Buon giorno

Film 1959 | Drammatico, Film per tutti 90 min.

Titolo originaleOhayö
Anno1959
GenereDrammatico,
ProduzioneGiappone
Durata90 minuti
Regia diYasujirô Ozu
AttoriKeiji Sada, Yoshiko Kuga, Chishû Ryû, Kuniko Miyake, Haruko Sugimura .
Uscitalunedì 6 luglio 2015
TagDa vedere 1959
DistribuzioneTucker Film
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: Film per tutti
MYmonetro 3,50 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Yasujirô Ozu. Un film Da vedere 1959 con Keiji Sada, Yoshiko Kuga, Chishû Ryû, Kuniko Miyake, Haruko Sugimura. Titolo originale: Ohayö. Genere Drammatico, - Giappone, 1959, durata 90 minuti. Uscita cinema lunedì 6 luglio 2015 distribuito da Tucker Film. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: Film per tutti - MYmonetro 3,50 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Buon giorno tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 23 ottobre 2020

Scoppia nel quartiere la mania degli elettrodomestici e due fratellini vogliono un televisore. Di fronte a un rifiuto, iniziano lo sciopero del silenzio. In Italia al Box Office Buon giorno ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 15,7 mila euro e 15,4 mila euro nel primo weekend.

Buon giorno è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING e in DVD su IBS.it e su LaFeltrinelli.it. Compra subito

Consigliato sì!
3,50/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Una rara commedia del maestro giapponese, occasione per analizzare con leggerezza i mutamenti repentini della società nell'era del boom.
Recensione di Emanuele Sacchi
domenica 5 luglio 2015
Recensione di Emanuele Sacchi
domenica 5 luglio 2015

Nella periferia di Tokyo le giornate trascorrono indisturbate tra i pettegolezzi del vicinato, almeno fino a che si insedia una coppia di giovani hipster con una Tv. I bambini del quartiere con ogni pretesto sgattaiolano per trovarsi davanti al piccolo schermo ad assistere agli incontri di sumo. Quando la famiglia Hayashi proibisce ai propri figli di vedere la Tv, questi danno vita a uno sciopero del silenzio che genererà una serie di problemi e incomprensioni con le altre famiglie.
La maniera in cui Ozu Yasujiro ci introduce al vicinato di un quartiere residenziale della classe lavoratrice è gentile e discreta al punto giusto per stabilire la cifra stilistica di quel che seguirà. Anche quando l'argomento è prevalentemente occupato dalla scurrilità della competizione tra bambini, basata sulla capacità di emettere flatulenze rumorose, il tono resta sempre quello del grazioso affresco umanista. Buon giorno rappresenta una raro caso di commedia nel corpus del maestro giapponese, che parte dall'idea di una rielaborazione di un suo stesso film del 1932 (Sono nato, ma...) per divenire altro, adattandosi all'epoca in cui viene girato e attingendo il più possibile da essa. I colori e i costumi - eccellente il lavoro di caratterizzazione di Hamada Tatsuo - sono quelli del boom economico incalzante, di un mondo che conosce per la prima volta la televisione e la lavatrice, che popola le proprie abitazioni di elettrodomestici che aiutino a risolvere i problemi.
Buon giorno esce lo stesso anno di Mio zio di Tati e di I quattrocento colpi di Truffaut ed è straordinario osservare i legami invisibili tra tre autori tanto differenti (fascinazione e scetticismo verso la tecnologia, una nuova generazione destinata a osservare il mondo con occhi vergini) e la loro reazione a un mondo che sta cambiando: persino le musiche di Buon giorno possono quasi ingannare sulla sua origine geografica, ma lo stile inconfondibile del regista - campo e controcampo nei dialoghi con improvvisi scavalcamenti, piani fissi prolungati, assenza o quasi di movimenti di macchina - e la tematica generazionale ricollocano in Giappone la vicenda. Se Fiori d'equinozio aveva infatti introdotto una mutazione sulla centralità del pater familias, obbligato sempre più ad ascoltare le ragioni di donne che stanno conquistando la propria emancipazione, in Buon giorno lo spettro si allarga. Attraverso la coppia di hipster con Tv, elemento di disturbo della quiete della comunità ma di attrazione per i più piccoli, lo scontro generazionale avvampa fino al cruciale confronto tra il padre di Minoru e Isamu (ancora una volta Ryu Chishu) e i due fratelli. L'obbligatorio rimprovero del genitore risulta goffo e forzato, dove la replica dei due è netta e consapevole: a essere colpito è una sorta di tabù inviolabile, quel saluto continuo e insistito, elemento tipico del dialogo giapponese, visto come un modo per evitare di parlare di faccende più importanti e di salvare le apparenze nell'ipocrisia. L'Ozu tradizionalista di Viaggio a Tokyo si scopre quindi sempre più progressista, sottolineando mediante i comportamenti degli adulti, dediti al pettegolezzo e alla falsità, quanto ci sia di vero nelle parole del ragazzo. La tensione resta sempre invisibile e viene sopita dai dettami della commedia, ma, pur trattandosi del titolo più giocoso e ottimista del corpus di Ozu, leggendo tra le righe, è possibile scorgere - come nel bizzarro confronto tra il venditore molesto e l'anziana signora - i prodromi di un conflitto intestino tra stili di vita inesorabilmente divergenti.

