti sono veramente troppi per la quantità di trama proposta dal film. Sarebbe potuto durare benissimo mezz'ora in meno e raccontare la stessa identica storia, magari con il vantaggio di un montaggio più serrato e di una narrazione più veloce e meno lacunosa.
Al di là dei confronti con il precedente, Il cavaliere oscuro-Il ritorno risulta inferiore anche al primo film, Batman Begins, in quanto a narrazione, mentre sul piano più puramente spettacolare è sicuramente il più mastodontico dei tre, tra eccezionali sequenze di lotta e gigantesche scene di massa (vedi l'incursione di Bane allo stadio). Gli effetti speciali si sprecano, ma questo si potrebbe dire anche di molti altri film dello stesso genere.
La recitazione, d'altro canto, è sempre di ottimo livello, e anche le new-entry, Hathaway, Levitt e Cotillard se la cavano, mentre l'antagonista principale, Bane (interpretato da Hardy) non si rivela purtroppo un villain in grado di tenere testa al precedente Joker (altro punto a sfavore di questo film).
Il cavaliere oscuro-Il ritorno non fa niente di più e niente di meno che dare una conclusione alla trilogia, non proponendo nulla di eccezionale o di particolarmente originale. E' probabilmente il peggior film di Nolan.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a laurence316 »
[ - ] lascia un commento a laurence316 »
|
|
d'accordo? |
|
|