Inception |
||||||||||||||
Un film di Christopher Nolan.
Con Leonardo DiCaprio, Ken Watanabe, Joseph Gordon-Levitt, Marion Cotillard, Elliot Page.
continua»
Azione,
Ratings: Kids+13,
durata 142 min.
- USA, Gran Bretagna 2010.
- Warner Bros Italia
uscita venerdì 24 settembre 2010.
MYMONETRO
Inception ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fantascienza molto verosimile sull'inconscio
di The_EndFeedback: 11364 | altri commenti e recensioni di The_End |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 30 settembre 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sia Christopher Nolan, dopo Memento, sia Leonardo Di Caprio, dopo Shutter Island, tornano ad occuparsi della mente umana. Il film è fantascientifico e si svolge prevalentemente in mondi onirici: la storia è comunque solida e molto curata per cui il film ottempera al generale bisogno di verosimiglianza dello spettatore. Certo, sarebbe interessante il parere di uno psicologo sulla plausibilità teorica delle rappresentazioni dell’inconscio, ma per chi ne ha soltanto un’infarinatura il film è squisitamente coeso. Si tratta, comunque, di una pellicola da seguire con attenzione: risulterà, così, scorrevole e chiara. Cercherò di fornire solo gli elementi principali della trama per favorire la comprensione del film, senza rivelarne i rispetti o le fasi finali a coloro i quali non l’abbiano visto. Dom Cobb/Leonardo Di Caprio è un ladro, ruba informazioni; queste informazioni, però, vengono estratte direttamente dalla testa delle persone: quando queste dormono è possibile introdursi nel loro inconscio e prelevare le informazioni da una cassaforte. Il film inizia con una scena che scopriremo essere centrale e che produce un flashback lungo quasi l’intero film. Dom e la sua squadra tentano un’estrazione ai danni di Saito, un imprenditore giapponese molto potente, che decide di commissionare un innesto nella mente di un concorrente di mercato al nostro protagonista. L’innesto è un’operazione molto complessa ed è inversa all’estrazione: un informazione va inserita nell’inconscio del soggetto affinché, come un seme (o un cancro), vi si radichi e cresca. Dom, che sa come effettuare un innesto, decide di accettare perché Saito gli offre la possibilità di tornare negli Stati Uniti: il nostro ladro, essendo accusato di aver ucciso la moglie, è dovuto fuggire ed il suo più grande desiderio è proprio quello di ritornare in patria per rivedere i suoi figli. Per portare a termine con successo il lavoro, Dom riunisce una squadra della massima competenza: un falsario che si camuffi nei sogni; un anestesista; una giovane e promettente studentessa per la progettazione dell’architettura. Per innestare l’idea dovranno penetrare l’inconscio in profondità, scendendo di tre livelli (un sogno in un sogno a sua volta in un sogno) e sconfiggere le proiezioni (difese naturali del sognatore). Dom è inoltre perseguitato dal ricordo di sua moglie e ciò provoca la sua comparsa negli universi onirici, mettendo in pericolo la stabilità del sogno. Ottima la regia e gli effetti speciali che sono godibili e curati. Ad ogni modo, il vero punto di forza del film è la sceneggiatura, a cui il regista ha lavorato per circa un decennio, e che può ambire senz'altro all’oscar: il materiale è così ricco da dare l’impressione che il film corra; forse poteva essere presa in considerazione l’idea di realizzarne una trilogia. I temi legati alla mente e ad universi di finzione risultano davvero interessanti, quando ben strutturati, come fu per Matrix. Considerando il punto di vista di Saito, risulta centrale anche il tema del potere che sottolinea da un lato quanto si sia disposti a fare per ragioni lucrative e dall’altro quanto la potenza economica si traduca in una onnipotenza, anche al di sopra delle leggi e della democrazia. Vale, inoltre, la pena spendere qualche parola di elogio per l’interpretazione magistrale di quello che a tutt’oggi è tra i migliori attori di Hollywood: Leonardo Di Caprio; buoni anche Tom Hardy e Marion Cotillard.
[+] lascia un commento a the_end »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di The_End:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||