Into the Wild - Nelle terre selvagge |
||||||||||||||
Un film di Sean Penn.
Con Emile Hirsch, Marcia Gay Harden, William Hurt, Jena Malone.
continua»
Titolo originale Into the Wild.
Drammatico,
durata 148 min.
- USA 2007.
- Bim Distribuzione
uscita venerdì 25 gennaio 2008.
MYMONETRO
Into the Wild - Nelle terre selvagge ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
UN GRANDE FILM 2
di ALESSANDROFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 20 ottobre 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fosse il solito viaggio di formazione formato road movie, staremmo dall'inizio con il protagonista per facilitare un'opportuna identificazione e maturazione tappa dopo tappa. E invece partiamo dalla fine, dalla meta raggiunta. Non cominciamo dal protagonista che ci introduce in un luogo, fcendoci perdere dentro. Partiamo da un luogo senza orizzonte, un immenso nulla di neve dentrocui un veicolo si avvicina percorreno il limite sinistro dell'inquadratura. Sean Penn avebbe potuto seguire la falsariga del libro e condurci una tappa geogafica dopo l'altra. E invece costruisce il cammino altrnandola con il racconto del confronto finale del sè con sè ed approda alla figura finale di McCandless nudo, ormai quasi morto che incrocia un orso il quale lo annusa e lo lascia in pace perchè sente l'odore del veleno perchè coglie il suo stato di non appartenenza, nè alla natura nè alla civiltà. McCandless sembra imparare che la vita va condivisa e viene da pensare che non c'era bisogno di andare fino in Alaska per capirlo. Ma il suo è un traguardo vissuto, lontano anni luce dalla nostra ovvia abitudine, triste eredità, noiosa accondiscendenza alla comunità. Così quel giovane un pò saccente ed arrogante nella sua cultura e nei libri che porta sempre con sè ci rivela che per stare al mondo occorre saper chiamare ogni cosa col suo vero nome, non lasciarsi condizionare dai vincoli e dai modi di pensare che gli altri ci suggeriscono ma anche da quelli che noi stessi ci costruiamo senza confrontarci con gli altri, perchè lui McCandless,alias Alex Supertramp che non voleva essere avvelenato dalla società è stato avvelenato dalla natura, perchè anche quella in fondo è un'illusione, l'ultima. Mccandless deve farne di strada per perdre il vizio della citazione pedante o della predica messianica senza messia, ma alla fine per lui la morte coincide con l'ultimo bagliore di verità, faticosamente conquistata. A scapito di tutti gli affetti, con dolore ma per questo ancor più vera.
[+] lascia un commento a alessandro »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||