Shining

Acquista su Ibs.it   Dvd Shining   Blu-Ray Shining  
Un film di Stanley Kubrick. Con Jack Nicholson, Shelley Duvall, Danny Lloyd, Scatman Crothers.
continua»
Titolo originale The Shining. Horror, Ratings: Kids+16, durata 116 min. - USA 1980. - Lucky Red uscita lunedì 7 ottobre 2024. - VM 14 - MYMONETRO Shining * * * * - valutazione media: 4,27 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
homerone venerdì 9 marzo 2007
redrum murder Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Il primo film horror da poter considerare capolavoro. Non c'è modo migliore per cominciare a parlare di questo film. E aggiungerei anche, uno dei pochi capolavori commerciali. Quando scrivo di un film, essendo un critico perchè scrivo per ROLLING STONES, voglio scrivere , o almeno cerco di farlo, quello che già non si è detto ma soprattutto qual è la cosa che più mi interessa capire e far capire. Secondo me lo spettatore fa parte dei protagonisti, perchè quel gran genio che è Kubrick riesce a creare intorno a te l'hotel, e a farti perdere in questo labirinto in cui il tempo è indefinito (vedi COLLOQUI, LUNDEì ORE 16...) in cui non sai di cosa aver paura e di cosa fidarti.

[+] lascia un commento a homerone »
d'accordo?
serpico sabato 3 marzo 2007
qualcuno mi spiega... Valutazione 4 stelle su cinque
94%
No
6%

il film è molto bello, il suono specialmente. anche la tecnica della steadycam che permette movimenti veloci senza sobbalzi imprevisti, è veramente eccezzionale. kubrick è un grandissimo regista. comunque vorrei sapere "nel pezzo in cui si vede wendy che gira per l' hotel con un coltello in mano, lei vede due persone che stanno, insomma, facendo le cose loro, ma che centra quell' uomo travestito da orso-lupo? aspetto vostre risposte grazie

[+] orso-lupo (di silvia)
[+] your name? (di silvia)
[+] bene (di serpico)
[+] leggete il libro e capirete tutto! (di fede90)
[+] grazie (di serpico)
[+] prego!!! (di fede90)
[+] finito il libro... (di serpico)
[+] capisco... (di fede90)
[+] cosa significa la scena finale? (di mickey)
[+] beh... in effetti... (di alessandro pacella)
[+] uomo cane (di satyr)
[+] lascia un commento a serpico »
d'accordo?
silvia mercoledì 7 febbraio 2007
la luccicanza è un dono che apparteneva a kubrik Valutazione 5 stelle su cinque
73%
No
27%

Jack è un uomo come tanti. Accetta l'incarico di guardiano perchè allo scadere della stagione invernale, e quindi dell' incarico, prospetta di ritrovarsi con più soldi e un romanzo finito. La famiglia ha un ruolo fondamentale in questa vicenda. Ma essa non è unita, e ognuno, dentro l'albergo, finisce per condurre una vita propria. Wendy osserva i comportamenti del marito, Danny si imbatte in frequenti apparizioni di spettri. A mio parere, il tema principale di questo film è la solitudine. Questo nucleo familiare, composto soltanto da tre elementi, non ha solide basi per poter affrontare un'intera stagione invernale, isolato da tutto il mondo esterno. Cari miei, se qualcuno non se n'è accorto, Jack è già pazzo, prima ancora di trasferirsi nell'hotel: nel colloquio con il direttore dell'albergo, appare come un uomo scorbutico, ostile, e ciò lo si evince sia dall' atteggiamento che dalle parole. [+]

