In Bloom

Film 2013 | Drammatico 102 min.

Regia di Nana Ekvtimishvili, Simon Gross. Un film con Lika Babluani, Mariam Bokeria, Zurab Gogaladze, Data Zakareishvili, Ana Nijaradze. Cast completo Titolo originale: Grzeli nateli dgeebi. Genere Drammatico - Georgia, Germania, 2013, durata 102 minuti. - MYmonetro 3,00 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi In Bloom tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 15 luglio 2014

Natia ed Eka sono due georgiane di quattordici anni. La prima ha un padre alcolizzato e violento; la seconda è cresciuta senza il padre. Al Box Office Usa In Bloom ha incassato 50 mila dollari .

Consigliato sì!
3,00/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Racconto di formazione in una crudele Georgia post-Unione Sovietica.
Recensione di Emanuele Sacchi
Recensione di Emanuele Sacchi

Eka e Natia sono due adolescenti costrette a vite difficili: famiglie povere, con padri ubriaconi o in carcere e un'esistenza in cui occorre lottare e guadagnarsi (letteralmente) il pane a ogni piè sospinto. Quando l'innamorato di Natia le regala una pistola, gli equilibri già precari rischiano di essere definitivamente compromessi.
In mezzo a una costellazione di opere, specie in ambito festivaliero e d'essai, che trattano di racconti di formazione, ambientate in luoghi più o meno "esotici" per il punto di vista euro-occidentale, In Bloom ha la forza di emergere, nonostante tratti temi ampiamente visitati e nonostante lo stile possa richiamare - complice lo stesso direttore della fotografia di Cristian Mungiu, ossia Oleg Mutu - l'estetica della new wave rumena.
Ma se proprio occorre trovare un accostamento che renda l'idea della "fioritura" di In Bloom, meglio rivolgersi al Bellas Mariposas del nostro Salvatore Mereu, con due ragazzine e la loro intesa esplosiva come protagoniste del film: una recitazione fresca e spontanea quella di Lika Babluani e Mariam Bokeria, credibile anche nelle situazioni più difficili, nei panni di Eka e Natia, due lati diversi di femminilità adolescenziale in un contesto selvaggio e brutale. In cui i canoni tradizionali di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato sono irrimediabilmente saltati: file chilometriche per recuperare delle pagnotte, l'arroganza di chi è armato e pericoloso, leggi non scritte di prevaricazione e seduzione che sembrano ferme al Medioevo. La via di uscita sembra passare da una pistola, il singolare cadeau di un innamorato che appare e scompare, ma sembra più voler aiutare Natia a emanciparsi anziché volerla realmente per sé. Tecniche di corteggiamento anche più crudeli e misogine di quelle a cui ci ha abituato il cinema sudcoreano e totale assenza di speranza calate nella Georgia del 1992, resasi da poco indipendente rispetto all'ex-Unione Sovietica e vittima al contempo della decadenza di un sistema politico fallimentare e della incapacità di divenire una democrazia; mentre il conflitto con Abcasia e Ossezia incombe sullo sfondo, a ribadire la follia sanguinaria che pervade un popolo smarrito.
Nana Ekvtimishvili e Simon Gross assecondano l'estetica del cinema d'autore europeo, ma basta una sequenza superba come quella del ballo di Eka, collisione di tradizione e liberazione individuale, per lasciare intuire che nella coppia di registi c'è un potenziale di talento inespresso che merita attenzione.

Sei d'accordo con Emanuele Sacchi?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 14 luglio 2014
gianleo67

Storia di Eka e Natia, adolescenti inquiete nella Tbilisi post sovietica del 1992, entrambe insofferenti ad ambienti familiari difficili: l'una convive con la madre assente e la sorella indifferente nella dolorosa mancanza di un padre ergastolano, l'altra costretta a subire il disagio di continue liti familiari a causa di un padre ubriacone e inetto.

domenica 29 settembre 2013
epidemic

C'è di tutto. Lo spettro della Russia, il folklore georgiano, la spavalderia militare, il persorso di crescita verso l'età adulta. 2 protagoniste giovanissime che sfondano lo schermo accompagnano lo spettatore in giro per le strade Georgiane...fa da sondo alle loro vicende un paese in difficoltà che raccoglie i pezzi di un conflitto.

RECENSIONI MYMOVIES
PUBBLICO
SHOWTIME
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati