74ª edizione del Festival di Cannes, il programma dei 27 film genere documentario. Cannes - 6/17 luglio 2021. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Un saggio-poesia che è un monito contro l'utilizzo dell'energia nucleare. Espandi ▽
Questo film, concepito come un saggio-poesia, mette in discussione la scelta dell'energia nucleare e suona come una profezia, un monito. La telecamera cattura le cose in cui non vogliamo credere. Queste immagini si intersecano con i volti ei corpi degli abitanti che si sforzano di rimanere in un territorio irradiato. I decontaminatori strappano alberi, erbe, rimuovono la terra, scopriamo operai che smantellano pezzo per pezzo una centrale nucleare tedesca, prima di seppellire le scorie radioattive per 100.000 anni. Zhao Liang, come una guida dall'oltretomba, deplora con linguaggio poetico le conseguenze della follia dell'uomo, che porta all'autodistruzione. Quanto pesano i manifestanti antinucleari che gridano al rispetto della terra? L'uomo celebra la sfortuna. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un resoconto del funzionamento degli ospedali cinesi. Espandi ▽
Il No. 6 People's Hospital è uno dei più grandi ospedali di Shanghai. Attraverso una serie di storie incrociate, di vite indebolite, questo è un ritratto della Cina di oggi. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera filmata durante un concerto improvvisato da Bill Murray e da tre musicisti a Atene. Espandi ▽
Il film era in origine un concerto, tenuto da Bill Murray e tre musicisti una sera ad Atene, dove formarono un quartetto da sogno davanti a un pubblico incantato. Un'opera che immortale tutto ciò che è amato da Bill Murray: la musica, da Bach ad Astor Piazzolla, la letteratura, la cultura e la voglia di ritrovarsi dopo la pandemia. Un magnifico spettacolo catturato su pellicola da Andrew Muscato, dove vediamo artisti europei e americani fare arte insieme. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il fratello racconta la celebre sorella attrice Ronit Elkabetz. Espandi ▽
Documentario sull'attrice israeliana Ronit Elkabetz vista dal fratello. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documento prezioso da cui partire, ricco di suggestioni che meritano di essere approfondite . Documentario, Italia2021. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'Italia vista attraverso gli occhi di un gruppo di adolescenti. Espandi ▽
All'inizio del 2020 tre registi hanno intrapreso un grande giro per l'Italia, domandando ai ragazzi e alle ragazze di tutta la Penisola quale fosse la loro idea di futuro: Alice Rohrwacher, Francesco Munzi e Pietro Marcello hanno attraversato lo stivale fermandosi sia nelle grandi città - Milano, Genova, Roma, Napoli, Palermo - sia nelle campagne e nei piccoli centri, incontrando giovani che appartengono a scuole e atenei, corsi professionali, circoli sportivi, cori, manifestazioni di piazza, luoghi di lavoro. Le testimonianze raccolte formano l'affresco di un Paese che non presta abbastanza ascolto e attenzione ai ragazzi, e dedica loro ben poche risorse economiche e organizzative. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Wiseman s'inoltra dentro un altro tassello della vita americana contemporanea, ma questa volta manca qualcosa. Documentario, USA2018. Durata 223 Minuti.
Oggigiorno sono circa quarantasei milioni gli abitanti dell'America rurale, quella dei piccoli centri, in via di spopolamento da decenni, che rappresenta però il cuore del sistema di valori americani più conservatori e può rivelarsi decisiva all'appuntamento con le elezioni per la guida dell'unione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Metà documentario metà fiction. Sfilano davanti ai nostri occhi i bugiardi più famosi del mondo, dagli autori della biografia apocrifa di Howard Hughe... Espandi ▽
Metà documentario metà fiction. Sfilano davanti ai nostri occhi i bugiardi più famosi del mondo, dagli autori della biografia apocrifa di Howard Hughes al celebre falsario Elmyr de Ory. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un inusuale ritratto di un grande uomo di cinema attraverso i film che ha saputo condurre oltre la tempesta. Documentario, Gran Bretagna2021. Durata 90 Minuti.
Mark Cousins esercita la propria cinefilia facendoci conoscere (almeno in parte) la personalità di un importante uomo di cinema. Spesso le domande del critico sembrano più adatte per uno sceneggiatore o un regista ma Thomas è uno di quei produttori che amano davvero il cinema e che quindi seguono i film con la giusta dose di passione. Cousins per raccontarcelo sceglie un taglio insolito. Probabilmente più d’uno tra gli spettatori avrebbe preferito un impianto narrativo in cui si seguisse l’ordine cronologico mentre qui il criterio è un altro. Sotto alcune voci che costituiscono i capitoli (ad esempio “Sex” o “Death”) si propongono i temi che sono al centro dei film a cui ama offrire il proprio contributo professionale sapendo di essere in grado di portarli, se non tutti al successo, sicuramente almeno sotto la luce dei riflettori. Inusuale il ritratto quanto è inusuale la personalità di un uomo che viene giustamente associato nel titolo alle tempeste. Che sono state però, nella maggioranza dei casi, decisamente positive. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un grande regista giapponese. Espandi ▽
Un sottile ritratto del regista giapponese Satoshi Kon da parte dello specialista del cinema giapponese Pascal-Alex Vincent. Un tuffo in un'opera ricca con interviste ai più grandi registi giapponesi, francesi e americani ispirati dalla sua filmografia. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La ricostruzione dell'epopea straordinaria di Oscar Micheaux, un uomo di cui si conservano appena 4 fotografie e una decina degli oltre 40 film girati. Espandi ▽
Stati Uniti, 1920. Mentre nel Paese non si spegne l'eco di Nascita di una nazione, il capolavoro "razzista" di D. W. Griffith, nell'Illinois un uomo distribuisce nelle sale un film dal titolo altrettanto simbolico: Within Our Gates. Il suo nome è Oscar Micheaux e il suo intento è quello di rispondere con tutta la forza a sua disposizione all'opera di Griffith. C'è però un dettaglio da non sottovalutare. Oscar è un regista afro-americano, il primo deciso ad offrire alla propria gente una visione differente della società americana e della condizione in cui meriterebbero di vivere milioni di donne e uomini vittime della più cupa e feroce discriminazione razziale. Come già aveva saputo raccontare nei suoi romanzi autobiografici, Micheaux utilizza il cinema e le sale degli Stati Uniti per diffondere il proprio messaggio e strutturare, per primo, quella che sarebbe diventata l'industria cinematografica afro-americana. Un miracolo artistico e imprenditoriale concepito da un uomo dotato di un intuito senza pari e da una capacità sorprendente di superare gli ostacoli. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto del grande cineasta anche attraverso gli occhi dello sceneggiatore che lo ha sempre seguito. Espandi ▽
Il documentario è ricco di cultura ed è dedicato allo sceneggiatore, che era così vicino al regista spagnolo e ha scritto molti film con lui, Jean-Claude Carrière. Il documentario esplora brillantemente i temi del geniale regista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Immagini d'archivio sul leader politico Lumumba ucciso nel 1961. Espandi ▽
Documentario sul leader politico africano Patrice Lumumba, primo ministro dello Zaire (ora Congo) quando fu assassinato nel 1961. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.