toffolina
|
venerdì 18 dicembre 2009
|
occhiali alla critica
|
|
|
|
Non sono un perseguitatore... anzi, un cultore del buon cinema!Da una settimana mi rimane ancora l'amaro in bocca per un film mediocre, che più di così non si può.La sig.ra Gandolfi forse ha visto un altro film, o si è lasciata suggestionare dal buon nome dei f.lli Coen.In più cosa mai vista offende l'intelligenza di quegli spettatori che a metà film lasciavano la sala quasi vuota disgustati e non si sono fatti restituire i soldi del biglietto.
[+] condivido
(di seriousman)
[ - ] condivido
[+] l'inutile toffolina ....
(di clavius)
[ - ] l'inutile toffolina ....
|
|
[+] lascia un commento a toffolina »
[ - ] lascia un commento a toffolina »
|
|
d'accordo? |
|
domenico argondizzo
|
venerdì 18 dicembre 2009
|
la religione svolge una funzione sociale?
|
|
|
|
La religione svolge una funzione sociale? Questa è la domanda che mi faccio a distanza di alcuni giorni dalla visione del film A serious man. La stessa domanda resta sottotraccia in questo lavoro dei Coen, stilizzata nel corto-perla che costituisce il suo piatto di entrata.
Un modo diverso di vedere alla cultura religiosa (ebraica, per esempio) rispetto al taglio che connota Allen, non meno ironico, ma anche un po’ più riflessivo.
Sfiziose le varie caratterizzazioni dei rabbini-sacerdoti, intrigante l’accenno ad una matematica scienza misteriosa (direi pitagorica), che potrebbe servire a decodificare la realtà considerata metafisica dalle leggi note della fisica (come ha fatto la Nonna morte di Donnie Darko).
|
|
[+] lascia un commento a domenico argondizzo »
[ - ] lascia un commento a domenico argondizzo »
|
|
d'accordo? |
|
creedence
|
venerdì 18 dicembre 2009
|
il paradosso dei coen
|
|
|
|
Tutto il contrario di tutto,grottesco,cristallino e a tratti geniale. Cosa possiamo aspettarci dai registi del il grande lebowski? questo è un film che vi farà capire che le cose nella vita,accadono per caso, e vanno accettate per quelo che sono,(o almeno provarci). Cio' che contraddistingue i personaggi dei loro film è il supporre,presagire,captare,afferrare,intravedere,fiutare il personaggio stesso,ma non riuscire a capirlo e a comprenderlo fino in fondo. il Professor Larry è una caricatura dell uomo medio americano anni 60,con tanto di occhiali al seguito,ebreo,pignolo e inconsapevolmente ingenuo. Il suo essere inconsapevole,il suo non rendersi conto nell immediatezza di quello che gli accade,il suo ignorare il destino sopratutto per fede,e il non riuscire a scorgere l'ipocrisia della gente che lo circonda.
[+]
Tutto il contrario di tutto,grottesco,cristallino e a tratti geniale. Cosa possiamo aspettarci dai registi del il grande lebowski? questo è un film che vi farà capire che le cose nella vita,accadono per caso, e vanno accettate per quelo che sono,(o almeno provarci). Cio' che contraddistingue i personaggi dei loro film è il supporre,presagire,captare,afferrare,intravedere,fiutare il personaggio stesso,ma non riuscire a capirlo e a comprenderlo fino in fondo. il Professor Larry è una caricatura dell uomo medio americano anni 60,con tanto di occhiali al seguito,ebreo,pignolo e inconsapevolmente ingenuo. Il suo essere inconsapevole,il suo non rendersi conto nell immediatezza di quello che gli accade,il suo ignorare il destino sopratutto per fede,e il non riuscire a scorgere l'ipocrisia della gente che lo circonda. Ed è su questo continuo ignorare che è concentrato il film.
Un uomo che subisce con ferocia maniacale le angherie della vita che lui stesso si è creato. una moglie che lo tradisce e che lo spenna,la superficialità dei figli che gli sfilano i soldi dal portafogli,un vicino gretto e razzista,un fratello ritardato e incompreso,e il vivere una comunità,quella ebraica,che predica bene e razzola male. Questo film è la risposta a tutte le persone che si chiedono: ma perchè io?perchè proprio a me,io non ho fatto niente! Se volete scoprire l'ingrediente segreto della ricetta che carattrizza i film dei Coen,questo film vi farà da manuale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a creedence »
[ - ] lascia un commento a creedence »
|
|
d'accordo? |
|
felicino
|
giovedì 17 dicembre 2009
|
cercasi chiarimenti sulle scene iniziali
|
|
|
|
Molti di voi hanno detto che il film è stato lento, noiosetto e di difficile comprensione. Io mi associo, ma vorrei che qualcuno mi spiegasse che cosa c'entrasse quell'inizio a base di dialoghi in tedesco sottotitolato, che oltretutto per gli ebrei è una lingua nemica per ovvi motivi. Io so che è tedesco perchè l'ho studiato.
