Titolo originale | The Flying Deuces |
Anno | 1939 |
Genere | Comico |
Produzione | USA |
Durata | 69 minuti |
Regia di | A. Edward Sutherland |
Attori | Stan Laurel, Oliver Hardy, Jean Parker, Reginald Gardiner, Charles Middleton, James Finlayson . |
Tag | Da vedere 1939 |
MYmonetro | 3,69 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
Condividi
|
CONSIGLIATO SÌ
|
Non ho mai parlato, in questa rubrica, di film di Laurel e Hardy. Ho fatto male. In realtà con Stanlio e Ollio vive la comicità più classica, quella fissata sugli argomenti tradizionali del ridere, il sovvertimento dell’ordine naturale delle cose. Un uomo che cade all’improvviso fa ridere, un giocatore di basebali che si dà la mazza sulla fronte fa ridere. Laurel e Hardy erano i maestri assoluti di questa comicità, in larga parte ereditata dalla grande tradizione delle «comiche finali ». Persino i loro corpi, le loro dimensioni erano inguaribilmente comici, un contrasto della natura. Uno mingherlino, con la testa a punta, la voce stridula. L’altro rotondo come una palla, con una faccia da panetto di burro, i vestiti sempre disposti a tirare il respiro per coprire quel corpaccione. Ma la comicità, riportata alla sua essenza naturale, confina con il tragico, perché un uomo che cade si fa male, una mazzata sulla testa può uccidere. Per questo Laurel e Hardy sono stati dei grandi comici tragici. C’era, nei loro film, un fondo di amarezza, di sfortuna, persino di povertà. Fateci caso: anche i loro vestiti raccontano queste sensazioni, descrivono questa straordinaria ambiguità del comico.
Da Certi piccoli amori. Dizionario sentimentale di film, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1988
Durante la temporanea separazione dal produttore Hal Roach, i due comici girano questo esilarante film per la Rko, diretto da un ottimo regista quale Edward Sutherland. La pellicola si propone di essere un remake del secondo lungometraggio interpretato dalla coppia, ossia Beau Hunks (I due legionari, 1931) di James W. Horne, ed offre due Stan e Oliver davvero scoppiettanti. La trama è la seguente: Stan e Oliver risiedono in un caratteristico alberghetto parigino, e quest'ultimo si è innamorato di Giorgetta, la figlia dell'albergatore, che però lo rifiuta, essendo già sposata con un ufficiale della Legione Straniera. Respinto, decide di annegarsi nella Senna e trascina con se anche lo sprovveduto Stan. Lo stesso marito di Giorgetta, gli consiglia di non fare quel gesto avventato e di arruolarsi nella Legione Straniera per dimenticare. I due seguono il consiglio e si arruolano. Una volta arrivati cominciano subito a combinare guai, e per questo vengono subito destinati alla lavanderia e alle prese con una montagna di indumenti sporchi. Decisi ad andarsene scappano, ma incontrano Giorgetta giunta in aereo per raggiungere il marito, mentre Ollio invece pensa di essere lui il motivo del viaggio. Spassosissima la scena in cui i due si stanno preparando in camera e Stan cerca invano di non sbattere la testa su una parte bassa del soffitto, sotto la quale vi è un comodino con il catino con l'acqua; la scena in cui Oliver vuole suicidarsi e convince Stan a fare lo stesso. E poi tutta la parte ambientata Legione Straniera, quando Oliver cerca di dimenticare Giorgetta, la donna per cui ha sofferto così tanto da decidere di arruolarsi trascinando il povero Stan, ma finisce che questi gli ci fa pensare sempre; oppure la sequenza in cui i due comici sono in prigione e Stan prende la rete metallica della branda e la suona come un'arpa, sotto lo sguardo attonito di Oliver, ed infine l'esilarante scene in aereo, con i due che si sbracciano per cercare di pilotarlo. Eccellente poi la scena finale: Ormai l'amico è morto dopo l'incidente aereo e Stan girovaga per le campagne, quando si sente chiamare, si gira e vede un cavallo in bombetta e baffetti che gli dice: «Well, here's another nice mess you've gotten me into» («Bene, ecco un altro bell'imbroglio in cui mi hai cacciato»). È il caro Oliver, reincarnato nel suo animale preferito, e Stan lo abbraccia. I due "stupìdi" sono finalmente riuniti! Durante la lavorazione del film, Oliver Hardy conobbe una deliziosa segretaria di edizione, Virginia Lucille Jones, che sposò l'anno seguente e con la quale sarebbe vissuto felicemente fino alla morte
I DIAVOLI VOLANTI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€4,99 | – |
Stanlio e Ollio sono due turisti americani a Parigi. Il secondo è innamorato della figlia dell'albergatore, Giorgette, e cerca timidamente di corteggiarla. Quando però viene a scoprire che è già impegnata vuole suicidarsi. Un legionario, che poi sarebbe l'ignaro marito di Giorgette, gli suggerisce di arruolarsi come metodo per dimenticarla.
"I diavoli volanti" è stato il primo film di Stanlio e Ollio che ho visto al cinema, da ragazzino, in una sala parrocchiale di un paese di montagna! In precedenza avevo visto in Tv solo qualche corto muto con i due famosi comici! Eppure sia io che gli alltri ragazzini di allora ci siamo divertiti un mondo e ci siamo sbellicati dalle risate! In barba a coloro che volevano far passare [...] Vai alla recensione »
Stanlio e Ollio sono a Parigi perché Oliver ama la figlia dell'albergatore: Giorgetta, che però è innamorata del generale Francesco. Ollio vuole uccidersi nel fiume, ma alla fine è convinto ad arruolarsi nella Legione Straniera con Stanlio, dove ne combinano di tutte i colori, improvvisando balletti e bruciando i vestiti da lavare delle truppe, venendo condannati a morte, [...] Vai alla recensione »