albycine
|
lunedì 9 luglio 2007
|
quentino tarantino, una stella che non si spegne!
|
|
|
|
Il primo giugno non c'ero per nessuno, me ne sono andato al cinema da solo, con la mia maglietta delle Iene, ad assistere a questo grande avvenimento. Tutta l'attesa, tutta l'euforia è stata ripagata pienamente. Quentin Tarantino mi ha regalato, ci ha regalato,un'altro capolavoro. Divertente, emozionante, adrenalinico e eccezzionalmente Tarantiniano. Il genio di Quentin non si consuma mai, da grande cinefilo qual'è, continua a darmi la speranza che il cinema esiste ancora, non è l'unico, ma per me lui fra tutti. Ho guardato il film mentre, dall'eccitazione,mi mangiavo le ginocchia( immaginate la posizione), occhi sognanti e sangue caldissimo. Alla fine mi sono alzato in piedi ed ho applaudito più forte che potevo sperando che Quentin mi potesse sentire.
[+]
Il primo giugno non c'ero per nessuno, me ne sono andato al cinema da solo, con la mia maglietta delle Iene, ad assistere a questo grande avvenimento. Tutta l'attesa, tutta l'euforia è stata ripagata pienamente. Quentin Tarantino mi ha regalato, ci ha regalato,un'altro capolavoro. Divertente, emozionante, adrenalinico e eccezzionalmente Tarantiniano. Il genio di Quentin non si consuma mai, da grande cinefilo qual'è, continua a darmi la speranza che il cinema esiste ancora, non è l'unico, ma per me lui fra tutti. Ho guardato il film mentre, dall'eccitazione,mi mangiavo le ginocchia( immaginate la posizione), occhi sognanti e sangue caldissimo. Alla fine mi sono alzato in piedi ed ho applaudito più forte che potevo sperando che Quentin mi potesse sentire. Quentin Tarantino sei realmente una stella che non si spegnerà mai, anche quando non ci sarà più cielo dove brillare.
Alberto
[-]
|
|
[+] lascia un commento a albycine »
[ - ] lascia un commento a albycine »
|
|
d'accordo? |
|
sailortile
|
venerdì 6 luglio 2007
|
il merito di quentin
|
|
|
|
ho visto il film ieri sera, al cinema sotto le stelle di siena, e subito dopo la comparsa della scritta "the end" è scoppiato un applauso gonfio di euforia. era la prima volta che alla fine di un film assistevo ad un fenomeno del genere. testimonianza dell'apprezzabilità di un'opera che coglie in pieno il senso del nostro tempo utilizzando come strumento film vecchi, etichettati di serie "B". a parte le solite stime sul perfezionismo maniacale di tarantino, voglio sottolineare con affetto il ruolo della donna che questo artista coltiva: vi sareste mai immaginati un gran finale con mega scazzotata ad opera di tre graziose fanciulle ai danni del brutto e cattivo? è stato uno spettacolo paradossale, purtoppo ai nostri giorni ai livelli della fantascienza.
[+]
ho visto il film ieri sera, al cinema sotto le stelle di siena, e subito dopo la comparsa della scritta "the end" è scoppiato un applauso gonfio di euforia. era la prima volta che alla fine di un film assistevo ad un fenomeno del genere. testimonianza dell'apprezzabilità di un'opera che coglie in pieno il senso del nostro tempo utilizzando come strumento film vecchi, etichettati di serie "B". a parte le solite stime sul perfezionismo maniacale di tarantino, voglio sottolineare con affetto il ruolo della donna che questo artista coltiva: vi sareste mai immaginati un gran finale con mega scazzotata ad opera di tre graziose fanciulle ai danni del brutto e cattivo? è stato uno spettacolo paradossale, purtoppo ai nostri giorni ai livelli della fantascienza. forse è questo il grande merito del regista: proporre tramite i suoi film un qualcosa di assolutamente originale, di impensabile e stupefacente, qualcosa che mai nessuno aveva osato raccontare prima d'ora. non voglio entrare in sproloqui femministi per farne un film di bandiera, ma lasciatemi concludere sognando ad occhi aperti: attenti maschietti, le girls stanno per alzare la cresta!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sailortile »
[ - ] lascia un commento a sailortile »
|
|
d'accordo? |
|
dany
|
giovedì 5 luglio 2007
|
ottimo su tutti i fronti
|
|
|
|
tarantino non si smentisce mai e tantomeno con questo film fantastico su tutti i fronti. le citazioni sottili sono una chicca, i rimandi a pulp fiction e kill bill da cogliere al volo.
