Advertisement
È tempo di Nobel e di pace, ma non solo - Seconda Parte

Non esiste un Nobel per il cinema, ma esiste quello della letteratura che di riflesso può diventare cinema. Di Pino Farinotti. 
di Pino Farinotti

Henry Fonda (Henry Jaynes Fonda) 16 maggio 1905, Grand Island (Nebraska - USA) - 12 Agosto 1982, Los Angeles (California - USA). Interpreta Tom Joad nel film di John Ford Furore.
martedì 14 ottobre 2025 - Focus

Film derivati dagli scrittori vincitori del Nobel nei decenni: ce ne sono molti naturalmente, e non sempre di qualità. Il nodo può essere il solito, storico, del rapporto, non sempre semplice e felice, fra libro e film. Nella selezione dovrò fare delle scelte, con relative omissioni… dolorose.
Dopo Eugene O’Neill e Ernest Hemingway raccontati nella prima parte si aggiungono:

William Faulkner  già citato nella prima parte di questo excursus come sceneggiatore di Acque del sud, film tratto dal romanzo "Avere e non avere" di Hemingway – è intervenuto anche in un grande classico della letteratura gialla, Il grande sonno di Raymond Chandler. Come ispiratore di film Faulkner, non era l’autore ideale, le sue narrazioni vivono di introspezione a scapito dell’azione. "L’urlo e il furore", diventato film (regia di Martin Ritt) col titolo L’urlo e la furia, è molto lontano dalla qualità del romanzo. "Santuario", forse il titolo più importante dell’autore del Sud, presenta una versione cinematografia dal titolo Perdizione (regia di Stephen Roberts), anche questo inadeguato. Il cinema ricorda invece La lunga estate calda, un racconto, che deve molto all’appeal di Paul Newman
Il cinema ha amato John Steinbeck, Nobel del 1962. La traslazione libro-film è quasi sempre corretta. I titoli sono molti, alcuni classici veri, come "Viva Zapata!", "Uomini e topi", "La valle dell’Eden". Soprattutto Furore, che, assunto da John Ford, divenne capolavoro doppio e non è improprio dire che divide alla pari le due paternità. E non è quasi mai accaduto.


In foto una scena di Morte a Venezia di Luchino Visconti.
I TEDESCHI

I tedeschi. Thomas Mann (Nobel 1929) e Günter Grass (1999). Mann, autore fra i grandi maestri del Novecento, ha ispirato film dalle sue opere maggiori: fra queste I Buddenbrook, altro titolo citato nella motivazione del premio, del 2008, per la regia di Heinrich Breloer, opera corretta, ma niente di più. La montagna incantata, titolo fondamentale, è diventato un film tv diretto da Hans Geissendörfer nel 1982, ma non rende giustizia al testo. Ma il cinema privilegia Morte a Venezia, un racconto lungo, ma perché lo ha assunto Luchino Visconti. Günter Grass è noto nel mondo per il suo "Tamburo di latta", diventato anche un classico del cinema grazie alla qualità del tedesco Volker Schlöndorff.


I FRANCESI

I francesi. Albert Camus (Nobel 1957) e Jean-Paul Sartre (1968). Anche Camus deve molto a Visconti che ha filmato Lo straniero nel 1967. Un altro italiano, Gianni Amelio, ha firmato nel 2011 la versione intitolata Il primo uomo, risultato dignitoso. Ricordabile è La peste del 1992, diretto da Luis Puenzo. I premi Nobel russi, Pasternak (Nobel 1958) e Solženicyn (1970), sono autori cosiddetti dissidenti. Per Il dottor Živago di Pasternak può valere il concetto della doppia paternità, visto che David Lean nel 1965 ne ha tratto un film da cinque Oscar. "Una giornata di Ivan Denisovi?", il racconto più noto di Solženicyn, è diventato un film del regista Caspar Wrede, che non ha toccato la potenza del master letterario.
Quello che può essere definito il capolavoro della britannica Doris Lessing, premio Nobel 2007, è certo "Le nonne", diventato Two Mothers per la regia di Anne Fontaine, con Robin Wright e Naomi Watts. Due amiche, madri quarantenni, si innamorano dei rispettivi figli diciottenni. Successo di critica e di pubblico, del libro e del film.


In foto una scena de Il viaggio di Vittorio De Sica.
GLI ITALIANI

Gli italiani. Ai poeti Carducci, Quasimodo e Montale si uniscono i narratori Deledda, Pirandello e il “fenomeno” Dario Fo. Pirandello, Nobel 1934, ha ispirato, direttamente o meno, decine di film. Titoli anche hollywoodiani: Come tu mi vuoi con Greta Garbo nientemeno. Ricordiamo anche l’Enrico IV con Mastroianni, due edizioni del Fu Mattia Pascal (la prima, “muta”, del 1925 e l’altra del 1985, ancora con Mastroianni). E ancora Il viaggio del 1974, ultimo film di Vittorio De Sica, con Sophia Loren e Richard Burton. Della Deledda, Nobel 1926, la memoria va a Cenere, un “muto” del 1916 con Eleonora Duse, e a Proibito del 1954 di Mario Monicelli, con Amedeo Nazzari. Nell’aprile del 1977, il secondo canale della Rai trasmise Mistero buffo, l’opera identitaria di Dario Fo (Nobel 1997) in otto puntate. La serie si attirò una denuncia per vilipendio della religione e una condanna dal Vaticano. La personalità di Fo, travolgente, vampirizzante, non è per il cinema. Appartiene solo… a Fo.

È stato, questo, un excursus parziale di titoli e autori, un’antologia incompleta. Un promemoria, mi auguro, per chi abbia voglia di… studiare.


VAI ALLA PRIMA PARTE

Tutti i film da € 1 al mese

Prisoner
Serie TV, Drammatico, Poliziesco - Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, 2023, 6x60’

Prisoner

Guarda subito

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati