francesco di benedetto
|
venerdì 9 gennaio 2004
|
tecnica rivoluzionaria
|
|
|
|
Lo trovo di una freddezza impressionante, dietro e davanti alla cinepresa, di quelle che fanno male e alienano dalla ricchezza, dall'avventura, anche dal precipizio della rappresentazione. Un virtuosismo e steadycam appresso a triciclo per corridoi, vicinissimi all'esteica videoclip, che chiedono giustizia di tanti momenti vissuti davanti al grande schermo. Perchè forse il mondo di fuori corre troppo veloce e di per sè, e sarà difficile continuare a costruire dall'interno. Il nome dell'albergo mi sembra significativo: Overlook, oltre lo sguardo. Non riesco a capire come molti lo sentano vicino a Barry Lyndon, che pur insistendo sul senso di morte, sul fluire tutto nel nulla, rimane montagna dorata, ricchissimo patrimonio da contemplazione in cui immergersi dalla prima all'ultima inquadratura, e da lì forse quel senso di struggimento.
|
|
[+] lascia un commento a francesco di benedetto »
[ - ] lascia un commento a francesco di benedetto »
|
|
d'accordo? |
|
phoenix
|
|
il più bel thriller della storia del cinema
|
|
|
|
Quattro stelle sono poche. I thriller belli si contano sulle dita di una mano (La finestra sul cortile, Psycho, Seven e Shining) gli altri non spaventano nemmeno, poche idee e prevedibili. Forse il film di Kubrick non eguaglia Hitchcock, ma merita ogni riguardo sia per stile, ambientazione, recitazione, modo di terrificare, che per tema trattato, cioè il Male come parte integrante di tutti. Grandiosa è l’analisi della pazzia di Jack, condotta magistralmente come tutti gli studi di Kubrick; non ho mai visto un film con un’architettura che traducesse tanto bene il pensiero del regista sulla follia: claustrofobica, alienante, gotica. È affascinante perfino il contrasto bianco-rosso del bagno… Inutile dire che Nicholson offre sempre il meglio di sé.
[+]
Quattro stelle sono poche. I thriller belli si contano sulle dita di una mano (La finestra sul cortile, Psycho, Seven e Shining) gli altri non spaventano nemmeno, poche idee e prevedibili. Forse il film di Kubrick non eguaglia Hitchcock, ma merita ogni riguardo sia per stile, ambientazione, recitazione, modo di terrificare, che per tema trattato, cioè il Male come parte integrante di tutti. Grandiosa è l’analisi della pazzia di Jack, condotta magistralmente come tutti gli studi di Kubrick; non ho mai visto un film con un’architettura che traducesse tanto bene il pensiero del regista sulla follia: claustrofobica, alienante, gotica. È affascinante perfino il contrasto bianco-rosso del bagno… Inutile dire che Nicholson offre sempre il meglio di sé.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a phoenix »
[ - ] lascia un commento a phoenix »
|
|
d'accordo? |
|
sila
|
lunedì 18 novembre 2002
|
stupefacente
|
|
|
|
Non è solo un horror, non è solo uno stupefacente capolavoro ma è il delirio onirico di uno dei più grandi maestri del cinema un esempio raro di genio e professionalità combinati magistralmente!
|
|
[+] lascia un commento a sila »
[ - ] lascia un commento a sila »
|
|
d'accordo? |
|
cristina
|
lunedì 22 luglio 2002
|
come rovinare un capolavoro
|
|
|
|
Mi domando quale sia il perfetto stile per un tuffo nell'horror, forse chi ha scritto quella recensione pensava a tutta quella serie di film "de paura" così colmi di clichè, che vedendo (forse) Shining è rimasto disorientato!
Forse che per avere paura è necessario vedere denti aguzzi e sangue che cola? Non possono non rimanere impressi gli occhi pazzi di Nicholson, una sceneggiatura perfetta e soprattutto qulle pennellate di genio di Kubrik quando scelglie i due colori fondamentali del bianco della neve e del rosso della cascata di sangue.
|
|
[+] lascia un commento a cristina »
[ - ] lascia un commento a cristina »
|
|
d'accordo? |
|
brahma
|
sabato 6 ottobre 2001
|
l'unico grande film thriller-horror
|
|
|
|
Lo "shining", la luccicanza, la magia di uno dei più grandi registi mai esistiti, Stanley Kubrick. Come costruire un film che seppur uscito nel 1980 è ancora oggi nel 2001 di "valore inestimabile", quì non si tratta di un filmetto thriller o horror, quì ci troviamo di fronte ad un vero capolavoro del cinema. Jack Nicholson fantastico interprete, si lascia "manovrare" (si fa per dire...) da Kubrick, in una storia "ricca" di "suspance" e di "paure nascoste vere". Dall'inizio alla fine della proiezione resti con lo sguardo incollato allo schermo come un idiota, e rivedresti, come del resto tutti i films di Kubrick, "The Shining" 10 volte, tale è la maestria del regista scoparso appunto dopo l'uscita del suo ultimo film "Eyes Wide Shut".