[+] film (di andrea)
[+] andrea...argomenta (di silvia)
[+] ... (di alex)
[+] 10/07/07 shining (di makon)
[+] risposta a makon (di silvia88)
[+] foto nel finale (di fra)
[+] interessante (di dr. verne)
[+] toc. toc posso? (di weach)
[+] ciao silvia, contattami al piu presto---> (di overnewsmagazine.com)
[+] film epocale (di alessandro vanin)
[+] lascia un commento a silvia »
d'accordo?
piernelweb domenica 28 gennaio 2007
la luccicanza di stanley Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Shining è in primo luogo un film del "maestro", poi se vogliamo uno dei migliori horror della storia del cinema. Giocando in maniera ineceppibile con profondità di campo e prospettive Kubrick fà del Overlook Hotel l'ambientazione perfetta e scatenante del delirio di Jack che ha radici profonde sia in una punizione che viene da colpe colettive del passato che da una rivalità edipica con il figlioletto Danny nel presente. L'escalation di Jack è supportata dall'eccezionale (e sopra le righe) interpretazione di Nicholson, divenuta a ragione una vera icona cinematografica della follia. Splendide le sequenze in soggettiva di Danny che su di un triciclo si aggira negli interminabili corridoi dell'albergo, il dialogo tra Jack e Wendi che indietreggia sulle scale, il furioso ingresso nella camera privata a colpi d'ascia, l'inseguimento finale (in un'"insopportabile" crescendo di tensione) nel labirinto. [+]

[+] lascia un commento a piernelweb »
d'accordo?
tortilla western venerdì 26 gennaio 2007
quando il genio prende il largo dalla massa... Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

Una storia-per quanto illuminante o banale possa essere-resta sempre una storia. Una trama, nulla più, uno scheletro spartano adibito al genio. Capita così che trame banali e pecoreccie possano assumere sfaccettature diverse, una volta subita la trasposizione cinematografica. Pensiamo ad esempio all "Infernale Quinlan", chè è uno degli esempi più lampanti della mia testi. Una storia tutto sommato vaporosa e insgnificante:un giro di screzi tra due poliziotti, uno ispanico l'altro americano che da vita a un diverbio. Eppure un giorno il signor Orson Wells partorì uno dei colossali capolavori proprio sfruttando in maniera integrale questa trama. Il cinema, a volte è esattamente come la vita. [+]

[+] lascia un commento a tortilla western »
d'accordo?
eleonora lunedì 22 gennaio 2007
shining Valutazione 5 stelle su cinque
55%
No
45%

Ho sempre pensato che la riduzione cinematografica di un libro non potesse mai competere con lo stesso; insomma le pagine di un libro non si possono mostrare tutte su celluloide, quindi di solito si perde la magia del libro e le sue sfumature in films che molto spesso sono dei polpettoni micidiali; ma non è questo il caso. Kubrik, un regista che è riuscito a rimanere nella storia per ovvi motivi, con il suo ingegno è riuscito a creare un film alla pari, se non superiore al libro stesso. Stephen King è riuscito a spiegare l'America delle province e della povertà in delle situazioni estreme, paradossali che solo lui poteva immaginare; di solito infatti le riduzioni cinematografiche dei suoi libri sono mediocri se paragonati ai manoscritti, pensate ad IT, la storia del mostro che si mostra con le sembianze di un pagliaccio, per molte persone è stato considerato un film bruttissimo rispetto al libro, ma io penso che racchiudere in un film il mondo di King è impossibile e che quindi è già tanto che IT sia riuscito in quel modo, che a mio modesto parere non è da buttar via. [+]

[+] lascia un commento a eleonora »
d'accordo?
marchuch venerdì 5 gennaio 2007
wendi, dammi la mazza...! Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

e' PROPRIO UN BEL FILM, RICCO DI MOLTE SFACETTATURE E SOPRATTUTTO DI UN OTTIMO JACK NICHOLSON CHE SECONDO ME ACCRESCE IL VOTO DEL FILM DI ALMENO DUE STELLE! CHE DIRE POI DI TONY E DANNY? SUPERBI. LA REGIA MANCAVA UN PO' DI AZIONE PER ESSERE UN HORROR, MA RIPETO CHE QUELLE POCHE SCENE D'AZIONE INTERPRETATE DA NICHOLSON LE HANNO RESE IL DOPPIO DI QUELLE CHE IN VERITà ERANO...OTTIMO FILM. DA VEDERE.

[+] lascia un commento a marchuch »
d'accordo?
germinal venerdì 29 dicembre 2006
come costruire un thriller Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

La calma inquietante, il silenzio e la solitudine sono, in Shining, fonte di paura e orrore. Penso che il risultato raggiunto da Kubrick sulla base di tali presupposti sia più unico che raro. Una bravura riconducibile solo a Fritz Lang e Alfred Hitchcock. Le scene da antologia si sprecano.

