Trieste Film Festival 2016, il programma dei 15 filmdocumentari. Trieste - 22/30 gennaio 2016. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Manskij riesce a girare un film straordinario mostrando la messa in scena della propaganda di regime. Espandi ▽
A Vitalij Manskij è stato concesso dalle autorità della Corea del Nord il permesso ufficiale di girare per un anno a Pyongyang, per ritrarre la vita di una famiglia media nel momento in cui la giovane figlia, Zinme di otto anni, si stava preparando a entrare nei Giovani Pionieri. Manskij riesce a girare un film straordinario mostrando la messa in scena della propaganda di regime. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Negli anni Ottanta, sotto il regime di Nicolae Ceau?escu, i romeni soffrivano di scarso accesso alle merci straniere nonché di un blackout di informazioni, dal momento che i burocrati comunisti dovevano garantire la purezza ideologica. Tuttavia, grazie al contrabbando di VHS doppiate, la gente è riuscita ad avere un assaggio del mondo occidentale e degli eroi del cinema come Jean -Claude Van Damme, Sylvester Stallone e Chuck Norris . Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un regista italiano che ha vissuto a lungo in Cecenia racconta le difficoltà di un luogo devastato dalla repressione. Espandi ▽
Il film Grozny Blues segue un gruppo di persone a Grozny devastata dalla guerra, dove la vita quotidiana è scandita dalla repressione politica, da usanze restrittive, dall'islamizzazione forzata e dall'incapacità di affrontare la storia recente. Da un regista italiano che ha vissuto a lungo in Cecenia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'impresa epica raccontata tra favola, mito e storia, accompagnata dalle canzoni di Giorgio Conte. Documentario, Storico - Italia, Francia2015. Durata 53 Minuti.
Un'impresa epica raccontata tra favola, mito e storia, accompagnata dalle canzoni di Giorgio Conte. Espandi ▽
Nel 1910, Géo Chavez si lancia col suo monoplano Blériot, avventurandosi in un "folle volo" per superare le Alpi. Un'impresa epica raccontata tra favola, mito e storia, ma anche dalle canzoni di Giorgio Conte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una città di confine, quattro giovani affrontano il quotidiano e le scelte che hanno fatto nel passato. Documentario, Francia2015. Durata 66 Minuti.
In questa città di confine, questi quattro giovani affrontano il quotidiano e le scelte che hanno fatto nel passato. Espandi ▽
Adama, Lisa, Alessandro e Biljana sono come la città nella quale vivono. Bloccati dietro le montagne, e allo stesso tempo attratti dall'andare al largo. In questa città di confine, questi quattro giovani affrontano il quotidiano e le scelte che hanno fatto nel passato. Trieste raccontata da un giovane cineasta francese. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due fratelli riusciti a fuggire nel 1944 da un campo di lavoro sovietico, sono però incapaci di fuggire l'uno dall'altro. Documentario, Polonia2015. Durata 70 Minuti.
Mieczysaw e Alfons, due fratelli riusciti a fuggire nel 1944 da un campo di lavoro sovietico, sono però incapaci di fuggire l'uno dall'altro. Vincitore al festival di Locarno e Lipsia. Espandi ▽
Mieczyslaw e Alfons, due fratelli riusciti a fuggire nel 1944 da un campo di lavoro sovietico, sono però incapaci di fuggire l'uno dall'altro!
Si amano, ma allo stesso tempo si odiano. Uno è un artista, l'altro è uno scienziato. Vincitore ai festival di Locarno e Lipsia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il proprietario di un cinema rumeno racconta come affrontare la crisi in modo creativo. Espandi ▽
Ogni sala cinematografica ha una storia. Un racconto di solitudine, amicizia, speranza e sogni non realizzati. Il proprietario di questo cinema nella provincia rumena dimostra come occorra essere creativi (e un po' folli) in tempo di crisi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Come reagire alla crisi in Grecia: uguaglianza e democrazia all'interno di una fabbrica chiusa e occupata. Espandi ▽
Quando una fabbrica viene chiusa a causa della crisi in Grecia, un gruppo di lavoratori la occupa e la autogestisce, seguendo i principi di uguaglianza assoluta e di democrazia diretta. Il film segue la straordinaria avventura di queste persone. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario girato a Sarajevo in occasione del centenario dell'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando. Documentario, Bosnia-Herzegovina, Croazia2015. Durata 60 Minuti.
Un giorno a Sarajevo è un documentario girato a Sarajevo il 28 giugno 2014, in occasione del centenario dell'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando. Espandi ▽
Un giorno a Sarajevo è un documentario girato a Sarajevo il 28 giugno 2014, in occasione del centenario dell'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando. Celebrazioni tra il nostalgico e il kitsch viste dallo sguardo ironico della nota regista bosniaca. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
"Un viaggio in Armenia... Armenia: già il suono di questo nome è una pietra, antica, che risuona nel mio inconscio come qualcosa di granitico..." (F. Fei) Espandi ▽
"Un viaggio in Armenia... Armenia: già il suono di questo nome è una pietra, antica, che risuona nel mio inconscio come qualcosa di granitico..." (F. Fei) Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio allucinante nell'intolleranza che ci farà scoprire un personaggio indimenticabile. Espandi ▽
All'età di 16 anni Ana è stata rinchiusa in un ospedale psichiatrico dai suoi genitori che, aiutati dal primario dell'ospedale, l'hanno fatta ricoverare per curarne l'omosessualità! Un viaggio allucinante nell'intolleranza che ci farà scoprire un personaggio indimenticabile. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio a episodi tra Lettonia, Albania e Russia. Espandi ▽
Battles offre una visione attenta, sensibile alla tragedia ma senza rinunciare all'ironia, delle tracce lasciate dalla guerra nel paesaggio. Un viaggio a episodi tra Lettonia, Albania e Russia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è stato selezionato nella sezione Concorso Documentari del 27. Trieste Film Festival. Espandi ▽
Il villaggio di Dinkovo si trova in Europa, ma l'unico segno della presenza europea è una vecchia bandiera dell'U.E. che sventola nel centro del paese... Documentario di (poetica) osservazione dagli autori di The Lesson - Scuola di vita. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cinema: un affare di Stato è un film sul potere del cinema. Espandi ▽
Cinema: un affare di Stato è un film sul potere del cinema. Girato nella Mosca di oggi, ci mostra la mobilitazione contro il licenziamento di Naum Kleiman, massimo esperto del cinema di Ejzenštejn e storico del cinema, dal suo posto di storico direttore della Cineteca di Mosca. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il festival di Karlovy Vary come i cinefili di oggi non hanno mai visto prima e un omaggio alla sua storica direttrice Eva Zaoralová. Documentario, Repubblica Ceca2015. Durata 79 Minuti.
Come ha fatto a crescere uno dei più importanti festival cinematografici del panorama attuale, dal momento che per la maggior parte della sua storia è stato in balia della politica? Espandi ▽
Come ha fatto a crescere uno dei più importanti festival cinematografici del panorama attuale, dal momento che per la maggior parte della sua storia è stato in balia della politica? Il festival di Karlovy Vary come i cinefili di oggi non hanno mai visto prima e un omaggio alla sua storica direttrice Eva Zaoralová. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.