Grindhouse - A prova di morte |
|||||||||||||
Un film di Quentin Tarantino.
Con Kurt Russell, Sydney Tamiia Poitier, Vanessa Ferlito, Jordan Ladd, Tracie Thoms.
continua»
Titolo originale Grindhouse - Death Proof.
Horror,
durata 116 min.
- USA 2007.
uscita venerdì 1 giugno 2007.
- VM 14 -
MYMONETRO
Grindhouse - A prova di morte ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
l'America di Tarantino
di toxycatFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 28 giugno 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
leggevo una recensione in cui si lamentava la durata dei dialoghi femminili, ma credo che ciò non dovrebbe né sorprendere né annoiare se partiamo dallo spirito ironico con cui Tarantino ha sempre acutamente presentato i "fenomeni" americani,sia che si tratti di un nostalgico passato sia che si tratti della moda del momento. Molti spettatori si annoiano davanti ai dialoghi del film, ma sono gli stessi che seguono le interminabili serie TV come Sex and the city o desperate housewife...e credo che nel caso di Tarantino ci sia un riferimento"spietato" a tutta questa ondata televisiva-cinematografica infarcita di banali psicologismi e"coquetterie" newyorkesi.Partendo da questo presupposto, se i dialoghi annoiano o se si ha difficoltà a seguire le interminabili paranoie e battute scontate di queste ragazze cool...credo fermamente che sia stata la vera intenzione (provocatoria) del nostro Quentin.I riferimenti al trash-splatter ani 70-80, ai road movie,al giustiziere della notte e alle fantastiche charlie's angels sono chiari, ma, come sempre, non acritici...non abbiamo una semplice ripsoposizione di modelli"demodé": basta pensare allo stridente inserimento di OGGETTI ultra moderni (cellurari in primo piano, I-pod,red bull...)in un contesto che potremmo definire"nostalgico" per ambientazioni,costumi e colonna sonora.Tarantino, come già Lynch e(una volta) Truffaut, inserendo queste "interferenze"(quasi anti-estetiche) ribadisce un principio di straniamento che sta alla base della sua lettura critica di un'epoca e di una cultura cinematografica. Unico neo: l'inizio del secondo tempo in bianco e nero:in "kill bill" il bianco e nero aveva una funzione struttrale(se vogliamo simbolica), qui non ha letteralmente senso...se non su un piano prettamente estetico...il che lo rende a conti fatti comunque accettabile.
[+] lascia un commento a toxycat »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||