Into the Wild - Nelle terre selvagge |
||||||||||||||
|
Un film di Sean Penn.
Con Emile Hirsch, Marcia Gay Harden, William Hurt, Jena Malone.
continua»
Titolo originale Into the Wild.
Drammatico,
durata 148 min.
- USA 2007.
- Bim Distribuzione
uscita venerdì 25 gennaio 2008.
MYMONETRO
Into the Wild - Nelle terre selvagge
valutazione media:
3,87
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fuggire
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| venerdì 28 marzo 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Il viaggio di Christopher McCandless (Emile Hirsch) è diverso da quello di fine college che tutti i neodiplomati aspettano con ansia. Il suo è dettato dalla forte volontà di non essere omologato nella società borghese, che lo vuole veder guidare la macchina nuova, premio ai suoi pieni voti, e indossare la maglia di Harvard. Il rifiuto per il consumismo imperante, e il bisogno di entrare in contatto con la Natura che non gli è familiare lo spingono a partire per tre anni senza soldi e senza amici, con l’obiettivo di raggiungere l’Alaska e il suo paesaggio incontaminato. Il film è tratto dal libro di Jon Krakauer, di cui il regista Sean Penn ha messo in scena gli episodi più significativi, rielaborandoli in un racconto che diventa anche un po’ suo. L’avventura del giovane Alex Supertramp (super camminatore, come lui si fa chiamare), che sullo schermo ci coinvolge per oltre due ore, è piena di pathos, spesso molto americano. suggestiva l'interpretazione di Al Holbrook nei panni del vecchio saggio che Chris incontra lungo il cammino. Sarà suo il timido tentativo di imbrigliare il ragazzo un’ultima volta in legami familiari, prima di vederlo fuggire definitivamente verso la libertà assoluta. Sean Penn, dopo aver aspirato per più di dieci anni alla realizzazione di questo film, riesce nel suo intento in modo straordinario. Alternando alle ampie vedute paesaggistiche, sempre piene di forza e di energia, i primi piani sugli attori, i cui dialoghi rispecchiano uno stile asciutto e autentico, fa nascere, magari soltanto per la durata del film, il desiderio di condividere con lui la tensione verso un modo di vivere più vero e appagante.
[+] lascia un commento a duda »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||