la divisione non è stata fatta per il flop(?) americano ma perchè in europa non passavano la pellicola intera.
i discorsi si è vero sono lunghi ma si sopportano tranquillamente al massimo ci saranno due scene che sforano un pò ma...servono a gustare il piatto finale! anzi i due piatti finali...
sorprese a non finire nulla di scontato neanche troppo violento (se paragoniamo agli altri sui) e sopratutto...STUNTMAN!
da vedere assolutissimamente!!!
|
|
[+] lascia un commento a dany »
[ - ] lascia un commento a dany »
|
|
d'accordo? |
|
lola
|
giovedì 5 luglio 2007
|
fantastico
|
|
|
|
Un'altra opera di Quentin Tarantino. Un film mozzafiato, pieno di adrenalina. Brave le attrici...Bravissimo Kurt Russel!
|
|
[+] lascia un commento a lola »
[ - ] lascia un commento a lola »
|
|
d'accordo? |
|
asdru
|
mercoledì 4 luglio 2007
|
mi è piaciuto
|
|
|
|
ma il finale forse, anche se va contro alla filosofia di Quentin, doveva essere diverso.
|
|
[+] lascia un commento a asdru »
[ - ] lascia un commento a asdru »
|
|
d'accordo? |
|
edoardo mazzaferro
|
martedì 3 luglio 2007
|
da godersi con leggerezza.da vedersi conattenzione
|
|
|
|
Innanzitutto noto che il nuovo film di Tarantino non ha avuto lo stesso successo degli altri. Imputabile probabilmente al fatto che questa nuova opera del regista americano è stata piuttosto travagliata. Essa infatti è uscita in America assieme, dunque complementare, con l'opera dell'amico di Tarantino per antonomasia, Rodriguez (planet terror uscirà presto anche da noi) e, da noi, è stata allungata di un quarto d'ora (la parte in bianco e nero dell'inizio del secondo tempo). Il film è assolutamente tarantiniano. Non ne resteranno delusi i fan. Qualcuno si è lamentato per via di dissertazioni troppo lunghe ma, a ricordarsi bene, anche pulp fiction ne offriva di interminabili, ma non per questo si è mai dubitato del suo valore.
[+]
Innanzitutto noto che il nuovo film di Tarantino non ha avuto lo stesso successo degli altri. Imputabile probabilmente al fatto che questa nuova opera del regista americano è stata piuttosto travagliata. Essa infatti è uscita in America assieme, dunque complementare, con l'opera dell'amico di Tarantino per antonomasia, Rodriguez (planet terror uscirà presto anche da noi) e, da noi, è stata allungata di un quarto d'ora (la parte in bianco e nero dell'inizio del secondo tempo). Il film è assolutamente tarantiniano. Non ne resteranno delusi i fan. Qualcuno si è lamentato per via di dissertazioni troppo lunghe ma, a ricordarsi bene, anche pulp fiction ne offriva di interminabili, ma non per questo si è mai dubitato del suo valore. Un film divertente, divertente nella caratterizzazione dei personaggi (c'è ancora una volta il mitico sceriffo texano di Kill bill e di dal tramonto all'alba....), divertente nelle surreali situazioni ricreate. Kurt Russell non perde colpi. Resta un grande attore adattissimo alla parte assegnatagli. Tecnicamente il film è ottimo, come da tradizione. In definitiva merita senz'altro di esser goduto con leggerezza ma visto con attenzione data la sua particolare appartenenza e al genere b-movie, e a Tarantino.
[-]
[+] hai fatto centro
(di sailortile)
[ - ] hai fatto centro
[+] non solo...