Sei d'accordo con Emanuele Sacchi?
Francesco Rufo

Buon giorno è un film sulla famiglia, sulla comunicazione, sullo scontro fra genitori e figli, fra tradizione e modernità. Rispetta lo stile che il regista Yasujiro Ozu ha applicato in ogni sua opera, usando un gruppo di elementi ricorrenti: cinepresa fissa posta a un metro circa dal pavimento, spazi vuoti e sconnessi, nature morte. È uno stile legato al concetto di rito, uno degli esempi di quello che Paul Schrader ha chiamato stile trascendentale, una forma di rappresentazione universale, un metodo per esprimere il trascendente, ossia l’invisibile, l’ineffabile, il Totalmente Altro (Rudolf Otto). L’arte orientale in generale e l’arte Zen in particolare aspirano al trascendente: Ozu ha adattato questa aspirazione ai suoi film. Lo Zen è uno stile di vita che si allaccia alla cultura giapponese tradizionale. Il principio fondamentale dello Zen è il mu (termine che si riferisce agli spazi tra i rami di una composizione floreale): è il vuoto, il silenzio, la staticità. Nell’arte Zen, questi sono elementi positivi, attivi, che indicano non un’assenza, ma una presenza. I film di Ozu si basano sull’alternanza tra presenza e assenza, pieno e vuoto, interno ed esterno, scene e code. I pieni dei conflitti si danno negli interni delle scene, di solito con lunghe conversazioni. Il mu si afferma nelle code, che intervallano le scene e sono costituite da inquadrature di esterni (paesaggi, case, treni). L’arte Zen e il cinema di Ozu si orientano su un presente dilatato nel rito, nella contemplazione, un presente eterno (ekaksana). Nei film di Ozu, la struttura rituale evoca il furyu, ovvero i quattro stati d’animo Zen. Lo stato d’animo sabi è quello della quiete e della solitudine; lo stato d’animo wabi è quello in cui la malinconia fa emergere lo straordinario dall’ordinario; lo stato d’animo aware è la nostalgia legata al dileguarsi di un mondo; lo stato d’animo yugen è connesso a qualcosa di strano e misterioso. Lo stile di Ozu è dominato dallo stato d’animo wabi; la sua tematica è dominata invece dallo stato d’animo mono no aware (tristezza simpatetica), che affiora nelle code e nei finali dei suoi film e mette in rapporto la permanenza con la mutevolezza: «è una sorta di rassegnata tristezza, una calma e contenuta serenità, che si mantiene a dispetto dell’incertezza della vita e delle cose del mondo» (Donald Richie). La fonte dello Zen è il Tutto, l’unità tra Uomo e Natura, tra uomo e ambiente. Il conflitto fra genitori e figli, ricorrente nel cinema di Ozu, nasce dalla perdita dell’unità familiare, che scaturisce a sua volta dalla rottura dell’unità tra Uomo e Natura. Se l’uomo non riesce a conservare l’unità con la Natura, non può conservare nemmeno l’unità con i suoi simili: da qui deriva la decadenza della tradizione e delle fondamenta della società. Ozu reagisce a tali fratture legandosi alle verità tradizionali dello Zen trasposte nel cinema. Le code finali di Ozu, con i loro sereni paesaggi naturali, trascendono i conflitti e riaffermano l’unità tra Uomo e Natura. Secondo Schrader, lo stile trascendentale si fonda su tre fasi, che si possono ritrovare in un aforisma Zen: «Quando ho iniziato a studiare lo Zen, le montagne erano montagne; quando ho pensato di aver compreso lo Zen, le montagne non erano montagne; ma quando ho raggiunto la piena conoscenza dello Zen, le montagne sono diventate di nuovo montagne». Le tre fasi sono: la quotidianità, la scissione, la stasi. La fase della quotidianità si basa sulla rappresentazione degli elementi ordinari della vita di ogni giorno: è l’illusione che la montagna sia solo una montagna. La fase della scissione si basa sulla rottura tra uomo e ambiente, che culmina in un evento decisivo. La scissione tra uomo e ambiente spezza l’equilibrio naturale, crea disagio nella quotidianità, suscita la sensazione che esista qualcos’altro oltre l’ordinaria vita di ogni giorno: si arriva all’impressione che la montagna non sia realmente una montagna. In “Buon giorno”, si hanno così i contrasti tra familiari e tra vicini. Nei momenti iniziali e più leggeri dei film di Ozu, la scissione si accompagna all’ironia. Poi, la scissione si approfondisce e culmina in un evento decisivo che crea tensione: in Buon giorno, si tratta della fuga da casa di Minoru e Isamu. La terza fase si basa sulla stasi, una visione cristallizzata della vita che trascende la scissione, la visione pacificata del Tutto, dell’unità tra Uomo e Natura: è il momento in cui la montagna diventa nuovamente una montagna, ma in modo diverso rispetto alla prima fase. Nella prospettiva dello Zen e di Ozu, la stasi suscita tutti gli stati d’animo del furyu, e in particolare la serenità della “tristezza simpatetica”. Nei film di Ozu, la stasi si afferma nelle code e nei finali: la cinepresa si allontana dai personaggi, inquadra la Natura, trasmette il senso di qualcosa di unificato e trascendente. Da qui si chiarisce anche una questione centrale in Buon giorno, quella del linguaggio e della comunicazione. Con lo sciopero del silenzio, Minoru e Isamu protestano contro il linguaggio quotidiano e ordinario, contro l’inutilità di certe parole ed espressioni, come quella che dà il titolo al film. Ozu ci dice che il linguaggio ordinario può bensì essere inespressivo e nascondere ciò che è importante, ma è necessario ai rapporti ordinari, e può diventare, come tutto ciò che riguarda la vita quotidiana, il tramite per ascendere a una realtà altra e superiore.