A parte tutto, posso aggiungere che questo film dimostra che gli ebrei non sono una cultura così chiusa.
[+] chi ti ha insegnato tedesco?
(di cerclelitt?iregriboedov)
[ - ] chi ti ha insegnato tedesco?
|
|
[+] lascia un commento a felicino »
[ - ] lascia un commento a felicino »
|
|
d'accordo? |
|
topazzo
|
giovedì 17 dicembre 2009
|
diversamente coen
|
|
|
|
Regia 8
Sceneggiatura 8
Recitazione 9
Comicità 8
Fotografia 7
|
|
[+] lascia un commento a topazzo »
[ - ] lascia un commento a topazzo »
|
|
d'accordo? |
|
gibigi
|
mercoledì 16 dicembre 2009
|
perchè
|
|
|
|
Perchè i fratelli Coen si sono cimentati in una pellicola tremendamente noiosa, priva di contenuto che lascia lo spettatore assolutamente dubbioso sulla motivazione che lo ha spinto ad andare al cinema? Sarebbe stato meglio andare a mangiare una pizza!
Il finale, poi, lascia ancora più perplessi! Si vabbé, ma Lancillotto?
[+] daccordissimoooooooooooooooo
(di albydrummer)
[ - ] daccordissimoooooooooooooooo
[+] mai più
(di markus81)
[ - ] mai più
[+] ci vuole predisposizione per apprezzare.
(di monicelliano)
[ - ] ci vuole predisposizione per apprezzare.
|
|
[+] lascia un commento a gibigi »
[ - ] lascia un commento a gibigi »
|
|
d'accordo? |
|
eta beta
|
mercoledì 16 dicembre 2009
|
dal libro di giobbe
|
|
|
|
"La vita dell'uomo genera pene, come le scintille volano in alto". Così si lamenta Giobbe, l'uomo retto che fu posto alla prova per saggiarne la fede.
E di Giobbe il protagonista pare avere la pazienza. Subisce i colpi dell'avversa fortuna senza maledire il nome del signore e cercando anzi il messaggio che Egli gli manda. Come il rabbino del prologo, pugnalato in cambio della sua Mitzvah (buona azione), non si adira, ma si allontana mesto senza maledire e senza vendicarsi.
Tuttavia questo personaggio causa malessere.
Al protagonista manca, del personaggio biblico, la fede consapevole che lo fa forte e che permetterebbe un canale di simpatia tra lui e lo spettatore. Più mite che paziente, e più imbelle che mite, il nostro subisce senza capire e la sua fondamentale inconsapevolezza trasforma in uno sprovveduto quello che altrimenti potrebbe essere un santo.
[+]
"La vita dell'uomo genera pene, come le scintille volano in alto". Così si lamenta Giobbe, l'uomo retto che fu posto alla prova per saggiarne la fede.
E di Giobbe il protagonista pare avere la pazienza. Subisce i colpi dell'avversa fortuna senza maledire il nome del signore e cercando anzi il messaggio che Egli gli manda. Come il rabbino del prologo, pugnalato in cambio della sua Mitzvah (buona azione), non si adira, ma si allontana mesto senza maledire e senza vendicarsi.
Tuttavia questo personaggio causa malessere.
Al protagonista manca, del personaggio biblico, la fede consapevole che lo fa forte e che permetterebbe un canale di simpatia tra lui e lo spettatore. Più mite che paziente, e più imbelle che mite, il nostro subisce senza capire e la sua fondamentale inconsapevolezza trasforma in uno sprovveduto quello che altrimenti potrebbe essere un santo. In questi termini, il film dei Coen appare o malriuscito o empio.
D'altra parte, alla allibita dabbenaggine del protagonista fa da contorno una vera corte dei miracoli di personaggi non tanto cattivi quanto egoisti, assenti e incuranti, ciascuno chiuso nel suo mondo personale e incapace di carità e di ascolto.
In questo contesto privo di redenzione la sola virtù possibile sembrerebbe la pazienza (ed è nota l'importanza della pazienza nella cultura ebraica europea); ma sfortunatamente il protagonista non ha il livello di maturità necessario per elaborare la realtà e non può che perdersi (e lo spettatore con lui) in un deserto etico.
Tuttavia, nel suo ambiguo nichilismo, il film è fondamentalmente falso. Il livello di inerzia del protagonista non è credibile; i personaggi laterali sono esasperati nella loro caratterizzazione, fino a livelli non più accettabili; le vicende narrate più che surreali, sono inverosimili. E alla fine la mancanza del transfert tra spettatore e personaggio porta al sostanziale distacco dalla narazione, e al rifiuto che ne discende.
[-]
[+] denuncia
(di anna ferrari)
[ - ] denuncia
[+] ovvero...
(di anna ferrari)
[ - ] ovvero...
[+] ...
(di anna ferrari)
[ - ] ...
[+] eta beta dorme al cinema
(di nichel)
[ - ] eta beta dorme al cinema
[+] per anna
(di eta beta)
[ - ] per anna
[+] per l'uomo del 2000 : )
(di anna ferrari)
[ - ] per l'uomo del 2000 : )
[+] p.s.
(di anna ferrari)
[ - ] p.s.
|
|
[+] lascia un commento a eta beta »
[ - ] lascia un commento a eta beta »
|
|
d'accordo? |
|
emanuele89
|
mercoledì 16 dicembre 2009
|
i coen hanno toppato
|
|
|
|
preferisco i cari vecchi coen di fargo, non è un paese per vecchi e crocevia della morte...i coen di lady killer e serious man non sanno farci con l'ironia...risate sforzate sonno indotto
|
|
[+] lascia un commento a emanuele89 »
[ - ] lascia un commento a emanuele89 »
|
|
d'accordo? |
|
amarolucano
|
martedì 15 dicembre 2009
|
in perfetto stile coen
|
|
|
|
L'imminente arrivo del tornado con cui si chiude il film è magistrale.
Il resto del film è ottimo. Cinico come non mai.
|
|
[+] lascia un commento a amarolucano »
[ - ] lascia un commento a amarolucano »
|
|
d'accordo? |
|
seriousman
|
martedì 15 dicembre 2009
|
una delusione chiamata coeh
|
|
|
|
I Coeh stavolta hanno toppato...
Ci sono due tipi di persone a cui questo film può piacere:
1. A chi è ebreo...penso che se fossi ebreo sarebbe un film forse (e dico forse) un minimo divertente.
2. Ai critici cinematografici che,come accade anche su questo sito,ovviamente lodano e adorano questo film come se fosse uno dei più belli del mondo.
Una cosa l'ho ormai imparata,fateci caso: più un film è noioso e "inutile" più i critici cinematografici scrivono che è un capolavoro (vedi anche: Lussuria-Seduzione e Tradimento)
Diffidate dei commenti di questi espertoni che credono di essere della persone con una grande cultura.....sempre che non siate anche voi delle persone noiose e che ogni weekend
non vi vediate "La corazzata Potëmkin" stile Fantozzi.
[+]
I Coeh stavolta hanno toppato...
Ci sono due tipi di persone a cui questo film può piacere:
1. A chi è ebreo...penso che se fossi ebreo sarebbe un film forse (e dico forse) un minimo divertente.
2. Ai critici cinematografici che,come accade anche su questo sito,ovviamente lodano e adorano questo film come se fosse uno dei più belli del mondo.
Una cosa l'ho ormai imparata,fateci caso: più un film è noioso e "inutile" più i critici cinematografici scrivono che è un capolavoro (vedi anche: Lussuria-Seduzione e Tradimento)
Diffidate dei commenti di questi espertoni che credono di essere della persone con una grande cultura.....sempre che non siate anche voi delle persone noiose e che ogni weekend
non vi vediate "La corazzata Potëmkin" stile Fantozzi....
[-]
[+] disaccordo
(di amarolucano)
[ - ] disaccordo
[+] boh..
(di seriousman)
[ - ] boh..
[+] idem
(di marvalic)
[ - ] idem
[+] mah
(di nenas)
[ - ] mah
[+] che dire..
(di seriousman)
[ - ] che dire..
[+] che dire a seriousman
(di anna ferrari)
[ - ] che dire a seriousman
[+] giudizi universali
(di amarolucano)
[ - ] giudizi universali
[+] ebbravo c'hai ragione
(di emanuele89)
[ - ] ebbravo c'hai ragione
[+] sei superfigo
(di marvalic)
[ - ] sei superfigo
[+] certo
(di seriousman)
[ - ] certo
[+] p.s.:
(di seriousman)
[ - ] p.s.:
[+] ri-rilassati...
(di marvalic)
[ - ] ri-rilassati...
|
|
[+] lascia un commento a seriousman »
[ - ] lascia un commento a seriousman »
|
|
d'accordo? |
|
|