Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 1849 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
Il furore e il caos degli anni '60 attraverso la lente di una delle icone più indimenticabili della cultura americana: Elvis Presley. Espandi ▽
Nel giugno del 1968 Elvis Presley si trova forse davanti al bivio più importante della sua storica carriera. L'ascesa fulminea verso la fama a metà degli anni '50 arriva prima del servizio militare nell'esercito americano che inizia nel marzo 1958 e che dura due anni. Al suo ritorno nel 1960 il paese è sull'orlo di un cambiamento radicale. Il decennio ha portato con sé un cambiamento epocale nella politica, nella cultura pop e nella musica. Ma invece di essere al centro dell'opinione pubblica, Elvis è messo in disparte. Sotto la guida ostinata del manager (il colonnello Tom Parker), Elvis recita in una serie di film hollywoodiani sempre più monotoni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo affascinante e approfondito sulla prolifica vita e carriera del leggendario compositore John Williams. Espandi ▽
Dagli esordi come pianista jazz alle 54 nomination agli Oscar® e alle cinque vittorie, il documentario approfondisce gli innumerevoli contributi che John Williams ha dato al cinema, tra cui molti iconici franchise, nonché la sua musica per i concerti e il suo impatto sulla cultura popolare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le streghe sono figure di conforto in questo documentario intimo, che svela gli stigmi sociali che le donne hanno sopportato per secoli. Tra interviste toccanti e filmati vividamente illustrativi, Elizabeth Sankey elabora una pozione che trabocca di coraggio, compassione e intuizione curativa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da piccolo lo chiamavano Softie, ma oggi Boniface Mwangi è diventato uno dei più coraggiosi attivisti del Kenya. Il documentario segue le sue vicissitudini politiche e familiari nel corso di 10 anni di lotta. Espandi ▽
Da piccolo lo chiamavano Softie perché era gracile, ma oggi Boniface Mwangi è diventato uno dei più coraggiosi fotoreporter attivisti del Kenya. Determinato a cambiare il futuro del suo paese, nel 2017 si candida alle elezioni regionali sfidando apertamente le potenti e corrotte lobby politiche. Ma quando le minacce di morte si faranno pressanti, Boniface dovrà decidere se mettere in primo piano la lotta politica o la famiglia. Il documentario segue le vicissitudini politiche e familiari di questo giovane leader idealista nel corso di 10 anni di lotta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il primo viaggio dei Beatles negli Stati Uniti ebbe un impatto memorabile: l'ascesa fulminea delle classifiche, masse di teenager urlanti ad attenderli, e l'esibizione da record nello show di Ed Sullivan, visto da 73 milioni di persone. "Beatles '64" racconta questa storia con uno sguardo più intimo. I registi Martin Scorsese e David Tedeschi rivelano i quattro Beatles nel momento della loro svolta musicale e della loro impensabile fama. Il film include rari filmati del dietro le quinte girati dai pionieri del documentario David e Albert Maysles, restaurati splendidamente in 4K. Attraverso le interviste, da quelle più datate a quelle inedite, i Beatles e i fan le cui vite sono state trasformate dalla musica della band, raccontano questo periodo culturale unico, e la risonanza che ha tutt'oggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che esplora l'evoluzione delle boy band, uno dei movimenti musicali più duraturi della cultura pop. Espandi ▽
Da oltre mezzo secolo, le boy band rappresentano un fenomeno culturale che collega generazioni, creando un legame tra passato e futuro. Il documentario intreccia queste storie in una playlist curata alla perfezione, passando da un gruppo all'altro per raccontare cosa significasse realmente essere un membro - o un fan - durante il periodo di massimo splendore di ogni band. Dall'emozione del successo alle difficoltà della fama, il film mostra esperienze autentiche, offrendo uno sguardo senza tempo sulla frenetica era della boy band. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gwendolyn convive con una paralisi facciale che le impedisce di sorridere come vorrebbe, ma la malattia non basta a fermare la sua grinta. Nel tempo libero gareggia infatti come sollevatrice di pesi, conquistando diversi titoli internazionali. Tra allenamenti e gare in giro per il mondo, il film racconta con delicatezza la storia di una donna invincibile, che non accetta la sconfitta e vive sfidando i propri limiti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In fuga dalla Siria, per sopravvivere da un paese in guerra, una bambina di 3 anni, Lean, cerca di farsi strada attraversando un'Europa nel caos. Questo incredibile e pluipremiato documentario la segue per 69 minuti dei suoi 86 giorni di viaggio, durante il quale capisce la gravità della situazione in cui lei e la sua famiglia si ritrovano, ma piena di meraviglia infantile continua ad andare avanti. Con un grande senso di speranza, verso suo nonno che vive in Svezia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie di documentari in tre parti che offre un accesso intimo ai pugili The Problem Child, Jake "El Gallo" Paul (10-1, 7 KO) e The Baddest Man on the Planet, Mike Tyson (50-6, 44 KO). Espandi ▽
La docuserie porta gli spettatori dietro le quinte degli allenamenti di Paul e Tyson per immortalare l'incredibile tenacia, la determinazione e gli sforzi fisici necessari per prepararsi a quello che sarà uno spettacolare e imperdibile mega evento di pugilato professionistico.
COUNTDOWN segue anche la preparazione di uno degli incontri femminili più attesi della storia, la rivincita tra campionessa assoluta dei pesi superleggeri Katie Taylor (23-1, 6 KO) e la campionessa unificata dei pesi piuma Amanda "The Real Deal" Serrano (47-2-1, 31 KO), mentre le due atlete si allenano per affrontare il titolo indiscusso dei pesi superleggeri nel co-main event.
