Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 155 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
Il ritratto di una donna determinata e leale che ha lasciato un segno indelebile nella politica italiana. Documentario, Italia2020. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritratto intimo e politico di Nilde Iotti, tra testimonianze e archivio. Espandi ▽
La vicenda umana e politica di Nilde Iotti viene ricostruita grazie alle testimonianze di chi l'ha conosciuta e ha collaborato con lei e all'intervento di Paola Cortellesi che ne ripropone il pensiero. Si forma così progressivamente il ritratto di una donna che ha lasciato un segno nella politica italiana del secolo scorso in favore di tutte le donne. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Celebrazione del mitico Teatro 5 di Cinecittà e di un modo artigianale, giocoso e grandioso di fare cinema. Documentario, Italia2020. Durata 79 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il grande Federico Fellini raccontato dalla voce dei suoi collaboratori. Espandi ▽
Tra il 1976 e il 1986 il regista Ferruccio Castronuovo è l'unico regista ammesso da Federico Fellini sui set di La città delle donne, E la nave va, Ginger e Fred: il girato servirà a produrre degli speciali promozionali. Conservati alla Cineteca Nazionale di Roma per quattro decenni e oggi digitalizzati, quei materiali rivedono la luce nel montaggio della direttrice della fotografia, regista e produttrice Silvia Giulietti. Già autrice dei documentari Gli angeli nascosti di Luchino Visconti (il maestro visto con gli occhi dei collaboratori, 2007) e La morte legale (co-diretto con Giotto Barbieri, sulla realizzazione di Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo, 2017), Giulietti qui riassembla al montaggio, insieme ad Antonello Basso, il girato di Castronuovo, integrandolo con interviste ad alcuni colleghi e collaboratori del fantasioso riminese: la regista Lina Wertmüller, lo scenografo Dante Ferretti, il costumista Maurizio Millenotti, la segretaria di edizione Norma Giacchero, l'autore delle riprese "rubate" a quei set Ferruccio Castronuovo, il musicista Nicola Piovani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro ragazzi che partecipano al più grande concorso nazionale di ortografia. Espandi ▽
Questo documentario segue quattro speranzosi concorrenti e il decennale successo dei cittadini indo-americani nel più importante concorso nazionale di ortografia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto del partigiano, poeta e drammaturgo Aldo Braibanti. Espandi ▽
1968. Il filosofo, poeta ed ex partigiano Aldo Braibanti viene processato e condannato per avere plagiato il ventunenne Giovanni Sanfratello. Nell'anno in cui si aveva il culmine di un percorso di rinnovamento e di liberazione l'Italia assisteva a un rinnovato processo alle streghe. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il primo documentario sulla leggendaria band autrice di oltre 1,000 canzoni e venti hit in testa alle classifiche e con più di 220 milioni di dischi venduti. Espandi ▽
Il documentario mostra l'affascinante storia di tre fratelli che hanno inseguito un'emozione fin da bambini: la gioia di cantare insieme e creare canzoni dal sound unico. Un lascito avvincente e senza tempo quello dei Bee Gees, con interviste a musicisti contemporanei influenzati dalla loro musica. Una storia di incredibili successi e sconfitte ma anche un'occasione per esplorare la creatività alla base del fenomeno intramontabile della band. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario wisemaniano sul Service des Objets Trouvés, l'ufficio parigino che raccoglie gli oggetti smarriti quotidianamente lungo le strade della metropoli. Espandi ▽
Il Service des Objets Trouvés è l'ufficio parigino che raccoglie gli oggetti più impensabili persi durante corse quotidiane per la metropoli. Tanti restano abbandonati, altri vengono riportati al mondo dai loro proprietari, carichi di gioia. Con occhio wisemaniano, la regista trova un angolo inedito attraverso il quale descrivere la popolazione di una grande città e il suo rapporto con gli oggetti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il viaggio del fotografo ufficiale della Casa Bianca insieme al presidente. Espandi ▽
Il viaggio dell'ex capo fotografo ufficiale della Casa Bianca Pete Souza, una delle poche persone ad avere totale accesso al Presidente degli USA. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane poeta e attivista anglo-nigeriano viaggia nel cuore di tenebra dell'Africa Occidentale alla scoperta della storia di uno spietato colonialista. Espandi ▽
Con la sua inseparabile copia di Cuore di tenebra di Conrad, lo studente anglo-nigeriano Femi Nylander va in cerca del significato e del retaggio degli orrori del colonialismo in Africa Occidentale. Scopre così la storia di un capitano dell'esercito francese, Paul Voulet, capace di atti di inverosimile barbarie durante la conquista del Niger. Femi ritrova comunità ancora traumatizzate da questa violenza secolare. Ma trova anche uno spirito di speranza: le nuove generazioni cercano una via d'uscita dalle tenebre del colonialismo, e la nazione è determinata a sfruttare la sua principale risorsa: la luce del sole. Tornato in Gran Bretagna, Femi sposa la causa di Black Lives Matter, per lottare contro ogni forma di oppressione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coraggiosa messa a nudo di timori, ansie, attese ma anche una riflessione sul senso profondo dell'amicizia. Documentario, Italia2020. Durata 80 Minuti.
MYMOVIES.IT 3.00
CRITICA 2.17
PUBBLICO N.D.
