briciolanellatte
|
sabato 13 ottobre 2007
|
mmm...io penso ke...
|
|
|
|
nn ne ho la più pallida idea...probabilmente è una delle anime che popola l' hotel comnque quello nn travestito è il vecchio proprietario dell' hotel...
|
|
[+] lascia un commento a briciolanellatte »
[ - ] lascia un commento a briciolanellatte »
|
|
d'accordo? |
|
alvaronefan87
|
giovedì 4 ottobre 2007
|
pietra miliare di kubrick.
|
|
|
|
Horror pietra miliare del regista di "2001 - Odissea nello spazio" e di "Arancia Meccanica" tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King. Divertente quando Nicholson urla alla moglie mentre lei è disperata e terrorizzata e, non potendo piu' sopportare il marito, gli da' un colpo in testa per farlo svenire e lo chiude a chiave.
|
|
[+] lascia un commento a alvaronefan87 »
[ - ] lascia un commento a alvaronefan87 »
|
|
d'accordo? |
|
hopeful70
|
mercoledì 19 settembre 2007
|
capolavoro assoluto
|
|
|
|
Non è un semplice film dell'orrore, ma qualche cosa di epico, profondamente psicoanalitico e allucinante...è una grande opera, dalla sigla iniziale a tutte le sequenze angoscianti... Jack Nicolson è veramente geniale e insuperabile nel calarsi nel personaggio, cosi come Shelley Duval e anche il piccolo Danny... E'un film che ho visto decine e decine di volte, ma che seguiterò a rivedere perché è uno dei più grandi film di tutti i tempi.
|
|
[+] lascia un commento a hopeful70 »
[ - ] lascia un commento a hopeful70 »
|
|
d'accordo? |
|
maniac
|
mercoledì 19 settembre 2007
|
kubrick il miglior regista del secolo
|
|
|
|
horror eccezionale.fantastico nicholson,sceneggiature da brividi uso della videocamera a scatti e si questa e storia del cinema come ogni film di kubrick...........
|
|
[+] lascia un commento a maniac »
[ - ] lascia un commento a maniac »
|
|
d'accordo? |
|
mauro
|
lunedì 17 settembre 2007
|
versione giapponese di 154minuti
|
|
|
|
lo sapevate che la versione giapponese di shining é di 154 minuti! qualcuno sa spiegarmi come mai??? grazie
|
|
[+] lascia un commento a mauro »
[ - ] lascia un commento a mauro »
|
|
d'accordo? |
|
mauro
|
mercoledì 5 settembre 2007
|
versione originale 146
|
|
|
|
sto cercando la versione di shining originale di 146 minuti. qualcuno sa percaso dove trovarla ??????? la devo assolutamente vedere!
[+] sarà dura
(di antonie)
[ - ] sarà dura
[+] buona ricerca!
(di fede90)
[ - ] buona ricerca!
|
|
[+] lascia un commento a mauro »
[ - ] lascia un commento a mauro »
|
|
d'accordo? |
|
nick
|
martedì 4 settembre 2007
|
la paura dell'ìgnoto
|
|
|
|
Molti film horror trattano temi pressochè inventati dal regista, emotivi solamente nel contesto stesso del film. Shining è molto di più; tratta le paure reali più nascoste dell'uomo create dalla perversione della propria mente, incontrollabile perchè infinita. La paura dell'ignoto come i corridoi espansivi dell' Overlook Hotel rappresentano una tensione angosciante e ossessiva che, se ci riflettiamo, è presente nella vita stessa di tutti noi e ci circonda inesorabilmente. E' una realtà dalla quale non potremmo mai scappare.
Di grande effetto e di primaria importanza le musiche
[+] complimenti
(di forconu)
[ - ] complimenti
[+] perchè nessuno
(di marco)
[ - ] perchè nessuno
|
|
[+] lascia un commento a nick »
[ - ] lascia un commento a nick »
|
|
d'accordo? |
|
p.x.2
|
lunedì 27 agosto 2007
|
voto film: 5 stelle ottimo film
|
|
|
|
bel film.il miglior film d'orror di tutti i tempi.io vivo a pordenone,ho 15 anni e swcrivo libri horror di cui dopo farò i film.alcuni miei libri spaventeranno a morte quando li pubblicherò(ad'es. "villafiore","to brain","la morte","il suono" o "resciusciterò".st'ultimo quà assomiglia a "shining.per quando farò il film sfiderò kubrik.
