
Titolo originale | MR. HOLLAND'S OPUS |
Anno | 1995 |
Genere | Sentimentale, |
Produzione | USA |
Durata | 125 minuti |
Regia di | Stephen Herek |
Attori | Richard Dreyfuss, Olympia Dukakis, Glenne Headly, Terrence Howard . |
Uscita | venerdì 19 gennaio 1996 |
Tag | Da vedere 1995 |
Distribuzione | IIF - Italian International Film |
MYmonetro | 3,31 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 26 marzo 2021
Un musicista rimane senza lavoro ma gli studenti a cui ha insegnato per anni sapranno ricompensarlo. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Premi Oscar, 2 candidature a Golden Globes, Al Box Office Usa Goodbye Mr. Holland ha incassato 74,9 milioni di dollari .
CONSIGLIATO SÌ
|
Glenn Holland è un musicista di buon talento. Quella sarà la sua strada: comporrà e suonerà. Per dare ossigeno alla famiglia accetta di tenere un corso come insegnante in un college, per un'estate. Poi per una seconda, poi ...per sempre. La sua vita è passata fra gli studenti, non ha composto, non ha suonato, non ha avuto successo, non è diventato ricco. E non ha nemmeno avuto tanta fortuna nel privato, il suo unico figlio è nato sordo. Alla fine il cinico preside, per questioni di bilancio, quando si tratta di "tagliare", naturalmente fa saltare il corso meno "utile" e il povero mr. Holland rimane sul lastrico. Ma i suoi studenti, vecchi e nuovi - alcuni sono diventati pezzi grossi - gli organizzano un vero giubileo, soprattutto suonano, diretti da lui, la sinfonia che per anni ha preparato. Un ottimo lavoro, un bel ragionamento sull'avere e sull'essere. L'amore e il rispetto sono meglio del denaro e del successo. È uno dei più antichi, scontati e cari pronunciamenti del cinema. La lunga tradizione di film come Mr Chips e L' attimo fuggente si arricchisce di un nuovo titolo. Dreyfuss, molto bravo, ha avuto la sua "nomination", battuto da Nicholas Cage, forse immeritatamente.
ho visto il film in tv ieri sera ma pur essendo un'appassionata cinefila, non lo conoscevo affatto.sono rimasta piacevolmente sorpresa.ben strutturato, ottimamente recitato dal protagonista e dai comprimari.carina anche l'idea dei fotogrammi per raccontare la storia americana degli ultimi trenta anni. film denso di significati e avulso da falsi moralismi.
Un giovane musicista ha deciso che deve cambiare vita ed intrapredere (suo malgrado) la professione d'insegnante. All'inizio è inadeguato e sfiduciato ma, nel corso della sua vita, scopre che l'unica cosa in cui ha veramente creduto è proprio l'insegnamento della musica. Un tenero viaggio nella storia americana attraverso la musica!!! La celebrazione delle più alte qualità di un professore: impegno, [...] Vai alla recensione »
C'è un termine che ritengo sia molto appropriato per definire questo film: CAPOLAVORO! E, a mio parere, merita più di 5 stelle. Complimenti all'Autore e ai protagonisti. Ho visto questo film solo oggi(dov'ero 15 anni fa?). Ringrazio il "caso" che me l'ha fatto vedere. Perché il messaggio che esso ha trasmesso, è di grande valore etico.