[+]
Lo "shining", la luccicanza, la magia di uno dei più grandi registi mai esistiti, Stanley Kubrick. Come costruire un film che seppur uscito nel 1980 è ancora oggi nel 2001 di "valore inestimabile", quì non si tratta di un filmetto thriller o horror, quì ci troviamo di fronte ad un vero capolavoro del cinema. Jack Nicholson fantastico interprete, si lascia "manovrare" (si fa per dire...) da Kubrick, in una storia "ricca" di "suspance" e di "paure nascoste vere". Dall'inizio alla fine della proiezione resti con lo sguardo incollato allo schermo come un idiota, e rivedresti, come del resto tutti i films di Kubrick, "The Shining" 10 volte, tale è la maestria del regista scoparso appunto dopo l'uscita del suo ultimo film "Eyes Wide Shut".
In SHINING, si mescolano, pazzia, teorie interessanti sul paranormale, ricche tensioni emotive, il tutto su uno sfondo "bianco" di quelli che piacevano tanto al noto S.Kubrick. Da non perdere, assolutamente, (solo un po' violento, quindi preferibile la visione ai maggiorenni).
[-]
[+] shining
(di lollo)
[ - ] shining
|
|
[+] lascia un commento a brahma »
[ - ] lascia un commento a brahma »
|
|
d'accordo? |
|
pozzy
|
venerdì 21 settembre 2001
|
terrificante
|
|
|
|
Viaggio nella follia dal più grande regista di sempre. Pur abbandonando in parte le direttive totalmente fantastiche del romanzo di King, Kubrick ha realizzato una personale versione del film dell'orrore, ottenendo come risultato la nobilitazione di un genere da sempre considerato minore e facendo uso di tecniche di ripresa estremamente efficaci e coinvolgenti, approda a soluzioni di grande forza e potenza suggestiva. Jack Nicholson, bravissimo come sempre, è perfetto nel ruolo dello scrittore pazzoide che si improvvisa guardiano invernale.
[+] centrato in pieno
(di sickboy )
[ - ] centrato in pieno
[+] mi spiace ma non è così
(di me)
[ - ] mi spiace ma non è così
[+] non sono d'accordo
(di silvia)
[ - ] non sono d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a pozzy »
[ - ] lascia un commento a pozzy »
|
|
d'accordo? |
|
tiziana
|
mercoledì 8 agosto 2001
|
be', allora la faccio io...
|
|
|
|
Ho messo cinque stelle, ma ce ne vorrebbero almeno otto. Shining è stato il film più bello, interessante, coinvolgente e straordinario del suo genere; il genere? Come ogni film del grande Regista, esso compenetra tutti i generi e nessuno, poichè ogni suo capolavoro spazia in ogni angolo del pensiero umano. Al contempo, tutti i suoi film rappresentano la pietra angolare, il trionfo e il compimento di tutti gli stereotipi cinematografici. "Una splendida festa di morte" di King è il romanzo da cui è stato tratto, e Kubrick - unico regista al mondo capace di rendere un film migliore della sceneggiatura e del soggetto - è infatti riuscito a cogliere l'essenza dell'inconscio collettivo e a portarcela su un piatto d'argento.
[+] ma ti rendo conto?
(di raptus)
[ - ] ma ti rendo conto?
|
|
[+] lascia un commento a tiziana »
[ - ] lascia un commento a tiziana »
|
|
d'accordo? |
|
gio'
|
mercoledì 4 luglio 2001
|
ma quale recensione?!
|
|
|
|
Più che recensioni, io leggo solo descrizioni di trame.
|
|
[+] lascia un commento a gio' »
[ - ] lascia un commento a gio' »
|
|
d'accordo? |
|
cri.tmc
|
martedì 8 maggio 2001
|
vergogna
|
|
|
|
il film è uno dei migliori mai realizzati, con una suspence straordinaria.... ma chi ha scritto la recensione? per caso invece di vederlo glielo hanno raccontato?
[+] pe and ture la seconda "shining"
(di pe&ture)
[ - ] pe and ture la seconda "shining"
|
|
[+] lascia un commento a cri.tmc »
[ - ] lascia un commento a cri.tmc »
|
|
d'accordo? |
|
xabarass
|
mercoledì 18 aprile 2001
|
ma chi le scrive?
|
|
|
|
il film va bene,ma la recensioneee.....
ma chi la scrive forattini?
sembra la recensione di un film di bud spencer,ricordatevi ragazzi che è un horror! mettiamoci un po di impegno sù.
[+] guardati bud spencer
(di io)
[ - ] guardati bud spencer
[+] favola nera
(di strangelove'90)
[ - ] favola nera
[+] un horror?????
(di lianò)
[ - ] un horror?????
[+] state tutti zitti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
(di danny)
[ - ] state tutti zitti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
[+] stai zitto tu, danny
(di raptus)
[ - ] stai zitto tu, danny
[+] che profondità!
(di kia)
[ - ] che profondità!
|
|
[+] lascia un commento a xabarass »
[ - ] lascia un commento a xabarass »
|
|
d'accordo? |
|
|