[+] ti auguro buona fortuna
(di forconu)
[ - ] ti auguro buona fortuna
[+] però!!!
(di kiaretta)
[ - ] però!!!
[+] sei deciso...
(di burton99)
[ - ] sei deciso...
|
|
[+] lascia un commento a p.x.2 »
[ - ] lascia un commento a p.x.2 »
|
|
d'accordo? |
|
forconu
|
venerdì 10 agosto 2007
|
orribile
|
|
|
|
shining è un film orribile e l'unica cosa bella sono le musiche e i paesaggi non so come facciano a piacere questi film alle persone .è noioso poi i poteri paranormali del bambino ,ah è da bimbini dell'asilo credere a queste scemenze e alcuni adulti ci credono e piace perfino sembra una fiaba
[+] forconu
(di nessuno)
[ - ] forconu
[+] ignorante
(di anonima79)
[ - ] ignorante
[+] ma che dici
(di ariel)
[ - ] ma che dici
[+] pazzo
(di fede90)
[ - ] pazzo
[+] come volevasi dimostrare
(di alessandro pacella)
[ - ] come volevasi dimostrare
[+] ma chi ci crede?
(di kia)
[ - ] ma chi ci crede?
[+] fatti curare
(di paolo)
[ - ] fatti curare
[+] orribile
(di forcone)
[ - ] orribile
|
|
[+] lascia un commento a forconu »
[ - ] lascia un commento a forconu »
|
|
d'accordo? |
|
robert pocket
|
martedì 7 agosto 2007
|
una pietra miliare nella storia del cinema.
|
|
|
|
Scardinando un romanzo di Stephen King con la complicita' della co-sceneggiatrice Diane Johnson (che ne scandisce i tempi con raggelante perfidia romanzesca attraverso una scansione temporale in sette atti: "Il colloquio/Chiusura invernale/Un mese dopo/Lunedi'/Martedi'/Sabato/Ore 16") Kubrick realizza il suo film piu' perverso, luciferino e ossessivo nella sua continua ricerca del disagio, dell'inquietudine, dello smarrimento psico-emotivo che si cela dietro una maschera d'artista fallito. Stroncato dalla critica, bocciato dal pubblico, ripudiato dallo stesso King che non ne aveva mai approvato l'adattamento a tal punto da accusare a posteriori il regista di aver palesemente scopiazzato il finale di un episodio de "Ai confini della realta'" per la (bellissima) sequenza finale nel labirinto (anche se lo stesso Kubrick replico' da par suo vantandosi del fatto che nel suo film a differenza del libro, dove effettivamente non moriva nessuno, almeno un morto ci fosse prima della fine) smontato e rimontato per l'europa con anesso castraggio da macellaio di 20 minuti circa che ne compromette l'antefatto (l'alcolismo di Nicholson e' quasi del tutto scomparso) "Shining" e' il capolavoro assoluto dell'horror per antonomasia con la sua schizofrenia, l'ambivalenza sessuale, il doppio, il delirio, l'ambiguita', l'omosessualita' latente del protagonista (ben piu' esplicita nel romanzo) la claustrofobia, la maniacalita' ossessivo-compulsiva delle azioni e la sua costante ricerca verso l'ignoto che fa di "Shining" quasi un film fantascientifico sulla falsariga di "2001: odissea nello spazio" (1968) scatenando anch'egli inquietanti pessimistici interrogativi: che fine fa Jack Nicholson alla fine del film? E' veramente morto? O si trova ora in un' dimensione parallela senza tempo?
Come lo fu "Psycho" (1960) per Anthony Perkins anche Nicholson dopo "Qualcuno volo' sul nido del cuculo" (1975) e "Shining" fini' con l' essere etichettato come "pazzo maniaco" a tal punto che col senno di poi la sua interpretazione non sembri tanto il frutto di un lavoro meticoloso e studiato a tavolino quanto di un'agghiacciante autentica genuina spontaneita' tale da farci gelare il sangue nelle vene.