I fan potranno ottenere una nuova prospettiva su questo incontro senza precedenti grazie alle interviste con le persone più vicine ai pugili e ai momenti autentici e senza filtri con la famiglia e gli amici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cos'è successo a lesbiche e gay durante il periodo del franchismo, in Spagna? Espandi ▽
Un documentario che esplora il tema della memoria storica in Spagna, concentrandosi sulla repressione di lesbiche e gay sotto il franchismo. Cosa è successo alle persone LGBT durante il regime di Franco? Questo film svela le loro storie e rompe il silenzio per la prima volta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'incontro tra la regista e il diplomatico svedese Hans Blix, uno dei protagonisti della crisi globale. Espandi ▽
Greta aveva 8 anni quando guardò in tv il disastro dell'11 settembre. Negli anni successivi, il diplomatico svedese Hans Blix è diventato uno dei protagonisti della crisi globale. Oggi, la regista si rivolge al suo connazionale Blix per chiedergli: la diplomazia può ancora avere un ruolo risolutivo nei confronti della guerra? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un collage che non ha la pretesa di fornire un quadro completo, ma racconta della guerra da un punto di vista molto personale. Espandi ▽
Il film racconta la storia recente dell'Iraq e della Siria dal punto di vista di quelle persone sbarcate negli ultimi anni in Europa. La conquista del loro paese da parte delle truppe del regime siriano, i crimini dei vari gruppi ribelli e la distruzione delle case dei loro genitori, tutto ciò visto attraverso i video su Internet. Sabbia e sangue è costruito esclusivamente su video girati da attivisti, combattenti e civili. I protagonisti commentano le immagini e parlano apertamente delle loro esperienze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il primo documentario che mostra il filo che lega l'industria della carne, le lobby e il potere politico. Espandi ▽
Polesine, Italia: un allevamento intensivo di polli, per rispettare le indicazioni del produttore, deve consegnare soltanto degli esemplari perfetti da poter immettere sul mercato, e gli "scarti" vengono eliminati con pratiche violente. Regione di Berlino, Germania: un allevamento intensivo di mucche, visto l'affollamento dei capi e la scarsa pulizia degli ambienti, viene colpito dal proliferare della mastite (un'infezione e infiammazione della ghiandola mammaria), così il personale non medico somministra antibiotici agli animali malati.
Murcia, Spagna: un allevamento intensivo di maiali sfrutta le poche risorse idriche del territorio e scarica in vasconi all'aperto i liquami di risulta, causando inquinamento del suolo e contaminazione della falda acquifera. Tutto vero, disturbante e inquietante. Solo che per alcuni politici, organi di controllo e istituzioni gli allevamenti intensivi non esistono...
Sono immagini compromesse quelle di Food for Profit, cariche di una loro connaturata identità emotiva quando mostrano le condizioni e i maltrattamenti a cui sono sottoposti gli animali. E se tutto è in nome del profitto, gli interventi del filosofo Peter Singer, dello scrittore Jonathan Safran Foer e del divulgatore scientifico David Quammen ci riportano al vero sistema di quel profitto, il capitalismo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista del pluripremiato Vado a scuola continua a rivolgersi ai giovani spettatori con un film sull'importanza dell'inclusione a scuola e nella vita quotidiana. Espandi ▽
We Have a Dream esce in sala in occasione della “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità” e il viaggio comincia dopo le parole di Maud prima del titolo di testa del film in cui si chiede, scrivendo sul suo diario, com’è la situazione nel resto del mondo. C’è chi cammina con le protesi, chi è cieco, chi è affitto da autismo, chi è albino. Ma ognuno di loro ha i loro obiettivi che sono anche rinforzati e sollecitati dalla presenza e le parole di Henry Wanyoike, fondista kenyota campione mondiale delle Paralimpiadi che ha perso la vista quando aveva 20 anni. Il documentarista francese Pascal Plisson cerca la giusta distanza ma anche di costruire la necessaria intimità per lasciar emergere le difficoltà di tutti i giorni ma anche sottolineare la forza di chi non si vuole arrendere mai. Forse, nella durata di poco più di un’ora e mezza, non riesce a sostenere tutte le storie che vuole mostrare. Plisson cerca un legame, un dialogo, in parte lo ottiene ma poi si accontenta di quello che ha davanti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una lettera corale a Virginia Woolf da parte di tutti gli Orlando per riflettere sulle metamorfosi contemporanee con umanità. Documentario, Francia2023. Durata 98 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Partendo dal ritratto che ne fece Virginia Woolf, il regista si chiede chi siano gli Orlando contemporanei. Espandi ▽
Quando un filosofo attivista trans come Paul B. Preciado esordisce dietro la macchina da presa non può che farlo esplorando le aporie della nostra contemporaneità, andando a rintracciarne la radici nella letteratura. Aporie che riguardano l'identità, la fluidità, la scrittura di una biografia che nel suo essere assolutamente personale diventa collettiva. Il documentario si rivela un'interessante riflessione sulle metamorfosi contemporanee, narrate da una prospettiva individuale e collettiva al tempo stesso. Questo debutto dietro la macchina da presa centra in pieno l'obiettivo: senza la pretesa di impartire lezioni, punta sull'umanità viva dei suoi Orlando per ricordare a chi guarda il diritto imprescindibile di cambiare e di scegliere quale forma e sostanza avere, con una libertà (che dovrebbe essere) inviolabile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.