Un film di Elisa Fuksas. Con Elisa Fuksas, Alessia Correani, Michele Gallucci
Un racconto autobiografico nato in quarantena e girato con il solo telefono. Espandi ▽
Alla vigilia della pandemia, scopro di avere una malattia. Quasi contemporaneamente la mia più cara amica,
che pensavo persa e che invece ritroverò, a sua volta si ammala. Da una sequenza di eventi impensabili, in un mondo inedito e in quarantena, nasce questo film, interamente girato con il telefono: un'investigazione sul potere del "Racconto", che riesce a sconfiggere la paura di vivere e di morire e sul mistero di ogni amicizia e di ogni fede. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dai pluripremiati produttori di McQueen e Churchill il racconto di un'icona senza tempo. Espandi ▽
Uno sguardo intimo alla vita di Audrey, con accesso a filmati esclusivi mai visti prima dalla collezione personale della sua famiglia. Una visione senza precedenti e perspicace di Audrey, della sua vita e dei suoi sogni, aspirazioni e della sua eterna eredità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di uno dei più celebri intellettuali italiani contemporanei. Espandi ▽
Intellettuale allergico alle celebrazioni, figurarsi alla propria, Goffredo Fofi ha attraversato e attraversa la cultura italiana con un’ininterrotta attività di docente, organizzatore, saggista, critico, fondatore di riviste e aggregatore di talenti. Si presta però volentieri a questa chiacchierata aperta e intima con Felice Pesoli, documentarista e autore televisivo, in ottanta minuti che sembrano costituire solo una parte di una più estesa conversazione. Un tentativo di condensare una vita affollata di curiosità, capacità, occasioni e di un’ostinazione a non accontentarsi del dato, del reale, ma a metterlo in discussione, partecipare, produrre conflitto. Come compendia lo stesso Fofi: “resistere, studiare, fare rete. E rompere i coglioni”. “L’uomo dalle suole di vento” è la definizione che Paul Verlaine diede di Arthur Rimbaud. Evoca gioventù, libertà, levità e vitalità bruciante, quindi si attaglia perfettamente al protagonista e oggetto d’indagine, nato a Gubbio nel 1937 in una famiglia di contadini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'esplorazione delle idee della perdita e del desiderio di ciò che è perduto. Espandi ▽
La notte sta calando e Montreal è sotto la neve. La gente fa la fila all'ufficio oggetti smarriti della società di trasporti della città. Tutti hanno perso qualcosa che, riflettendoci, diventa il simbolo di una perdita più profonda. Con Prayer for a Lost Mitten, il regista ha esplorato le idee della perdita e del desiderio di ciò che è perduto. Questa meditazione ben osservata sulla natura della perdita e della memoria riunisce una gamma eclettica di soggetti di tutti i ceti sociali. Prayer for a Lost Mitten è un film documentario creativo che diventa malinconico, intimo e festoso al contempo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il 'rocker da cameretta' diventa star: il dietro le quinte di una produzione musicale mai tentata prima
. Documentario, Italia2020. Durata 78 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un mega concerto unico nel suo genere che grazie alle immagini live e ai racconti di chi l'ha vissuto riesce a emozionare e appassionare lo spettatore, coinvolto e trasportato quasi per magia nel Parco Ippodromo di Cesena. Espandi ▽
Appassionato di musica, il geologo romagnolo Fabio Zaffagnini ha un'idea spettacolare e temeraria: organizzare un raduno di mille persone, tra cantanti e musicisti amatoriali, che esegua Learn to Fly dei Foo Fighters. La performance, diretta e registrata da professionisti, verrà condivisa sui social, nella speranza di intercettare il gruppo statunitense e convincerlo a venire a suonare in città. È una fantasia talmente folle da essere accolta e condivisa da un gruppo di entusiasti che si mette al lavoro per realizzarla. Tra ostacoli e difficoltà tecniche ma sull'onda di un grande entusiasmo del fare musica insieme, il sogno di Fabio, Rockin' 1000: Romagna Calling Foo Fighters, si realizza il 26 luglio 2015 al Parco Ippodromo di Cesena. Non solo: incontra un travolgente successo mediatico globale e incassa la risposta sorpresa ed esaltata della band alt-rock. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'emozionante mappa dei territori colpiti dai terremoti, un viaggio che copre tutta l'Italia. Espandi ▽
Un viaggio visivo, storico, ma soprattutto emotivo dentro a uno dei cuori della storia fisica e psichica del nostro paese, i terremoti. Alessandro Preziosi, che cura regia e da` voce e presenza d'attore al film, e` stato giovanissimo testimone del sisma in Irpinia, nel 1980. Il suo viaggio ci porta nel Beli`ce, colpito nel 1968, e in Friuli, ad Assisi, l'Aquila, Amatrice. Con eccezionali documenti d'archivio e importanti testimonianze, il film disegna una mappa sorprendente di qualcosa che ci tocca da sempre, nel profondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario thriller su due uomini insospettabili che riescono a infiltrarsi tra le maglie di una delle più crudeli dittature del mondo: la Corea del Nord. Espandi ▽
La storia di un cuoco danese in pensione, e della sua doppia vita da agente segreto. Con il suo inseparabile amico, un ex spacciatore di Copenaghen, la talpa riesce a infiltrarsi tra le maglie di una delle più crudeli dittature del mondo: la Corea del Nord. Le spie entrano in contatto con il centro nevralgico di una rete criminale internazionale che produce e distribuisce armi per la Corea del Nord. Siglati gli accordi e firmati i contratti, i protagonisti vengono coinvolti in un piano segreto per la realizzazione di una fabbrica clandestina destinata alla produzione di armi e al commercio di droga, da qualche parte in Africa. Ma quanto possono spingersi oltre i limiti prima che l'inganno venga svelato? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.