[+] lascia un commento a germinal »
d'accordo?
marian venerdì 8 dicembre 2006
papà tu nn faresti mai del male a me e a mammma? Valutazione 5 stelle su cinque
80%
No
20%

Kubrick è forse il miglior regista mai esistito,grazie alla professoressa Mazzoni l'ho capito anche io finalmente, lui è riuscito a creare un capolavoro in Shining tanto che sono rimasto con il fiato sospeso per 116 minuti consecutivi, Denny,Jack,Wendy si sono impersonificati perfettamente nei loro ruoli , e Kubrick li ha saputi scegliere benissimo.Nn ho la più pallida idea di come abbia fatto,crea effetti straordinari, una musica travolgente e, cosa più importante da un significato al film, e questo nn è da sottovalutare, Shining nn è come tutti gi altri che vediamo in televisione,ha bisogno ( come dice la prof ) di essere interpretato, capito, ha un significato enorme , sia mitologico che culturale unisce la numerologia alla fiaba e ad altri elementi come il mistero, riscontriamo in esso i miti di Edipo,Prometeo e altri. [+]

[+] lascia un commento a marian »
d'accordo?
cineofilo92 (2) sabato 30 settembre 2006
registi vs scrittori Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Diverbi sono spuntati dai critici di king sul film a propostito dell'interpretazione di Nicholson, che sembra pazzo fin dalle prime scene. Ma secondo me Jack Torrance era pazzo anche prima: a leggere il libro si nota che nella sua vita ha avuto ricordi non piacevoli che possono averlo toccato e impressionato, scaturendo in lui la pazzia, manifestatasi solo grazie all'overlook. E poi per il finale stravolto non c'è problema: quando si trasposita un racconto in film si è liberi di modificare. Evidentemente le modifiche fatte da Kubrick dovevano far coincidere il film allo stile introverso e pessimista di Kubrick. Fiumi di sangue vi copriranno gli occhi e la morte vi raggiungerà. Capolavoro. [+]

[+] lascia un commento a cineofilo92 (2) »
d'accordo?
pagina: « 18 19 20 21 22 23 24 25 »
Shining | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Rudy Salvagnini

Pubblico (per gradimento)
  1° | silvia
  2° | weach
  3° | weach
  4° | simone tognarelli
  5° | laurence316
  6° | sickboy
  7° | fedson
  8° | snake.86
  9° | clementine89
10° | teo
11° | robert pocket
12° | chriss
13° | tizianastanzani
14° | nick
15° | adriano lotito
16° | killbillvol2
17° | jayan
18° | eleonora
19° | thulsa doom
20° | wendyyyy
21° | joker 91
22° | great steven
23° | alessandro pacella
24° | nicolò
25° | rmarci 05
26° | angelino67
27° | paolo 67
28° | shiningeyes
29° | elgatoloco
30° | renato c.
31° | paolo1967
32° | jekyll
33° | jekyll
34° | armando78
35° | attiliocoppa
36° | paolocorsi
37° | e. hyde
38° | urbano78
39° | paolo vattelappesca
40° | elgatoloco
41° | paolino77
42° | paolino77
43° | paolopace
44° | paolopace
45° | paolopace
46° | biso 93
47° | pacittipaolo
48° | elgatoloco
49° | alejazz
50° | fabio1957
51° | joker 91
52° | frz94
53° | paolo 67
54° | dantoco 96
55° | paolo 67
56° | paolo 67
57° | paolo 67
58° | paolo 67
59° | dreammaster
60° | jacopo b98
61° | hitman97
62° | paolopacitti
63° | fufa78
64° | williamdionisi
65° | topo paolino
66° | raysugark
67° | byrne
68° | paolo 67
69° | angeloducci
70° | mastercinema
71° | tortilla western
72° | skrat
73° | mondolariano
74° | simone
Rassegna stampa
Stefano Reggiani
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
Link esterni
Sito italiano
Shop
DVD
Uscita nelle sale
lunedì 7 ottobre 2024
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità