Titolo originale | The Darkest Hour |
Anno | 2011 |
Genere | Thriller, |
Produzione | USA |
Durata | 89 minuti |
Regia di | Chris Gorak |
Attori | Emile Hirsch, Olivia Thirlby, Max Minghella, Rachael Taylor, Joel Kinnaman Nikolay Efremov, Artur Smolyaninov, Yuriy Kutsenko, Dato Bakhtadze. |
Uscita | venerdì 20 gennaio 2012 |
Distribuzione | 20th Century Fox Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,24 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 20 gennaio 2012
Cinque giovani americani, bloccati a Mosca, combattono per sopravvivere ad un devastante attacco alieno. In Italia al Box Office L'ora nera ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 286 mila euro e 198 euro nel primo weekend.
L'ora nera è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Atterrati a Mosca con la prospettiva di vendere un'innovativa applicazione per telefoni cellulari a dei magnati russi, i due giovani programmatori Sean e Ben scoprono che un collega svedese si è appropriato dell'idea e ha concluso l'affare prima di loro. Per consolarsi, decidono di passare la serata in uno dei locali più glamour della capitale, dove stringono amicizia con due turiste americane. Fra una vodka e l'altra, all'improvviso la città viene paralizzata da un gigantesco black out e dal cielo cominciano a scendere degli strani fasci di luce. Una volta toccata la terra, questi bagliori si fanno invisibili e iniziano a disintegrare uno ad uno tutti gli umani che si trovano di fronte, seminando in tutta la città panico e distruzione.
C'è un proverbio inglese che dice: "The darkest hour is just before dawn" ("L'ora più nera è quella che precede l'alba"). È un modo poetico per dire che c'è sempre un barlume di speranza anche nelle situazioni peggiori. Ma è anche una buona sintesi per comprendere il tipo di intrattenimento che offre L'ora nera: classico b-movie che, in fondo al buio pesto della sua trivialità, rivela qualche scintilla d'ironia e qualche guizzo di intelligenza. E che chiede ben presto di non fermarsi alla sua superficie grossolana e ai suoi personaggi ai limiti del sopportabile, ma di cogliere dietro a quell'ingenuità catastrofica un insieme di riferimenti godibili alla fantascienza del passato e alla cultura giovanile del presente.
Non è certamente un caso, infatti, se uno dei generi che ha catalizzato per anni le paure anti-sovietiche nella cultura popolare americana decida di sbarcare proprio in Russia. Così come pare un curioso contrappasso che "le cose" venute dallo spazio attacchino una capitale dominata da marchi e loghi di multinazionali in variante cirillica, o che a garantire la sopravvivenza della specie siano alla fine dei vecchi sottomarini della Guerra Fredda. Il fatto è che in questa sorta di Blob dell'era digitale e post-comunista, gli alieni non sono neanche più interessati agli umani. Niente masse gelatinose e antropofaghe, né forze extra-terrestri decise a sostituirsi a noi mentre dormiamo. Solo una serie di fasci invisibili sensibili ai conduttori elettromagnetici e interessati a nutrirsi di tutti quegli elementi che alimentano la nostra tecnologia.
Per questo la tecnologia è ovunque ne L'ora nera: dalle application per gli smartphone fino a un campo di battaglia finale delimitato da dei telefoni cellulari. Perché solo nel buio della fantascienza per adolescenti più dozzinale si può realizzare un tale nuovo corto circuito fra vecchi immaginari. Lo sa bene Timur Bekmambetov (Wanted, I guardiani della notte) che, dopo aver riscritto in ipotetica versione orrorifica l'impresa dell'Apollo 18, si conferma produttore di sottogeneri retrospettivi che guardano alla competizione fra sovietici e americani come a un lungo b-movie da drive-in.
In questo nuovo contesto, i mostri diventano quelli che cercano di espropriarci delle nuove tecnologie, contro i quali l'unico rimedio per proteggersi è schermarsi dietro una teca di vetro. O, ancora meglio, dentro un Apple Store.
L'ORA NERA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€4,99 | €9,99 | ||
€4,99 | - |
Luci dallo spazio piu profondo invadono la Terra alla ricerca dei nostri minerali conduttori.Nessuno può ostacolare il loro piano di conquista,nessuno tranne due giovani programmatori e due altrettanto giovani turiste americane in viaggio di piacere a Mosca. Il loro obbiettivo:raggiungere un sottomarino nucleare,l'unica via di fuga. La storia finisce qui,nulla succede nei 120 minuti o poco [...] Vai alla recensione »
Buon film d'azione/fantascienza con la partecipazione di Emile Hirsch, attore già noto per la magistrale interpretazione del film di culto per un'intera generazione: Into the wild. Attori giovanissimi e bravissimi per questo film che si configura come un esperimento interessante e originale per quel che riguarda sceneggiatura, effetti speciali, e fotografia.