[+]
Scardinando un romanzo di Stephen King con la complicita' della co-sceneggiatrice Diane Johnson (che ne scandisce i tempi con raggelante perfidia romanzesca attraverso una scansione temporale in sette atti: "Il colloquio/Chiusura invernale/Un mese dopo/Lunedi'/Martedi'/Sabato/Ore 16") Kubrick realizza il suo film piu' perverso, luciferino e ossessivo nella sua continua ricerca del disagio, dell'inquietudine, dello smarrimento psico-emotivo che si cela dietro una maschera d'artista fallito. Stroncato dalla critica, bocciato dal pubblico, ripudiato dallo stesso King che non ne aveva mai approvato l'adattamento a tal punto da accusare a posteriori il regista di aver palesemente scopiazzato il finale di un episodio de "Ai confini della realta'" per la (bellissima) sequenza finale nel labirinto (anche se lo stesso Kubrick replico' da par suo vantandosi del fatto che nel suo film a differenza del libro, dove effettivamente non moriva nessuno, almeno un morto ci fosse prima della fine) smontato e rimontato per l'europa con anesso castraggio da macellaio di 20 minuti circa che ne compromette l'antefatto (l'alcolismo di Nicholson e' quasi del tutto scomparso) "Shining" e' il capolavoro assoluto dell'horror per antonomasia con la sua schizofrenia, l'ambivalenza sessuale, il doppio, il delirio, l'ambiguita', l'omosessualita' latente del protagonista (ben piu' esplicita nel romanzo) la claustrofobia, la maniacalita' ossessivo-compulsiva delle azioni e la sua costante ricerca verso l'ignoto che fa di "Shining" quasi un film fantascientifico sulla falsariga di "2001: odissea nello spazio" (1968) scatenando anch'egli inquietanti pessimistici interrogativi: che fine fa Jack Nicholson alla fine del film? E' veramente morto? O si trova ora in un' dimensione parallela senza tempo?
Come lo fu "Psycho" (1960) per Anthony Perkins anche Nicholson dopo "Qualcuno volo' sul nido del cuculo" (1975) e "Shining" fini' con l' essere etichettato come "pazzo maniaco" a tal punto che col senno di poi la sua interpretazione non sembri tanto il frutto di un lavoro meticoloso e studiato a tavolino quanto di un'agghiacciante autentica genuina spontaneita' tale da farci gelare il sangue nelle vene. Insomma, inutile girarci intorno, Nicholson e' "Shining" e "Shining" e' di Jack Nicholson ancor prima che di Kubrick. In tal senso diciamo anche che lo stesso King avrebbe preferito di gran lunga che la parte venisse affidata o a Jon Voight o a Michael Moriarty (a suo dire piu' "normali") scartando a priori l'idea Nicholson dopo averlo visto in "Qualcuno volo sul nido del cuculo" poiche' non lo riteneva adatto ad interpretare un padre di famiglia che scende via via nella follia "penseranno subito che il film tratti di un pazzo" avrebbe sbottato indignato.
Fortuna che non l'hanno ascoltato. "Shining" e' perfetto cosi' com'e' (anche se a onor del vero Nicholson sembra gia' "fuori" dopo meno di un minuto) e ancora c'e' da chiedersi con quale faccia gli abbiano appioppato due nomination ai Razzie Awards: peggior regia (!!!!!) e peggior attrice protagonista (la minuta Shelley Duvall che tra contrasti con il regista e crisi di nervi riusci' pure a finire all'ospedale durante le riprese e in terapia alla fine).
Con un omonimo remake televisivo (1997) voluto dallo stesso King suggestivo quanto basta, fedelissimo al romanzo (di fatto solo per quello fu fatto) ma nemmeno lontanamente paragonabile a questa pietra miliare che ancora oggi, a quasi trent’anni dalla sua uscita nelle sale, fa ancora il suo porco effetto. E scusate se e’ poco.
[-]
[+] dove le hai trovate tutte queste informazioni
(di oreste)
[ - ] dove le hai trovate tutte queste informazioni
[+] robert
(di robert)
[ - ] robert
[+] grazie mille
(di oreste)
[ - ] grazie mille
[+] dovere
(di robert)
[ - ] dovere
|
|
[+] lascia un commento a robert pocket »
[ - ] lascia un commento a robert pocket »
|
|
d'accordo? |
|
|