Anno | 1998 |
Genere | Comico |
Produzione | Italia |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Vincenzo Salemme |
Attori | Eva Herzigova, Carlo Buccirosso, Vincenzo Salemme, Nando Paone, Umberto Bellissimo Maurizio Casagrande, Emanuela Grimalda, Biagio Izzo. |
MYmonetro | 3,30 su 11 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 7 ottobre 2020
Roberto dovrà subire una grave operazione al cuore. Le probabilità di sopravvivenza sono poche. Il suo ultimo desiderio è quello di andare a letto con Frida, la strepitosa moglie del suo amico Michele.
L'amico del cuore è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Roberto dovrà subire una grave operazione al cuore. Le probabilità di sopravvivenza sono poche. Il suo ultimo desiderio è quello di andare a letto con Frida, la strepitosa moglie del suo amico Michele. Si può negare un desiderio a un condannato a morte? No. Prodotto piccolo ma funzionale, con una dozzina (e non sono poche) di ottime battute di sapore eduardiano. Il film è stato premiato dagli incassi. Si sentiva la mancanza, fra i vari idiomi, di un po' di buona napoletanità. In fin dei conti gran parte della comicità viene da Totò e Eduardo. Impeccabili gli attori, buono l'intreccio, c'è qualche gag troppo dilatata, come quelle del cagnolino nel cesto o dell'uomo-merlo. Continua la buona vena del cinema comico italiano. Speriamo che Salemme non venga preso dalla sindrome del successo nei prossimi film, soprattutto che disciplini le sue partecipazioni televisive.
ho visto il film è bellissimo,non ho fatto altro che ridere il trio salemme-buccirosso e casagrande è unico,la storia faceva morire dal ridere,come voto dò 8 al film e agli attori.
Che Vincnezo Salemme, gia' all'eopca di questo"L'amiio del cuore"(1998, da lui scritto e diretto)ottimo attore, soprattutto teatrale e comico(ma come si sa l'attore comico, se bravo, e'capace di intepretare con"intelligenza",nell'accezione letterale del terimine, ogni reigstro) fosse capace di rendere un personaggio come quello del medico che negli States [...] Vai alla recensione »
Fin da bambino, Roberto ha avuto una "fissa": le belle donne. Innocente pargoletto, con la scusa di raccogliere una biglia sfuggita di mano, si intrufolava sotto il tavolo per sbirciare beatamente le grazie delle gentili ospiti di casa. Adesso è cresciuto (da grande è interpretato da Vincenzo Salemme, anche regista e autore della sceneggiatura di L'amico del cuore) ma quella passione non gli si è affatto [...] Vai alla recensione »
Si diceva, la scorsa estate, che Eva Herzigova avesse rifiutato Eyes Wide shut, che Stanley Kubrick stava girando a Londra, perché le toccavano scene di nudo. Si diceva anche, la scorsa estate, che Eva Herzigova avesse accettato L'amico del cuore, che Vincenzo Salemme stava girando nella natia Bacoli, provincia di Napoli, perché non le toccavano scene di nudo.
Frida è la moglie svedese di un giornalista del Mattino di Napoli, Michele. Ed è svedese "con tutta la sensualità e le fantasie erotiche che comportano la sua nazionalità". La descrive così, in'estatica confessione, l'amico del cuore di Michele: Roberto Cordova, giovane medico cardiopatico in attesa d'un delicato intervento chirurgico. Roberto, che ha poche probabilità di sopravvivere, esprime il suo [...] Vai alla recensione »
Tre amici (napoletani), una moglie (svedese) e, affettuosamente, tutti gli altri: una matura e procace vedova bolognese, suo figlio, che ha 14 anni ma, a causa della sindrome di Matusalemme, ne dimostra 50, e si crede un merlo, il tassista tamarro Havana 9, una perpetua stizzosa, molte fedeli petulanti, un vicinato che sta sempre alle finestre. Commedia di quartiere nella classica tradizione napoletana [...] Vai alla recensione »
Come reagireste, maschietti d'Italia, se il vostro migliore amico vi chiedesse, come "ultimo desiderio" prima di morire, di andare a letto con vostra moglie? Male probabilmente. E quanto succede in L'amico del cuore, esordio alla regia dell'attore partenopeo Vincenzo Salemme, classe 1957, cresciuto alla scuola di Eduardo prima di diventare capocomico in proprio.
"Ho fatto molto teatro, qualche particina con Nanni Moretti e un film, qualche anno fa, Il tuffo ma non è successo niente...Poi un giorno Rita Rusic mi ha chiesto di raccontarle alcune delle commedie che avevo scritto e questa gli è subito piaciuta". Così Vincenzo Salemme, 41 anni, attore napoletano, anzi di paese, come dice lui, (è nato a Bacoli, la cittadina dove è ambientata la pellicola) parla [...] Vai alla recensione »
A parte le iene, gli uomini sono i soli animali che usino ridere. Benché la prudenza suggerisca spesso il contrario, si suppone che siano anche i più acuti e perspicaci. Parrebbe dunque lecito dedurne qualche diretta o indiretta relazione tra le due qualità umane, molto umane: il senso del comico e l'intelligenza. Dove c'è la prima, ci si dovrebbe aspettare la seconda.
Qualcuno l'ha definito l'erede di Massimo Troisi, ma la comicità del 41enne napoletano Vincenzo Salemme, autore, attore e regista de L'amico del cuore è più teatrale che cinematografica e lo riconduce, semmai, fra i tanti nipotini dei De Filippo. La storia del film è semplice e carina: Roberto (Salemme) alla vigilia di una difficile operazione al cuore chiede, all'amico Michelino (un bravissimo Carlo [...] Vai alla recensione »
Segni particolari: nessuno. L'amico del cuore è una commedia messa in scena nel 1997 dal teatrante napoletano quarantaduenne Vincenzo Salemme, basata su una trovata sinistra: un giovane medico gravemente malato di cuore, che sta per affrontare negli Stati Uniti un'operazione cardiochirurgica forse mortale, esprime l'ultimo desiderio, andare a letto con la bella moglie straniera del suo migliore amico [...] Vai alla recensione »
Sale lemme Salemme nella classifica degli incassi con L'amico del cuore, uno "slepper" all'italiana che replica la vicenda dei Laureati di Pieraccioni: partenza in sordina con pochissime copie, poi diffusione nazionale, buon successo, lancio di un nuovo cineasta già pronto per il prossimo film. Questa volta la Cecchi Gori factory propone un esordiente napoletano con vasta esperienza teatrale e autore [...] Vai alla recensione »