L'idea era buona ma non è stata sfruttata a pieno,non c'è tensione,non cattura e ne suscitta interesse nello spettatore...fiacco!!!
Nasus92 condivido ogni tua parola, in particolare la frase "un finale per cui non esistono parole". il finale di un film è uno degli elementi più importanti. anche il film più bello può lasciare l'amaro in bocca se il finale non è all'altezza. in questo caso specifico, l'intero film è vuoto, piatto e scontato ma il finale è di disarmante imbarazzo. Dialoghi improbabili e di una pochezza inenarrabile. [...] Vai alla recensione »
Il film in se, avrebbe potuto riscuotere un certo successo se fosse stato muto. I terribili dialoghi sembrano scritti da bambini di 6 anni... Sono di una banalità sconcertante. Il peggior film visto negli ultimi anni...
Film di un pochezza disarmante a partire dai dialoghi,vuoti,piatti ed assolutamente inutili. I personaggi sono stupidi e scontati,tanto da far finire il film a volte nel ridicolo. La storia riprende il filone degli invasion-movie che iniziò con " La guerra dei mondi " ,ma dell'angoscia,della paura,del senso di smarrimento che suscitavano quei film non ha davvero nulla.
non mi aspettavo fosse cosi bello, recitato bene e belli gli effetti speciali :)
Non me l'aspettavo, ma questo film, per quanto riprenda il filone ultra utilizzato delle invasioni aliene, e non avendo alle spalle un budget importante, se la cava egregiamente! Un gruppo di americani in visita a Mosca (finalmente una location diversa dalle solite città americane!) si ritrova nel bel mezzo di un'invasione aliena (strani esseri elettrici affamati di energia) che polverizzano [...] Vai alla recensione »
Sono sorpreso dell'ondata di recensioni negative. Per me è un film degno di essere visto per la freschezza del tema ,della location, anche dei personaggi che hanno un loro approfondimento anche se i dialoghi non sono da Shakespeare ma hanno un loro perchè. Sinceramente era tempo che non si vedeva qualcosa di non scontato come questo filmetto con low budget ma intrigante anche per [...] Vai alla recensione »
Più che un film da sala cinematografica un film per la tv. Non merita il costo del biglietto
A meta' strada tra film di fantascienza e horror, " L' ora nera" narra di un gruppo di giovani turisti americani in vacanza a Mosca quando, dopo pochi minuti dall' inizio del film una strana razza di marziani invade la citta' e tutto il mondo, uccidendo quasi tutti gli abitanti del pianeta. Gli alieni vogliono tutte le fonti di energia del pianeta, eliminando tutte le forme di vita del globo terrestre. I [...] Vai alla recensione »
In un night hip-hop di Mosca due giovani americani, approdati in Russia per lavoro, simpatizzano con due connazionali, ma a un certo punto un blackout mette fine alla festa. Non si tratta di un guasto, bensì di un’invasione aliena sotto forma di enormi stelle cadenti che vanno distruggendo cose e persone. In un apocalittico scenario di Mosca in rovina che il regista Chris Gorak, fino a ieri scenografo, [...] Vai alla recensione »
Cinque giovani turisti americani si trovano riuniti, per caso, in una discoteca di Mosca allorché una pioggia di fuoco cade sulla città: è un’invasione aliena. Cinque giorni dopo si risvegliano in una città deserta e diroccata. Toccherà a loro, e ad alcuni mastodontici russi, affrontare quegli ossi duri dei visitor; che si nutrono di energia elettrica, mandano in frantumi ciò che toccano e sanno rendersi [...] Vai alla recensione »
Nell’Ora nera, una coproduzione russo-statunitense, gli alieni piovono su Mosca in forma di meduse elettriche dorate. Il loro piano è nutrirsi con l’energia del nostro pianeta e incenerire la razza umana. Qualcosa suggerisce ai protagonisti che gli alieni, inizialmente invisibili, hanno qualcosa a che fare con l’elettricità. Allora tutti si mettono una piccola lampadina intorno al collo.
Due giovani americani volano a Mosca convinti di chiudere un grosso affare. Vengono raggirati da un collega svedese e, alla sera, sopravvivono, per miracolo, ad una invasione di alieni invisibili col vizietto di disintegrare gli umani. Come scampare al pericolo?B-movie sempliciotto, sia come recitazione, sia come dialoghi. Come quando una donna russa profetizza ai ragazzi in fuga «Morirete tutti». Vai alla recensione »