Croce e delizia |
|
|||||||||
Un film di Luciano De Crescenzo.
Con Isabella Rossellini, Teo Teocoli, Luciano De Crescenzo, Marina Confalone, Riccardo Pazzaglia.
continua»
Commedia,
durata 99 min.
- Italia 1995.
- Medusa
uscita venerdì 29 settembre 1995.
|
||||||||||
|
||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una sarta di scena si convince di essere la reincarnazione di Violetta Valery. Morirà non di mal sottile ma di una più prosaica caduta sul set del fil...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Una sarta di scena si convince di essere la reincarnazione di Violetta Valery. Morirà non di mal sottile ma di una più prosaica caduta sul set del film dove si sta girando proprio La Traviata. De Crescenzo, che è un abile scrittore, sembra sempre più a disagio nel gestire sceneggiature (qui è coadiuvato dall'ormai spento Pazzaglia) che si sfilacciano man mano che la storia prosegue. Il giochino del "cinema sul cinema" ha bisogno di una maggiore vivacità.
|
|
|||||
|
di Lietta Tornabuoni La Stampa
È un peccato che il cinema proprio non sia il mezzo d'espressione di Luciano De Crescenzo, perché molte idee di Croce e delizia, tratto dal suo romanzo pubblicato da Mondadori e intitolato con le parole usate per definire l'amore ne La Traviata di Verdi, sono interessanti. Film- nel-film: le disavventure di una troupe italiana squattrinata e cialtrona che gira a Parigi una versione cinematografica di Traviata, il destino toccante d'una sarta che si convince d'essere una reincarnazione di Violetta e come lei muore d'amore, servono a comporre un mix singolare. » |
||