(di mika)
[ - ] non solo...
|
|
[+] lascia un commento a edoardo mazzaferro »
[ - ] lascia un commento a edoardo mazzaferro »
|
|
d'accordo? |
|
prisoner
|
sabato 30 giugno 2007
|
primo flop di tarantino ?
|
|
|
|
film a tratti veramente noioso seguito da alcuni istanti ( decisamente pochi) spumeggianti. troppo fraseggio inutile. Penso che sia uno dei peggiori film di Quentin Tarantino, ho almeno no alla sua altezza. Lo stile rimane sempre del vecchio Quentin ( come ogni film anche Tarantino recita un personaggio ), inoltre le poche scene di pura azione hanno la sua impronta. Solo che il film si perde in inutili discorsi.
|
|
[+] lascia un commento a prisoner »
[ - ] lascia un commento a prisoner »
|
|
d'accordo? |
|
wes
|
venerdì 29 giugno 2007
|
bello
|
|
|
|
Diverso dai soliti film. Originale, alla Tarantino
|
|
[+] lascia un commento a wes »
[ - ] lascia un commento a wes »
|
|
d'accordo? |
|
toxycat
|
giovedì 28 giugno 2007
|
l'america di tarantino
|
|
|
|
leggevo una recensione in cui si lamentava la durata dei dialoghi femminili, ma credo che ciò non dovrebbe né sorprendere né annoiare se partiamo dallo spirito ironico con cui Tarantino ha sempre acutamente presentato i "fenomeni" americani,sia che si tratti di un nostalgico passato sia che si tratti della moda del momento. Molti spettatori si annoiano davanti ai dialoghi del film, ma sono gli stessi che seguono le interminabili serie TV come Sex and the city o desperate housewife...e credo che nel caso di Tarantino ci sia un riferimento"spietato" a tutta questa ondata televisiva-cinematografica infarcita di banali psicologismi e"coquetterie" newyorkesi.Partendo da questo presupposto, se i dialoghi annoiano o se si ha difficoltà a seguire le interminabili paranoie e battute scontate di queste ragazze cool.
[+]
leggevo una recensione in cui si lamentava la durata dei dialoghi femminili, ma credo che ciò non dovrebbe né sorprendere né annoiare se partiamo dallo spirito ironico con cui Tarantino ha sempre acutamente presentato i "fenomeni" americani,sia che si tratti di un nostalgico passato sia che si tratti della moda del momento. Molti spettatori si annoiano davanti ai dialoghi del film, ma sono gli stessi che seguono le interminabili serie TV come Sex and the city o desperate housewife...e credo che nel caso di Tarantino ci sia un riferimento"spietato" a tutta questa ondata televisiva-cinematografica infarcita di banali psicologismi e"coquetterie" newyorkesi.Partendo da questo presupposto, se i dialoghi annoiano o se si ha difficoltà a seguire le interminabili paranoie e battute scontate di queste ragazze cool...credo fermamente che sia stata la vera intenzione (provocatoria) del nostro Quentin.I riferimenti al trash-splatter ani 70-80, ai road movie,al giustiziere della notte e alle fantastiche charlie's angels sono chiari, ma, come sempre, non acritici...non abbiamo una semplice ripsoposizione di modelli"demodé": basta pensare allo stridente inserimento di OGGETTI ultra moderni (cellurari in primo piano, I-pod,red bull...)in un contesto che potremmo definire"nostalgico" per ambientazioni,costumi e colonna sonora.Tarantino, come già Lynch e(una volta) Truffaut, inserendo queste "interferenze"(quasi anti-estetiche) ribadisce un principio di straniamento che sta alla base della sua lettura critica di un'epoca e di una cultura cinematografica. Unico neo: l'inizio del secondo tempo in bianco e nero:in "kill bill" il bianco e nero aveva una funzione struttrale(se vogliamo simbolica), qui non ha letteralmente senso...se non su un piano prettamente estetico...il che lo rende a conti fatti comunque accettabile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a toxycat »
[ - ] lascia un commento a toxycat »
|
|
d'accordo? |
|
jim
|
mercoledì 27 giugno 2007
|
bello ma...
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a jim »
[ - ] lascia un commento a jim »
|
|
d'accordo? |
|
|