| Anno | 2024 |
| Genere | Commedia, |
| Produzione | Italia |
| Durata | 69 minuti |
| Regia di | Claudio Norza |
| Attori | Sofia Scalia, Luigi Calagna, Pierpaolo Zizzi, Antonella Carone, Michele Savoia . |
| Uscita | giovedì 12 dicembre 2024 |
| Distribuzione | Warner Bros Italia |
| MYmonetro | 1,81 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
|
Ultimo aggiornamento martedì 14 ottobre 2025
Il film di Natale con Sofì e Luì insieme ai cattivi della saga, il Signor S, Perfidia e la figlia! In Italia al Box Office Me Contro Te Presenta: Cattivissimi a Natale ha incassato nelle prime 8 settimane di programmazione 1,7 milioni di euro e 747 mila euro nel primo weekend.
|
CONSIGLIATO NO
|
Vigilia di Natale. Al Polo Nord, nella fabbrica dei giocattoli Babbo Natale e gli elfi sono al lavoro. Però uno di loro, Zenzero, sfugge al controllo ed entra di nascosto nella casa di Luì e Sofì, anche loro pronti per festeggiare, facendogli scherzi di ogni tipo. Ma non si ferma qui: il suo obiettivo è infatti quello di rovinare le feste a tutti i bambini buoni scambiando i loro regali con sacchetti di cacca di renna. Nel frattempo entra in azione anche il malefico signor S, che punta ad essere il 'cattivo dei cattivi', assieme a Perfidia e sua figlia Velenia sono anche loro intenzionati a rovinare le feste e partono per il Polo Nord. Lì incontrano Babbo Natale ma diventano anche il bersaglio di Zenzero.
Una piccola svolta c'è già stata nel precedente Operazione spie, con richiami cinefili più articolati e una trama più sviluppata. Cattivissimi a Natale, settimo titolo della saga dei Me Contro Te, probabilmente segna la frattura più netta con la produzione precedente.
Cambia innanzitutto il regista che non è più Gianluca Leuzzi ma Claudio Norza che aveva già diretto i due sequel di Sul più bello: Ancora più bello e Sempre più bello. Inoltre c'è l'ambientazione natalizia che da una parte può ricordare produttivamente la stagione dei 'cinepanettoni' nel cinema italiano ma dall'altra soprattutto guarda al cinema statunitense dove sono protagonisti i bambini e Babbo Natale. Infine Luì e Sofì si vedono pochissimo. Sono presenti in una scena iniziale vittime degli scherzi dell'elfo Zenzero e ritornano nel ballo finale con la canzone "Il mio Natale sei tu".
Già la presentazione cambia nel titolo. Rispetto ad alcuni titoli precedenti, non c'è più scritto Me Contro Te. Il Film ma Me Contro Te presenta. I due youtuber stavolta fanno da introduzione a uno spettacolo dove hanno più spazio sia il Signor s e Perfidia ma soprattutto la pestifera figlia di quest'ultima, Velenia, figura che può la versione contrapposta, quasi in nero, della bambina di Matilda sei mitica di Danny De Vito, mentre quella dell'elfo Zenzero è una variazione di Kevin McAllister, il popolare protagonista di Mamma ho perso l'aereo e Mamma ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York. Come il ragazzino che ha reso popolare Macaulay Culkin, anche questo personaggio ingaggia una guerra con gli altri personaggi. Kevin lo faceva per istinto di sopravvivenza contro i due ladri che si erano intrufolati a casa sua. Zenzero invece è un'anima ribelle e inquieta e gli scherzi iniziali contro Luì e Sofì mostrano già l'importanza che hanno gli oggetti come nei due film diretti da Chris Columbus: sposta il puntale dell'albero di Natale, fa i baffi al ritratto preferito di Sofì e rende la loro cioccolata imbevibile. In più ci sono il Superlaser X9000, il giocattolo più pericoloso del mondo che chiude il film e potrebbe essere il possibile punto di partenza dell'ottavo film, la macchina che impacchetta i regali, la navicella spaziale usata dal Signor S, Perfidia e Velenia per andare al Polo Nord.
La struttura alla base resta ancora troppo leggera, perché è difficile identificarsi con i Me contro Te se non si fa parte del pubblico di riferimento e i primi film avevano creato già una distanza. Però va comunque sottolineato il tentativo di cambiamento. Il poster di Missione giungla nella casa di Luì e Sofì forse non è casuale; con Cattivissimi a Natale è infatti il film con più azione della saga ma questo gli è superiore. I passi in avanti ci sono stati. Il nuovo Me contro te non è più un accumulo di sketch ma non è ancora un compiuto. Gli manca un pezzo di storia, forse una ventina di minuti in più di durata. Però potrebbe essere uno dei nuovi film di Natale della commedia italiana, la versione nostrana dei Minions con il signor S sempre più somigliante al Supercattivo Gru.
Non c'? presenza di sofi' e lui' in questo film, 5 minuti ad inizio film ed 1 canzone finale?Noioso e fatto davvero male, delusa al massimo. Primo ed ultimo film loro che vedr
Non ho mai visto niente di pi? brutto , film orrendo , potevano fare qualcosa sul natale l 'amicizia...niente di niente , loro non si sono mai visti solo una presa in giro non ? giusto prendere in giro cos? la gente soprattutto i bambini, questo signor S che ha strillato tutto il tempo, certo cattivissimi a Natale proprio in linea con i buoni proprio in linea con il Natale , siete penosi
Vigilia di Natale, elfi al lavoro, tutti tranne uno. Zenzero. Che si introduce nella casa di Lui e Sofi e fa loro tanti brutti scherzetti, ma il suo piano è ben più ambizioso e malvagio. Rovinare il Natale a tutti i bimbi buoni, sostituendo i bei regali che hanno meritato con sacchetti pieni di cacca di renna. 11 Signor S e Perfidia e Velenia, anche loro sono della partita: i Me contro Te stanno creando [...] Vai alla recensione »
Per Chuck Palahniuk la funzione del Natale è quella di assuefare i bimbi alla valuta corrente. Devono pensarla uguale i Me contro Te che, oltre a rifilarci il solito infantilismo parafilico mascherato da recita scolastica, si gettano sul cinepanettone riuscendo nell'intento di sostituire pernacchie, rutti e scoregge di Boldi & De Sica con vocine e vocette.
Seguendo la lunga tradizione delle commedie natalizie, i Me contro Te (Luigi Calagna e Sofia Scalia) mettono in scena, con il loro settimo film, la propria versione della classica storia del salvataggio del Natale, dando maggiore spazio - contrariamente a quanto si possa pensare - agli antagonisti, intenti a rovinare le feste di tutti i bambini del mondo.