Sei d'accordo con Francesco Rufo?

BUON GIORNO disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€12,99
€12,99
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
martedì 31 marzo 2020
Volontè78

In questa pellicola,si può ammirare,una delle tematiche più care ad Ozu,ovvero,il mutamento dei rapporti umani,attraverso l'ndustrializzazione di massa. Qui narrata,però,sotto un altro punto di vista:quello dei bambini. Motivo del contendere,sono il televisore e la lavatrice.Attraverso,questi due banali(non per quei tempi,siamo nel 1959),il regista può abbracciare [...] Vai alla recensione »

venerdì 12 giugno 2020
figliounico

E’ un film in cui non accade nulla. E’ già tutto accaduto o sta per accadere. E’ il coglimento poetico dell’effimero che si eterna nell’arte di Ozu. In Buon giorno la vita di tutti i giorni di una piccola comunità si svolge come in un globo sospeso nel tempo, una bolla di sapone iridescente e caduca che in controluce rivela tutti i colori dell’arcobaleno, [...] Vai alla recensione »

lunedì 12 ottobre 2015
elsan

Commedia gradevole e profonda, ma lontano dall'intensità di Viaggio a Tokyo.

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 12 dicembre 2023
Raffaele Meale
Quinlan

Quale valore ha un suono? Nel febbraio del 1931 uscì nelle sale giapponesi Tom Sawyer di John Cromwell, con uno scatenato Jackie Coogan nei panni del giovane protagonista delle avventure ideate dalla penna di Mark Twain: la presenza dell'adolescente attore in scena in una certa qual misura andava a chiudere un cerchio ideale all'interno della produzione hollywoodiana incentrata sui più piccoli apertasi [...] Vai alla recensione »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati