Nell - Rinnegata

Film 2024 | Azione, Avventura

Regia di Amanda Brotchie, M.J. Delaney, Ben Taylor (II). Una serie con Joely Richardson, Frank Dillane, Pip Torrens, Nick Mohammed, Alice Kremelberg. Cast completo Titolo originale: Renegade Nell. Genere Azione, Avventura - Gran Bretagna, 2024, Valutazione: 2,5 Stelle, sulla base di 1 recensione. STAGIONI: 1 - EPISODI: 8

Condividi

Aggiungi Nell - Rinnegata tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 27 marzo 2024

Una serie dalla sceneggiatrice e creatrice Sally Wainwright: avventure, fughe, combattimenti, rivendicazioni e vendette di una fuorilegge nell'Inghilterra del '700, tra Robin Hood e I pirati dei Caraibi.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Un racconto d'avventura e d'azione su una giovane donna che ribalta la questione dei generi.
Recensione di Roberto Manassero
mercoledì 27 marzo 2024
Recensione di Roberto Manassero
mercoledì 27 marzo 2024

Nella campagna inglese del XVIII secolo, Nell, giovane donna indipendente, torna a casa dopo la morte del marito. Qui ritrova il padre locandiere e le sorelle minori, ma in breve tempo s'inimica il folle Thomas Blancheford, figlio nobile del magistrato che gestisce la contea per conto del re. Dotata di una forza misteriosa che la trasforma in una guerriera invincibile (e la costringe a battibeccare di continuo con uno spirito guida un po' invadente...), Nell umilia pubblicamente Thomas, il quale per rabbia si ritorce contro suo padre e poi la accusa di un omicidio che non ha commesso. Per Nell sarà l'inizio di una fuga che la trasformerà in una rinnegata e nella più famosa fuorilegge d'Inghilterra.

La collocazione storica della serie, scritta da Sally Wainwright, Emme Hoy e Georgia Christou, è un pretesto per allestire un racconto avventuroso in cui una giovane donna ribalta la questione dei generi legata nel cinema d'azione.

La qualità più evidente di Nell - Rinnegata è l'assoluta nonchalance con cui regia e scrittura ricostruiscono il Settecento inglese allestendo un catalogo di luoghi comuni, o più benevolmente di "figure fisse", che non possono mancare in un racconto avventuroso con anche elementi della fiaba e del racconto magico: l'eroina scaltra e ironica, il villain psicopatico, l'oscuro signore del male, la spalla buffa e un po' cialtrona, le aiutanti coraggiose, la vittima sacrificale, il folletto petulante ma insostituibile....

Sta allo spettatore più o meno disponibile accettare o rifiutare un'operazione così palesemente scritta a tavolino per rispettare mode e necessità della produzione mainstream contemporanea.

Lo stesso gender swap nella caratterizzazione dei personaggi (in sostanza, Nell è una Robin Hood dell'altro sesso, spostata cinque secoli in avanti) fa anch'esso parte di uno schema da rispettare, e soprattutto nel caso di produzione Disney come questa risponde più a una strategia di marketing che a una vera e propria esigenza creativa. Nell, serie divisa in otto episodi, è tante cose insieme in maniera più o meno abile, più sicura nella scrittura e molto meno nella qualità dell'impaginazione: un po' Pirati dei Caraibi e un po' Matrix (le scene d'azione con pallottole al rallentatore, che ormai non sono nemmeno una citazione), con una protagonista che camuffa il proprio genere e per questo viene dritta dal mondo di Shakespeare, uno spirito guida a metà tra Grillo parlante e Campanellino e una modernizzazione in chiave action del cinema in costume che di questi tempi rimandi immediatamente a Bridgerton e simili.

A patto di accettare tale spirito blandamente iconoclasta e uno stile di conseguenza aggressivo e pieno di effetti speciali in CGI, con Nell ci si può pure divertire (anche se la cosa meno divertente sono proprio le battute e i commenti a margine messi in bocca di continuo ai personaggi). Eppure, la necessità di allargare continuamente la struttura narrativa, di inserire nuovi personaggi o svelare aspetti inattesi di altri già presenti (il risvolto fantasy che riguarda il cupo personaggio del conte di Poynton è la svolta più clamorosa e narrativamente inspiegata della serie) dà alla serie un ritmo convulso e mai veramente incalzante. La sensazione è quella di una corsa a rotta di collo che non porta da nessuna parte, e che per di più si fa sempre più caotica di episodio in episodio, senza che l'interpretazione caricata di Louisa Harland (emersa grazie a Derry Girls) o i tormenti del suo antagonista Jake Dunn emergano oltre il generale divertissement di grana un po' grossa. A funzionare veramente, in definitiva, sono i duetti fra Nell e il nobile bandito Charles Devereux (Frank Dillane), che recuperano senza troppi sotterfugi la tradizione della screwball comedy e del confronto fra i sessi.

Una controprova del fatto che Nell - Rinnegata è in fondo un'operazione trascurabile? Rivedere Il ragazzo che diventerà re di Joe Cornish, aggiornamento altrettanto consapevole (ma più onesto e spontaneo) del ciclo di Re Artù. Una piccola gemma pensata e confezionata come prodotto per ragazzi, e ragazze.

Sei d'accordo con Roberto Manassero?
Powered by  
NEWS
DISNEY+
mercoledì 27 marzo 2024
Roberto Manassero

Strategia di marketing o esigenza creativa? Nella serie ci si diverte, ma bisogna accettare lo spirito iconoclasta. Dal 29 marzo su Disney+. Vai all'articolo »

DISNEY+
venerdì 16 febbraio 2024
 

Regia di Amanda Brotchie, M.J. Delaney, Ben Taylor (II). Una serie con Joely Richardson, Frank Dillane, Pip Torrens, Nick Mohammed, Alice Kremelberg. Dal 29 marzo su Disney+. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati