Titolo originale | 20 Million Miles to Earth |
Anno | 1957 |
Genere | Fantascienza |
Produzione | USA |
Durata | 84 minuti |
Regia di | Nathan Juran |
Attori | William Hopper, Joan Taylor . |
MYmonetro | 2,50 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 6 febbraio 2019
Una navicella spaziale di ritorno da Venere finisce in mare. Un animale venusiano a contatto con l'atmosfera terrestre diventa gigantesco. Il mostro è...
A 30 milioni di km dalla Terra è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compralo subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Una navicella spaziale di ritorno da Venere finisce in mare. Un animale venusiano a contatto con l'atmosfera terrestre diventa gigantesco. Il mostro è ucciso dopo una serie di puerili avventure.
Di ritorno dal pianeta Venere un'astronave USA sprofonda nel mar di Sicilia. Si salvano il col. Calder e un rettile venusiano di aspetto antropomorfo che, trasferito nello zoo di Roma, per effetto dell'atmosfera terrestre assume proporzioni gigantesche ed evade. Affrontato un elefante dello zoo e ridotto in rovina mezza Roma, è abbattuto a cannonate sulla sommità del Colosseo. Prodotto dalla Columbia e scritto da Bob William e Chris Knopf, è un film di SF come tanti degli anni '50, ma più fantasioso e, almeno per gli spettatori italiani, più divertente della media. Conta soprattutto per gli effetti di animazione in stop motion di Ray Harryhausen: la povera creatura venusiana, nota col nome di Ymir, è cara ai fans del genere.
A 30 MILIONI DI KM DALLA TERRA in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Google Play |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€9,99 | €16,99 | ||||||||||||||||||
€9,99 | - |
Non voglio essere feroce con chi ha scritto questo film del 1957, ma oggi sembra tutto banale, forse anche allora, ma sono passati una sessantina d'anni e l'anticato a volte fà bene. cimelio storico e non aggiungo altro, da vedere sopratutto perchè mette su pellicola il nostro esercito impegnato (con poco successo) nella lotta contro un nemico invasore (tanto per cambiare) che [...] Vai alla recensione »