Titolo originale | The Final Countdown |
Anno | 1980 |
Genere | Fantascienza |
Produzione | USA |
Durata | 104 minuti |
Regia di | Don Taylor |
Attori | Martin Sheen, Kirk Douglas, Katharine Ross, James Farentino, Ron O'Neal, Charles Durning Victor Mohica, James Coleman, Soon-Taik Oh, Joe Lowry, Alvin Ing, Mark Thomas (IV), Harold Bergman, Dan Fitzgerald, Peter Douglas. |
MYmonetro | 2,56 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 17 agosto 2009
Il 7 dicembre 1980, una portaerei americana, in seguito ad una tempesta magnetica, si trova catapultata nel tempo, alla vigilia dell'attacco giappones...
CONSIGLIATO NÌ
|
Il 7 dicembre 1980, una portaerei americana, in seguito ad una tempesta magnetica, si trova catapultata nel tempo, alla vigilia dell'attacco giapponese a Pearl Harbour. Il comandante deve decidere se mutare o meno il corso della storia. Decide per la seconda ipotesi e dopo un'altra tempesta, tornano negli anni Ottanta.
Il 7 dicembre, dall'interno di una macchina qualcuno osserva Warren Lasky salire a bordo della portaerei Nimitz, orgoglio della marina americana. Durante il viaggio, Lasky fa conoscenza con il capitano Matthew Yelland e con altri ufficiali, uno dei quali, Richard Owens, conserva gelosamente nella sua cabina una imponente documentazione sul proditorio attacco a Pearl Harbor, avvenimento sul quale sta scrivendo un libro. Un'improvvisa ed inspiegabile tempesta magnetica mette fuori uso gli strumenti di bordo e quando torna il sereno una serie di fatti straordinari (la radio che trasmette notiziari e musiche degli anni '40, l'avvistamento di vecchi caccia Zero giapponesi, ed il confronto delle immagini della ricognizione aerea con quelle, storiche, in possesso di Owens) finisce per convincere tutti che la Nimitz è stata catapultata nel passato, proprio alla vigilia del bombardamento di Pearl Harbor. Dopo aver tratto in salvo da un attacco giapponese il senatore Samuel Chapman e la sua assistente Laurel Scott in gita su uno yacht, il comandante Yelland prende la sofferta decisione di intervenire per sventare l'imminente attacco alla base americana anche se ciò inevitabilmente modificherà il corso della storia. Ma quando tutto è pronto e gli aerei attendono solo l'ordine di combattimento, improvvisa come era sopraggiunta si scatena nuovamente la tempesta magnetica. La nave torna nelle acque pacifiche del presente. Ogni persona e ogni cosa è tornata a posto: all'appello manca soltanto Owens che nel tentativo di trasportare a terra il senatore (che poi trova la morte) e la ragazza, è rimasto con lei nel 1941. Quando Lasky lascia la nave, l'automobile che lo aveva osservato imbarcarsi gli si avvicina ... Un'ultima sorpresa attende Warren Lasky.
Buon film con buoni attori e con una buona idea di fondo: ammessa la possibilità di un salto nella dimensione tempo, si può resistere alla tentazione di modificare il corso degli eventi?©
Immaginate di essere su una portaerei moderna e di essere teletrasportati indietro nel tempo durante la 2° guerra mondiale cosa fareste? la storia può essere riscritta? un film che a mio avviso offre un originalità elevata e un livello di fantascienza elevato all'ennesima potenza, con attori degni di questo titolo che fanno sentire le senzazione che provano attraverso lo schermo. [...] Vai alla recensione »