Il bacio della morte |
|
|||||||||
Un film di Victor Sjöström.
Con Albin Lavén, Wanda Rothgardt, Victor Sjöström, Mathias Taube, Jenny Tschernichin-Larsson
Titolo originale Dödskyssen.
Drammatico,
durata 32 min.
- Svezia 1916.
|
||||||||||
|
||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Durante un processo, un crimine viene ricostruito attraverso una serie di flash-back nei quali vediamo lo stesso evento rappresentato in modo diverso a seconda di chi testimonia.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Durante un processo, un crimine viene ricostruito attraverso una serie di flash-back nei quali vediamo lo stesso evento rappresentato in modo diverso a seconda di chi testimonia. Grazie all'uso della tecnica della doppia impressione Sjöström riesce ad interpretare due personaggi che interagiscono nel quadro. |
|
|
|
di Georges Sadoul
L’ingegnere Lebel s’è fatto sostituire da un sosia, e si lascia rubare dei documenti importanti. Segue un’inchiesta poliziesca che finisce colla scoperta del colpevole. L’interesse è dato soprattutto dalla sceneggiatura, in cui lo stesso fatto è raccontato da testimoni diversi, da punti di vista differenti o addirittura opposti, attraverso una serie di “flashback”. Sembra a volte che i personaggi emergano dal buio, poiché lo sfondo delle scenografie viene lasciato nell’ombra. Senza essere una delle più grandi opere di Sjöström, che vi sostiene due diverse parti, il film segna tuttavia una data importante nella sua evoluzione. » |
||